CANTINE ITALIANE
Berlucchi e la fascia premium
La maison franciacortina consolida la propria strategia di alta gamma con la nuova Riserva Franco Ziliani 2011: meno di 5.000 bottiglie, simbolo di un riposizionamento che punta a proteggere valore e brand in una fase complessa del mercato.
Bertinga investe nel Chianti Classico
Circa 5 milioni di euro per la nuova cantina interrata a 17 metri di profondità: efficienza produttiva, qualità e un’architettura pensata per l’accoglienza. Un passo deciso per consolidare la presenza a Gaiole.
Avignonesi presenta il Vino Nobile 2015 Late Release
Edizione limitata da 9.000 bottiglie, lanciata a Milano e Roma con un progetto artistico firmato da Carlo Stanga. Una valorizzazione delle grandi annate del Sangiovese.
Caiarossa e Château Giscours festeggiano insieme
La tenuta toscana celebra il trionfo della “sorella” francese: Margaux 2022 di Château Giscours è Wine of the Year 2025 secondo Wine Spectator. Un successo di gruppo che rafforza il posizionamento internazionale.
Cotarella: Montiano 2021 nella Top 100
Storico ingresso: è il primo vino del Lazio nella classifica internazionale di Wine Spectator. Riconoscimento che valorizza l’intero territorio regionale.
Cantina Castello di Torre in Pietra accoglie la delegazione coreana
Confagricoltura presenta tecniche avanzate di viticoltura e olivicoltura ai delegati della Rural Development Administration Korea.
La Torre celebra 100 anni
Cena in cantina e percorso gastronomico per raccontare un secolo di storia e identità produttiva a Mocasina.
Cantina Produttori Cormòns: tra memoria e territorio
Serata d’autore al ristorante Ora d’Aria, omaggio a una storia di affezione personale e culturale legata ai vini friulani.
Cantina del Rimedio – Vernaccia di Oristano protagonista
Secondo appuntamento Coldiretti dedicato alla valorizzazione dell’unico areale produttivo della Vernaccia Doc.
Ex Cantina sociale di Formigine: riqualificazione innovativa
Il progetto “La Nuova Città Giardino” avanza grazie a una raccolta da 1 milione in equity crowdfunding immobiliare.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA: ITALIA
Wine Spectator Top 100: 20 etichette italiane
Forza del brand Italia negli USA nonostante il calo dovuto ai dazi. La Toscana domina (10 etichette), seguita da Piemonte (3) e una rappresentanza diffusa dal Lazio alla Sicilia. Chianti Classico in testa con 5 vini.
Sfide del vino italiano tra dazi, giovani e nuovi mercati
Al convegno del Comitato Leonardo emergono le priorità: conquistare Sud America e India, parlare alle nuove generazioni, rafforzare la filiera e affrontare clima e regolamentazioni.
Etichettatura alcolici: passo indietro dell’Irlanda
Confagricoltura accoglie positivamente la revisione della normativa dublinese: si auspica una linea europea armonizzata per evitare distorsioni di mercato.
Valpolicella: Amarone & Valpolicella Superiore On Ice
Il “Gruppo Giovani” del Consorzio lancia una riflessione sulla temperatura di servizio dei rossi. Un tema non solo tecnico ma culturale, in sintonia con il nuovo clima.
Franciacorta al Vaticano
Le bollicine bresciane sono state il “vin d’honneur” dell’udienza del Papa con il mondo del cinema, in un gesto dal forte valore simbolico.
Romagna al centro del dibattito
Ai Chiostri Danteschi l’evento “L’oro di Bacco”: tradizione e futuro del distretto come modello di coesione.
Città del Vino: pianificazione e accessibilità
Urbanpromo ospita il confronto su sicurezza alimentare, accessibilità e ruolo delle città del vino nella rigenerazione territoriale.
L’allarme FIVI sulla produzione
“Guai a produrre più del necessario”: il rischio è replicare la crisi delle quote latte. Serve equilibrio tra autorizzazioni, tutela del suolo e sostenibilità delle aziende familiari.
INTERNAZIONALE
Wine Spectator Top 100: trionfo francese
Château Giscours 2022 (Margaux) è il vino dell’anno. Francia presente con 20 etichette, USA a 33, Spagna a 8.
Asta Bolaffi: podio francese ma Italia in ottima forma
Romanée-Conti e Petrus guidano la classifica, ma Piemonte e Toscana si confermano protagonisti tra i buyer globali grazie a Barolo e Barbaresco di altissimo profilo.
EVENTI ENOLOGICI
Agenda ricchissima da Torino a Firenze e Bologna
Dalle ATP Finals con l’Asti DOCG come Official Sparkling Wine, alle degustazioni AIS di “Vitae in deguStazione” a Firenze, fino al grande “Mercato dei Vignaioli Indipendenti” FIVI a Bologna. In chiusura d’anno, anche il centenario del Consorzio Valpolicella e i 30 anni dell’Igt Toscana.
Vins Extrêmes 2025 – Forte di Bard
Ritorna il salone dedicato alla viticoltura eroica: pendii, altitudini, isole e biodiversità al centro della scena.
Granaccia & Rossi di Liguria a Quiliano
70 cantine, tema dedicato alla famiglia Grenache e degustazioni guidate sui territori italiani della varietà.
Benvenuto Brunello – Montalcino
Dal 20 novembre la 34ª edizione dell’anteprima: in assaggio Brunello 2021, Riserva 2020 e Rosso 2024. Forte presenza internazionale con Stati Uniti in testa.
Vini in Villa – Lugano
Villa Ciani ospita 40 cantine e oltre 200 vini ticinesi: un festival dedicato all’identità in evoluzione del territorio.
Grazie per l’ascolto: la rassegna di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Il mondo del vino continua a muoversi in fretta; ogni notizia è un segnale utile per leggere, con lucidità, in quale direzione sta andando il settore e dove si aprono opportunità reali.

