Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Report vitivinicolo del 4 ottobre 2025

Crea immagine orizzontale moderna e attuale con persone e sfondo idoneo precisa e finale che rappresenti al meglio il:
Report vitivinicolo del 4 ottobre 2025
Notizie recenti degne di nota, Ultime dal mondo del vino
• Champagne: qualità in crescita, speranze per la domanda
I produttori di Champagne puntano su un miglioramento della qualità dell’uva 2025, dopo stagioni difficili. Nonostante una contrazione del raccolto del 10 %, l’ottimismo riguarda il potenziale effetto leva sulla domanda.
• Cile verso il Brasile: cambio di paradigma nell’export vinicolo
Le nuove tariffe sui vini cileni destinate agli Stati Uniti hanno spinto l’export vinicolo verso il Brasile, che diventa il mercato principale, con una crescita vicina al 10 %.
• Espansione rapida dell’industria vinicola in Inghilterra
Le proiezioni più calde e la maturazione anticipata hanno stimolato un’impennata nelle superfici vitate inglesi. La produzione 2025 ha già mostrato segnali di forte dinamismo, con più spazio agli still wine oltre alle bollicine.
• Vino e cambiamento climatico: il racconto dell’adattamento
Un articolo recente esplora come le regioni tradizionali stiano già sentendo l’effetto dei cambiamenti climatici (temperature estreme, eventi meteo) e come produttori e ricercatori stiano rispondendo con tecniche più resilienti.
• Strategia di Sonoma per attrarre giovani consumatori
In California, alcuni produttori vinicoli propongono l’introduzione di una tassa (1%) su degustazioni e vendite per finanziare iniziative marketing volte a coinvolgere generazioni più giovani. L’idea ha suscitato dibattito.
• In Napa, Heitz Cellar cambia strategia di approvvigionamento uve
Dopo 60 anni di contratti esclusivi con uve da Martha’s Vineyard, Heitz aprirà a fornitori esterni per il raccolto 2025. Un segnale forte sul mutare delle logiche di filiera negli Stati Uniti.
Trend, dati e scenari da osservare
• Investimenti dei “super ricchi” nel vino europeo
Un’indagine di Knight Frank segnala che il 46 % dei grandi patrimoni mondiali valuta di trasferirsi in Europa con interesse verso proprietà vitivinicole o olivicole — concepite come asset “ibridi”, tra lifestyle e reddito.
• Intelligenza artificiale e sostenibilità vinicola
Un recente studio (preprint) mostra come l’AI stia entrando in cantina, con applicazioni in viticoltura di precisione, monitoraggio dell’impianto, ottimizzazione irrigua e personalizzazione esperienza enoturistica.
• Vinitaly.USA 2025: rafforzare il ponte con il mercato USA
Il 5–6 ottobre a Chicago torna Vinitaly.USA, con circa 250 aziende e 1.500 buyer attesi. La manifestazione sarà accompagnata da wine2wine, forum business con sessioni tematiche sul futuro del settore. Export italiano in sofferenza / tariffe USA / dazi Trump
Le tensioni commerciali tra UE e Stati Uniti colpiscono il vino europeo: aziende francesi e italiane stanno già subendo l’effetto dei dazi e cercano strumenti compensativi.
• Fenomeni emergenti: la Svezia che produce vino
In controtendenza rispetto a molti mercati in stagnazione, la Svezia sta emergendo come un’area vinicola “atipica”, con investimenti in filiera e produzione locale in crescita.
• Prospettive regolatorie: tasse minime e minimi tariffari
Uno studio accademico valuta l’impatto di politiche come l’introduzione di un prezzo minimo per unità alcolica (MUP) rispetto alla tassazione volumetrica, evidenziando potenziali effetti sui profitti delle imprese vinicole di diverse dimensioni.

Report vitivinicolo del 30 settembre 2025

con spunti aggiornati utili come base settore vino/cantine: Notizie chiave (5–7 punti) In Italia la vendemmia 2025 è stimata in 47,4 milioni di ettolitri (+8 % rispetto al 2024), con valutazioni di qualità “molto buona / eccellente” in molte regioni. Il primo semestre 2025 vede l’export vinicolo italiano registrare una flessione nei volumi (−3,0 %) ma una […]

Report vitivinicolo del 1 ottobre 2025

Report vitivinicolo del 30 settembre 2025
con spunti aggiornati utili come base settore vino/cantine:
Report vitivinicolo del 1 ottobre 2025
Notizie chiave (5–7 punti)
• Heitz Cellar (Napa) interrompe l’acquisto esclusivo delle uve da Martha’s Vineyard dopo 60 anni, aprendo a venditori esterni per il raccolto 2025.
• In Italia, la vendemmia 2025 è stimata a circa 47,4 milioni di ettolitri, con +8 % rispetto al 2024: la qualità viene definita “molto buona / eccellente” in molte regioni.
• I dazi USA: da agosto 2025 è in vigore un import tariff uniforme del 15 % per vini europei, che penalizza in particolare i vini “entry level” italiani.
• L’uso dell’IA nelle cantine e in vigna continua a guadagnare terreno: analisi predittiva, monitoraggio ambientale, ottimizzazione delle risorse sono sempre più applicati.
• Il mercato del vino “sfuso / bulk” mostra segni di rallentamento: scorte elevate e domanda debole deprimono le trattative, in special modo per vini da tavola.
• Vinitaly.USA 2025 a Chicago punta a rafforzare il vino italiano negli Stati Uniti, cavalcando la spinta sui mercati esteri nonostante le tensioni tariffarie.
• Dal lato premi & classifiche: nei World’s Best Wine Lists Awards 2025, le migliori carte vini a livello globale sono state annunciate.
🎯 Radar M&A
Operazione / Rumor Parti coinvolte Dettagli / dimensioni Area geografica
Heitz / Martha’s Vineyard Heitz Cellar (Napa) lascia l’acquisto esclusivo non è una cessione di azienda, ma un cambio di strategia di approvvigionamento USA, California / Napa Valley
Prezzi & Vendemmia (mini box)
Territorio / varietà Prezzo uve / tendenza Note / quantità raccolta
Italia (generale) +1 % indice dei prezzi produttori: +4 % per vini da tavola bianchi, –2 % nei DOC/DOCG rossi (trend misti) Scorte stabili al 31 luglio 2025 rispetto all’anno precedente; la sfida sarà trovare sbocchi commerciali per il surplus produttivo.
Australia Prezzi medi in calo nelle regioni più calde (varietà rosse / bianche) Raccolto stimato 2025: +11 % rispetto al 2024
Tendenza vs anno precedente: i vini da tavola mostrano più instabilità nei listini, mentre DOC / DOCG hanno dinamiche più indipendenti e resistenti.
Note meteorologiche / rese: in alcune zone italiane, la maturazione è slittata di 5 7 giorni; vendemmia notturna usata per preservare profili aromatici.

Report vitivinicolo del 30 settembre 2025

Report vitivinicolo del 30 settembre 2025
con spunti aggiornati utili come base settore vino/cantine:
Report vitivinicolo del 30 settembre 2025
Notizie & trend rilevanti (ultimo aggiornamento)
• La produzione vinicola italiana 2025 è stata rivista al ribasso: Legacoop segnala rese inferiori alle attese, con una previsione finale di circa 44 milioni hl, malgrado la qualità dell’uva sia considerata elevata.
• Il raccolto in Italia è oltre al 75 % completato e alcune regioni che nel 2024 avevano produzioni abbondanti registrano cali del 10 20 %.
• Nel mercato USA, nonostante il calo dei volumi, il valore del mercato vino è in ripresa: il Wine Market Report 2025 (BMO) segnala un +4 % del valore vendite negli Stati Uniti.
• L’iniziativa Vinitaly.USA 2025 punta a consolidare la presenza del vino italiano negli Stati Uniti con 250 espositori e una dotazione di 345 milioni di litri esportati nel 2024 (import USA 2,25 mld $).
• La Francia ha ottenuto l’approvazione di un piano di aiuti da 5 miliardi € per sostenere le esportazioni di vino verso gli USA, nel contesto delle tensioni tariffarie transatlantiche.
• Nel Regno Unito, la cantina Chapel Down ha annullato il progetto da 32 milioni £ per una nuova sede vinicola, citando rallentamento della domanda domestica e necessità di contenere gli investimenti.
• L’intelligenza artificiale sta guadagnando peso come strumento strategico per sostenibilità e efficienza: lo studio “Artificial intelligence for sustainable wine industry” esplora applicazioni pratiche in viticoltura, cantina ed enoturismo.
🔍 Radar M&A
Deal / Rumor Parti coinvolte Dimensione (se nota) Area geografica Fonte / data
Acquisizione Tenuta Ulisse da parte di White Bridge Tenuta Ulisse, White Bridge Investments II non divulgato Italia, Campania
Consolidamenti e acquisizioni premium operatori/fondi del vino targeting asset di qualità selettivi Italia / Europa
Cancellazione progetto vinicolo di Chapel Down Chapel Down (UK) ca. 32 milioni £ investimento abortito R
Prezzi & Vendemmia (mini box)
• Le rese in Italia sono deludenti rispetto alle stime iniziali, suggerendo un riassestamento dell’equilibrio domanda-offerta favorevole a sostenere i prezzi.
• I cali produttivi riguardano in particolare le regioni che nel 2024 avevano avuto produzioni abbondanti (diminuzioni del 10 20 %).
• Non sono al momento disponibili dati pubblici recenti sui prezzi spot per uva o vino bulk, ma il contesto suggerisce una pressione al rialzo per chi può garantire qualità e differenziazione.
• Fenomeni climatici (siccità in sud, piogge in fase di fioritura al nord) hanno inciso negativamente sulle rese, ma non – per il momento – sulla qualità dell’uva.

Report vitivinicolo del 29 settembre 2025

Report vitivinicolo del 29 settembre 2025
con spunti aggiornati utili come base settore vino/cantine:
Notizie chiave recenti
• Gen Z abbraccia il vino “accessibile e consapevole” — I giovani preferiscono vini a basso contenuto alcolico, naturali, packaging alternativi come lattine e formati “easy”, abbattendo la barriera elitista del vino.
• Chapel Down cancella progetto da £32 M — A causa del rallentamento della domanda interna inglese, l’azienda ha ritirato il progetto di cantina, riducendo gli investimenti di capitale.
• Valore dei vigneti in calo fino al 33 % — Regioni come Marlborough (Nuova Zelanda) mostrano riduzioni drastiche; anche Napa e Rhône risentono del calo dei consumi globali.
• Prospettiva export: Italia in affanno negli USA — Nei primi 7 mesi del 2025, export vinicolo italiano verso gli USA cala in valore ( 1,1 %) con forte discesa a luglio ( 21,1 %).
• Italia si prepara a riconquistare la leadership produttiva mondiale — Stime aggiornate indicano 47,4 milioni di ettolitri per il 2025, +8 % rispetto al 2024.
• L’IA al servizio della sostenibilità e dell’efficienza in cantina — Un recente studio esplora come la AI possa ottimizzare irrigazione, monitoraggio dei vigneti e modelli predittivi per resa e qualità.
• Sip of Italy 2025: generazioni e narrazione al centro — A New York l’evento ha consolidato la necessità di strategie narrative per “parlare” con consumatori più giovani.
🔍 Radar M&A
Deal / Rumor Parti coinvolte Valore (se noto) Geografia Fonte & data
Fusione Accolade / Pernod Ricard → Vinarchy Accolade Wines + Pernod Ricard wine division ~$1,5 mld (15+ milioni casse) Australia / NZ / Spagna / Sud Africa Annuncio multinazionale, 2025 Adelaide Now

Interesse su vigneti con valori in discesa Investitori / fondi agricoli non divulgato Regioni con cali (NZ, Napa, Rhône) Trend valori vigneti in caduta Financial Times+1

Transazioni boutique nel segmento premium & boutique acquirenti strategici / aziende vinicole premium multipli elevati su EBIT / brand Global / USA / Europa
Prezzi & Vendemmia (mini box)
• Produzione stimata Italia 2025: ~ 47,4 milioni hl, +8 % rispetto al 2024.
• Export Italia verso USA (gen lug 2025): valore –1,1 %, volume +6,1 %; calo del prezzo medio €/L da 5,48 a circa 5,61 ( 6,8 %)
• Bulk wine da Italia verso USA: valore crollato 39,5 %, volumi 38,1 %, prezzo medio 1,87 €/L ( 2,2 %)
• Trend varietali & innovazioni: cresce interesse sul “white wave” (bianchi e rosé) e riduzione dell’appeal del vino rosso puro.
• Fattori agronomici: miglior meteo e sanità in molte regioni italiane; ma rischio di scorte elevate post vendemmia (soprattutto bulk).

Report vitivinicolo del 28 settembre 2025

Report vitivinicolo del 28 settembre 2025
informazioni dal mondo del vino e delle cantine.
Novità recenti (5–7 punti)
• Heitz Cellar modifica una partnership storica: per la vendemmia 2025 non acquisterà più tutta la l’uva da Martha’s Vineyard, rompendo una tradizione di oltre 60 anni.
• Chapel Down (UK) abbandona il progetto da £32 milioni per una nuova cantina a Canterbury, citando domanda debole per il vino inglese.
• In Francia la produzione vinicola 2025 è stimata a 37,4 milioni di ettolitri (in lieve aumento su anno precedente) ma sotto la media quinquennale, a causa di ondate di calore e siccità estiva.
• Negli Stati Uniti, alcune cantine della California segnalano che la burocrazia statale sta ostacolando operazioni, aggravando una situazione già complessa del comparto vinicolo locale.
• L’export del vino italiano nei primi 6 mesi del 2025 registra una crescita a valore del +1,5 % (circa 2,8 mld €) e a volume del +2,1 % (703,5 milioni di litri) nei principali mercati mondiali.
• In Australia, il mercato del vino sfuso (bulk) è sotto pressione: i prezzi di acquisto uva (“crush prices”) risultano deboli malgrado una domanda in lieve ripresa.
• Lo studio accademico “Artificial intelligence for sustainable wine industry” (luglio 2025) conferma che l’IA è sempre più implementabile per ottimizzare irrigazione, monitoraggio, gestione dei processi enologici e strategie enoturistiche.
Radar M&A / Operazioni in corso
Deal / rumor Parti coinvolte Valore (se noto) Geografia / focus Fonte / data
Gallo acquista Whiny Baby (brand orientato Gen Z) Gallo / Whiny Baby non divulgato USA / mercato giovani & alternative
Prezzi & Vendemmia (mini box)
• Italia – vendemmia 2025
La produzione stimata è di circa 47,4 milioni di ettolitri, con un aumento dell’8 % rispetto al 2024.
Uve generalmente in buono stato sanitario, condizioni climatiche favorevoli in molte regioni.
• Prezzi & mercato bulk / vino sfuso
o In Australia: pressione sui mercati bulk, con prezzi deboli per l’uva e scarsa domanda per vino sfuso.
o Negli USA / California: attese stabili o lievi contrazioni nei valori bulk, data la persistente debolezza del mercato.
• Note territoriali
o In Franciacorta, la vendemmia è partita con ottime premesse: uve sane, clima equilibrato e aumento dell’export stimato intorno al 7 %.
o In Italia meridionale (Puglia, Abruzzo, Calabria), si registrano crescite di resa (anche +15 25 %) rispetto al 2024, mentre in Toscana si segnala una flessione del 15 %.

Report vitivinicolo del 27 settembre 2025

Report vitivinicolo del 27 settembre 2025
informazioni dal mondo del vino e delle cantine.
Notizie recenti (5–7 punti)
• Masi Agricola ha ottenuto un finanziamento da 40 milioni di euro da un pool bancario per supportare obiettivi strategici e infrastrutturali, inclusa la sua “Experiential Hub Monteleone 21”.
• Heitz Cellar (Napa) rompe una tradizione storica: per la vendemmia 2025 non acquisterà più tutta la produzione di Martha’s Vineyard, cedendo parte dell’uva ad altri produttori.
• Chapel Down (UK) abbandona il progetto di cantina da 32 milioni di sterline a Canterbury, citando domanda stagnante per i vini inglesi.
• Vinarchy (fusione Pernod Ricard / Accolade) ha consolidato 11 cantine e sede a Adelaide, puntando sul rilancio dei brand Hardys, Jacob’s Creek e Campo Viejo.
• Le vendite di vino da tavola negli Stati Uniti calano: nel corso degli ultimi 52 settimane il volume scende del 6,2 %, riflettendo una domanda in contrazione.
• In Italia, si prevede una vendemmia 2025 “abbondante”: stime indicano circa 47,4 milioni di ettolitri, con crescita rispetto al 2024.
• Lo studio accademico “Artificial Intelligence for Sustainable Wine Industry” (luglio 2025) conferma che le tecnologie AI (machine learning, visione artificiale, modelli predittivi) possono ottimizzare irrigazione, gestione del suolo, processi vinicoli e l’esperienza enoturistica.
Radar M&A / Operazioni in corso
Deal / rumor Parti coinvolte Valore (se noto) Geografia / focus Fonte / data
Vinarchy (fusione Pernod Ricard & Accolade) Pernod Ricard / Accolade → Vinarchy non completamente divulgato Australia / consolidamento di brand globali Adelaide Now

Iris Vineyards → WarRoom Cellars Acquisizione non noto USA / Napa (cantina boutique)
Prezzi & Vendemmia (mini box)
• Vendemmia 2025 – Italia: stima di ~ 47,4 milioni di ettolitri, in crescita vs 2024.
• Scorte & domanda interna: fino al 31 luglio 2025 le scorte alimentari restano stabili e il comparto GDO mostra dinamiche positive per i vini spumanti.
• Prezzi / trend sui vini imbottigliati / bulk / DOC
  • In GDO italiana, i vini DOC segnano 0,9 % in valore e 2,4 % in volume nel 2024; i DOCG calano 1,8 % in valore / 3,1 % in volume.
  • Nel corso del 2025, in mercati vari, si registra un decremento nelle vendite di vini da tavola negli Stati Uniti (volume 6,2 %).
• Condizioni climatiche / rese: allerta per stress idrico e ondate di calore in alcune regioni italiane — rischi di calo qualitative e variabilità regionale.

Report vitivinicolo del 26 settembre 2025

Report vitivinicolo del 26 settembre 2025
informazioni dal mondo del vino e delle cantine.
Punti chiave recenti
• Le esportazioni vinicole italiane nei primi sette mesi del 2025 hanno registrato un lieve calo in valore ( 1,1 %) rispetto allo stesso periodo 2024, toccando 1,2 miliardi di euro, mentre i volumi sono saliti del +6,1 % (219,5 milioni litri) — segno di compressione del prezzo medio unitario.
• Lo scenario USA è particolarmente critico: il prezzo medio per litro delle bottiglie esportate è sceso a 5,48 € ( 6,8 %) e il vino sfuso (bulk) ha subìto una contrazione valore del 39,5 %.
• Le condizioni climatiche in Italia si mostrano favorevoli: la vendemmia 2025 è imminente con aspettative positive, mentre nell’emisfero australe si segnalano raccolti inferiori o nella media per Cile e Argentina, e performanti in Australia/Nuova Zelanda.
• Il mercato M&A vinicolo nel 2025 rimane attivo ma selettivo: secondo una rassegna mid year ci sono state 7 operazioni significative nel comparto vino finora, mentre investitori privilegiano fusioni strategiche e asset premium.
• In Oregon, due grandi operatori di gestione vigneti hanno annunciato fusione, mentre Vinarchy (nuovo veicolo di Pernod Ricard Winemakers) investe 100 milioni USD in riqualificazioni vinicole in Australia.
• Lo studio “Artificial Intelligence for Sustainable Wine Industry” (luglio 2025) evidenzia come l’uso di AI in vigneto, cantina ed enoturismo possa migliorare efficienza, sostenibilità e personalizzazione dell’esperienza cliente.
• In USA, la storica casa Heitz (Martha’s Vineyard) cambia approccio: dal 2025 non acquisterà più esclusivamente tutti i grappoli di un vigneto, aprendo il sourcing a più produttori per valorizzazione territoriale.
Radar M&A / Operazioni in corso
Operazione / rumor Parti coinvolte Valore / dettaglio noto Area geografica / focus Fonte / data
Duckhorn Portfolio acquisita da Butterfly Equity Butterfly Equity → Duckhorn (USA) ~ 1,95 miliardi USD in un’operazione cash (tutto azioni) USA / vino di lusso
Acquisto Viva Wine Group di Delta Wines (NL) Viva Wine Group → Delta Wines (distributore olandese) Non divulgato pubblicamente Europa / rete distributiva
Fusione dei grandi operatori gestione vigneti in Oregon operatori locali del settore gestione vigneti non indicato valore USA / gestione di 20.000 acri totali
Vinarchy (fusion Pernod / Accolade) investe in Australia Pernod Ricard Winemakers / Accolade → progetto Vinarchy investimento da 100 milioni USD Australia / rinnovamento infrastrutture vinicole
Prezzi & Vendemmia (mini box)
• Situazione vendemmia 2025 (Italia / emisfero nord): raccolta imminente, attesa generale positiva per quantità e qualità.
• Emisfero sud: Cile (inferiore alla media), Argentina (nella media), Australia/Nuova Zelanda (produzione sopra media)
• Prezzi e mercati bulk / bottiglia (Italia → USA): il prezzo medio per litro di vino imbottigliato esportato verso USA è circa 5,48 €, in calo del 6,8 % rispetto all’anno precedente.
• Differenziazione per segmento: lo spumante italiano continua a crescere in valore (+4,3 %) ma con calo del prezzo unitario ( 8,5 %).
• Trend volumetrico vs prezzi: crescita volumi export (in certi casi +4 6 %) accompagnata da compressione dei listini unitari, segno di competizione sui prezzi e pressione sui margini.

