A rischio il Made in Italy: solo una filiera certificata 100% può salvare l’eccellenza agroalimentare ed enologica italiana
Coltiviamo il nostro futuro!
Coltiviamo il nostro futuro!
Oggi più che mai, l’agricoltura ha bisogno di nuove energie, ma c’è un problema: solo il 12% degli agricoltori europei ha meno di 40 anni, mentre l’età media è di 57 anni. Se non troviamo il modo di rendere questo settore più attraente per le nuove generazioni, tra vent’ anni chi coltiverà le nostre terre? Chi garantirà la nostra indipendenza alimentare?
Trend del vino in Italia n.58 2024
Trend del Vino in Italia (24 – 28 Marzo 2025) Vendite di Vino in Italia Le vendite di vino nei supermercati italiani (Gdo) sono diminuite dell’1,3% in quantità ma sono cresciute del 2,2% in valore nel 2024. Complessivamente, sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante. I vini più acquistati sono: Prosecco: […]
Il vino italiano come la borsa: tra panico e opportunità di crescita!
Il Bicchiere di Vino: Un Simbolo di Allegria e Condivisione
Economia Reale bistrattata!
Crisi dei Vigneti nelle Rive delle Colline UNESCO di Conegliano Valdobbiadene: Il Futuro del Prosecco DOCG Superiore a Rischio
La situazione dell’agricoltura in Italia: dati, tendenze e sfide per il settore.
Non rimandare al 2025: pianifica oggi la tua strategia di comunicazione della cantina con Wine Idea!
Progetto “Città del Prosecco”
Progetto Città del Prosecco.
Da alcuni anni rifletto sul fatto che il territorio di Conegliano è sottostimato rispetto a Valdobbiadene per quanto riguarda il Prosecco. A mio parere, non c’è la volontà di rispondere alle esigenze attuali e, per quanto ne so, il successo globale del Prosecco fino a oggi, con circa 800 milioni di bottiglie vendute, è da attribuire alla cantina Carpenè Malvolti di Conegliano.