Report vitivinicolo — 19 novembre 2025

 (Italia & mondo – per scelte di acquisizione, dismissione, posizionamento).

Report vitivinicolo — 19 novembre 2025

Punti chiave

  • In Italia la vendemmia 2025 è stimata intorno a 47,4 Mhl (+8 % vs 2024) secondo Assoenologi‑UIV‑ISMEA, con rese registrate buone‑eccellenti.
  • Tuttavia, la OIV segnala per il 2025 una produzione mondiale stimata in calo rispetto alla media quinquennale, con l’Italia che fa eccezione positiva nel panorama globale.
  • Il mercato del vino sfuso (bulk wine) in Italia mantiene un prezzo medio stabile a circa €0,78/litro (+2,1 % su periodo precedente), ma con volumi in calo e giacenze già elevate.
  • Le esportazioni italiane mostrano una crescita selettiva: nel primo semestre 2025 il valore ha segnato +1,5 % e i volumi +2,1 % per le principali destinazioni, ma con deterioramento del prezzo medio, specialmente verso gli USA.
  • Le giacenze in Italia rappresentano un «elefante nella stanza»: il surplus di stock unito a produzione in aumento genera forte rischio pressione sui segmenti generici e basso valore.
  • Sul fronte M&A e strumenti finanziari, cresce l’utilizzo di strumenti innovativi (es. bond garantiti su stock viti‑vino) da parte di aziende vinicole italiane.
  • Il contesto strategico suggerisce che il valore oggi si crea più sull’asset digitale, sul canale, sulla qualità e sull’export premium piuttosto che sulla mera crescita volumetrica — un cambiamento cruciale per chi opera in acquisizioni/dis‑missioni.

Radar M&A

Deal / RumorPartiTaglia / NoteGeografiaFonte
Caffo Group 1915 acquisisce ramo Italian Wine Brands (Valle Talloria/Piemonte)Caffo ↔ IWBnondisclosureIT‑Piemonte
Castel‑Vins acquisisce piattaforma e‑commerce Tannico (da Campari & Moët Hennessy)

Prezzi & Vendemmia – mini box operativo

  • Uva Sangiovese in Umbria: ~€26‑30/100 kg; Merlot/Cabernet ~€28‑30/100 kg; Sagrantino DOCG ~€100‑140/100 kg (dato ottobre)
  • Uve Veneto/Vicenza DOC: ~€40‑60/quintale per bianco/rosso (dato ottobre)
  • Vino bulk in Italia: ~€0,78/litro (+2,1 % sul periodo precedente) ma mercato poco attivo e scambi deboli.
  • Produzione Italia 2025: ca. 47,4 Mhl (+8%), ma revisione prudente verso ~44 Mhl in alcune letture.
  • Nota operativa: con stock elevati e crescita produttiva serve un’attenta gestione del magazzino e della segmentazione (premium vs generico) per evitare erosioni di margine.