Report vitivinicolo del 25 settembre 2025

Report vitivinicolo del 25 settembre 2025
informazioni dal mondo del vino e delle cantine.
Novità chiave
• Le esportazioni vinicole italiane nel primo semestre 2025 mostrano un andamento misto: lieve flessione a volume, ma +1,5 % in valore nei mercati top secondo Nomisma / WineNews.
• L’imposizione di una tariffa del 15 % da parte degli Stati Uniti sull’import di prodotti UE sta colpendo duramente il settore vinicolo europeo, e le cantine guardano a scenari alternativi.
• Nella zona di Valpolicella, i produttori denunciano l’effetto combinato del dazio USA e del deprezzamento del dollaro rispetto all’euro, che rende i vini europei meno competitivi sul mercato americano.
• Il 2025 registra una vendemmia stimata di 47,4 milioni di ettolitri per l’Italia, con uve in stato sanitario positivo e potenziale mantenimento della leadership mondiale nella produzione vinicola.
• Le imprese vinicole italiane mostrano “cauto ottimismo”: secondo un sondaggio Mediobanca, per il 2025 si prevede un +1,7 % nei ricavi e +2 % nelle esportazioni, con performance particolarmente positive attese per gli spumanti (+4,4 % ricavi, +6,1 % export).
• Sul fronte regolatorio, l’UE punta su nuovi accordi commerciali: il progetto di accordo Mercosur UE, se approvato, potrebbe aumentare gli export agroalimentari verso quei paesi anche del 50 %.
• Innovazione in bozza: lo studio “Artificial Intelligence for Sustainable Wine Industry” evidenzia che l’AI è sempre più presente nella gestione sostenibile di vigna, nelle operazioni di cantina e nell’enoturismo (monitoraggio, ottimizzazione processi, esperienza cliente).
Temi strategici sotto osservazione
1. Pressione tariffaria e ridefinizione del commercio transatlantico
Il vincolo delle tariffe USA impone alle aziende vinicole di rivedere le priorità geografiche nelle esportazioni. Serve un piano B, con penetrazione in Asia, Sudamerica, Africa, per mitigare la dipendenza dal mercato USA.
2. Margini sotto stress e compressione competitiva
Con l’aumento dei costi (materie prime, logistica, dazi) e la concorrenza sui prezzi, il focus sul valore unitario (premium, nicchie) diventa ancora più cruciale. Non si può competere solo sul volume.
3. Allineamento tra esportazioni e domanda reale
Spedire non basta: occorre che i vini arrivino su scaffali che girano. Il rischio è di accumulare stock in mercati stranieri o ritardi commerciali che erodono margini e brand equity.
4. Valorizzazione storica & brand identity
Il riconoscimento di marchi storici come Tasca d’Almerita rafforza le narrazioni di heritage: storytelling, autenticità, posizionamento premium sono leve che possono sostenere il differenziale competitivo.
5. Tecnologie abilitanti & sostenibilità
L’integrazione dell’AI in vigna e cantina può ridurre sprechi, ottimizzare risorse, anticipare rischi fitosanitari — elementi essenziali in un contesto dove margini e volatilità crescono.

Report vitivinicolo del 24 settembre 2025

Report vitivinicolo del 24 settembre 2025
Sul mondo del vino & delle cantine.
Novità salienti
• PAC sotto assedio: taglio del 25% risorse agricole in bilancio UE
Paolo De Castro (Nomisma) avverte che una riduzione così ampia delle risorse per la Politica Agricola Comune rischia di mettere a repentaglio miliardi di export agroalimentari, includendo il vino.
• Export vino: il Veneto resta locomotiva
Secondo WineNews / Istat, nel primo semestre 2025 l’export vinicolo italiano cala di 0,47% in valore e 3,1% a volume rispetto al 2024. Il Veneto conferma la leadership con +1,5% in valore e una quota ~37,1%.
• USA: export debole, consumi fragili
Le esportazioni vinicole italiane verso gli USA mostrano 1,1% in valore nei primi sette mesi del 2025; a luglio il dato peggiora: 21,1%.
Inoltre, nel primo trimestre le esportazioni extra UE risultano in calo del 9% a volume (valore sostanzialmente stabile) — segnale di disallineamento tra spedizioni e consumi effettivi.
• Acque storiche vinicole: aggiunta al patrimonio
L’azienda siciliana Tasca d’Almerita, fondata nel 1830, è stata riconosciuta nel 2025 come “Marchio Storico di Interesse Nazionale”.
Temi strategici in primo piano
1. Pressione regolatoria & sostegno PAC
Una riduzione drastica delle risorse UE può aggravare la fragilità strutturale del settore vitivinicolo (investimenti in viticoltura, sostenibilità, ricerca varietale). Il rischio è che le cantine subiscano tagli indiretti nel supporto pubblico.
2. Export USA fragile, bisogna diversificare
Il calo verso il mercato statunitense mette in luce la dipendenza da quel canale. Occorre spingere su mercati alternativi, accordi bilaterali e logiche di resilienza, nonché riposizionare segmenti con valore.
3. Disallineamento tra spedizioni e consumi reali
Il “botta e risposta” tra volumi esportati e mercato interno/consumi reali mostra un pericolo: non basta esportare, serve che il prodotto incontri effettiva domanda finale, non solo movimentazione.
4. Valore storico, branding e posizionamento premium
Il riconoscimento delle cantine storiche (“marchi storici” come Tasca d’Almerita) è un asset competitivo: arricchisce storytelling, rafforza il valore percepito sul mercato internazionale.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern