All’Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga 2° Festival del Potatore Il 16 marzo 2024 in Chianti Classico il Pruning Contest ideato e organizzato da Simonit&Sirch Vine Master Pruners

All’Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga
2° Festival del Potatore
Il 16 marzo 2024 in Chianti Classico il Pruning Contest
ideato e organizzato da Simonit&Sirch Vine Master Pruners
Il Festival sarà preceduto il 15 marzo dal Convegno tecnico
“Vigna e Acqua: design sostenibile”

PRESENTATI STAMATTINA A LONIGO I DATI DELLA VENDEMMIA 2023: OLTRE 13,6 MLN DI QUINTALI DI UVA PRODOTTA, -9,3% RISPETTO AL 2022

PRESENTATI STAMATTINA A LONIGO I DATI DELLA VENDEMMIA 2023: OLTRE 13,6 MLN DI QUINTALI DI UVA PRODOTTA, -9,3% RISPETTO AL 2022
Si è svolto a Lonigo, giovedì 21 dicembre 2023 il terzo appuntamento del trittico 2023 presso la Cantina Collis Wine Group di Lonigo (VI), tradizionale focus di fine anno organizzato da Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa.

EXPORT VITIVINICOLO: VENETO LEADER IN ITALIA CON 2,84 MILIARDI DI EURO NEL 2022

EXPORT VITIVINICOLO: VENETO LEADER IN ITALIA CON 2,84 MILIARDI DI EURO NEL 2022.
Giovedì 21 dicembre, alle ore 10:00 a Lonigo (VI), ultimo focus del tradizionale Trittico sul settore vitivinicolo di Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa. Nell’occasione saranno presentati i dati consuntivi della vendemmia 2023 nel Veneto e i dati dell’export di vino: focus sulle evoluzioni e le prospettive dei mercati internazionali e sulle azioni di promozione a favore degli operatori. Report di Veneto Agricoltura sui prezzi delle uve per l’annata 2023.

CONSUNTIVO VENDEMMIA 2023 IN VENETO: GIOVEDI’ 21 DICEMBRE TERZO INCONTRO DEL TRITTICO VITIVINICOLO

CONSUNTIVO VENDEMMIA 2023 IN VENETO: GIOVEDI’ 21 DICEMBRE TERZO INCONTRO DEL TRITTICO VITIVINICOLO.
Si terrà giovedì 21 dicembre, alle ore 10:00 a Lonigo (VI), il terzo e ultimo focus del 2023 sul settore vitivinicolo di Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa. Nell’occasione saranno presentati i numeri finali della vendemmia 2023 nel Veneto e dell’export di vino. Report di Veneto Agricoltura sul comparto vitivinicolo regionale che analizza superfici, produzione ed export.

Il consumo del vino crolla nel mondo, anche in Italia

Il consumo del vino crolla nel mondo, anche in Italia
Il settore vinicolo sta affrontando sfide globali, con il consumo di vino in calo non solo in Italia ma anche nel mondo. Nei primi otto mesi di quest’anno, le quantità di vini fermi e frizzanti italiani acquistati nei principali 12 mercati internazionali, che rappresentano oltre il 60% delle importazioni mondiali di vino, sono diminuite dell’8%. Anche gli spumanti, che avevano registrato una crescita costante negli ultimi dieci anni, hanno subito una diminuzione del 9%.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern