Eccoti un aggiornamento operativo sul settore vitivinicolo (Italia & mondo) aggiornato al 20 novembre 2025, pensato per supportare decisioni di acquisizione, dismissione e posizionamento industriale.
Punti chiave
- La OIV segnala che la produzione mondiale 2025 è stimata a circa 232 Mhl, -7% rispetto alla media quinquennale, nonostante una lieve ripresa rispetto al minimo 2024.
- In questo contesto, l’Italia si distingue: produzione prevista per il 2025 per circa 47,4 Mhl, ossia +8% vs 2024, e +2% circa rispetto alla media quinquennale.
- Le esportazioni italiane nei primi sei mesi del 2025 registrano un +2,1% in volume e +1,5% in valore (circa 703,5 milioni litri / €2,8 mld) secondo dati aggiornati al 16 novembre.
- Il mercato del vino sfuso (bulk) conferma un volume in calo (~‑2,3% nella 1H 2025 vs 1H 2024) ma prezzo medio stabile/in leggera crescita (+2,1% fino a ~€0,78/litro) grazie a qualità e bilanciamento offerta‑domanda.
- Le giacenze italiane restano un fattore di rischio: produzioni in aumento + stock precedenti, consumo stagnante nei mercati maturi → potenziale pressione sui margini dei vini generici.
- L’attività M&A nel settore vino registra ancora un livello ridotto: scarsità di compratori, surplus di venditori e focus su operazioni strategiche più che su dimensione pura.
- Ranking e premi: nella classifica The World’s Best Vineyards 2025, l’Italia vede sei aziende già tra la posizione 51‑100, confermando la centralità del “territorio + esperienza” come leva premium.
Radar M&A
| Deal / Rumor | Parti coinvolte | Taglia / Note | Geografia | Fonte |
| Acquisizione della piattaforma online Tannico da parte di CASTEL‑Vins (ex Campari Group & Moët Hennessy) | CASTEL‑Vins ↔ Tannico | Non comunicato | Italia | |
| Tale acquisizione rafforza il canale digitale nel vino italiano, segnalando come l’asset “e‑commerce/distribuzione tech” sia diventato driver strategico. |
Prezzi & Vendemmia
- Produzione Italia 2025 stimata ~47,4 Mhl (+8% vs 2024), con possibili revisioni verso ~44 Mhl. Qualità segnalata “buona‑eccellente”.
- Prezzi uve / vino sfuso in Italia: ad esempio in Umbria: Sangiovese ~€26‑30/100 kg; Merlot/Cabernet ~€28‑30/100 kg; Sagrantino DOCG ~€100‑140/100 kg.
- Prezzo medio vino sfuso a livello nazionale: ~€0,78/litro (bulk), +2,1% vs periodo precedente, ma volumi in calo.
- Note agronomiche: raccolta anticipata in molte zone (per effetto calore/anticipo maturazione), grappoli sanissimi in gran parte delle regioni italiane.

