vino Derthona Timorasso come ambasciatore di un territorio, se ne parla a teatro. L’appuntamento è lunedì 17 aprile alle 18 al Teatro Civico di Tortona.
la valorizzazione di un territorio attraverso il suo vino – il Derthona Timorasso – e le sue eccellenze enogastronomiche sarà il tema al centro del talk show “Quo vadis Derthona? – Voci autorevoli da territori di successo”, in programma lunedì 17 aprile alle 18 nel Teatro Civico di Tortona (Alessandria).
Associazione Produttori del Nizza, partner dell’undicesima edizione del Giro del Nizza.
L’ASSOCIAZIONE PRODUTTORI DEL NIZZA PARTNER DELL’UNDICESIMA EDIZIONE DEL “GIRO DEL NIZZA”, L’EVENTO ORGANIZZATO DALLA CONDOTTA SLOW FOOD DI ALESSANDRIA E COLLINE NICESI E DALL’ENOTECA REGIONALE DI NIZZA MONFERRATO.
Un viaggio enogastronomico nel territorio del Nizza Docg alla scoperta delle vigne e delle cantine dei produttori locali, degustando grandi vini e assaggi della tradizione culinaria
Agriturist Piemonte: premiate le aziende agrituristiche e il “Made in Italy” di prossimità
Agriturist Piemonte: premiate le aziende agrituristiche e il “Made in Italy” di prossimità .
“La vacanza in agriturismo è stata la prima scelta degli italiani per Pasqua e Pasquetta”. Lo ha detto Lorenzo Morandi presidente di Agriturist Piemonte, l’Associazione Nazionale per l’Agriturismo, l’Ambiente e il Territorio, prima associazione di agriturismo in Italia, costituita dalla Confagricoltura nel 1965, per promuovere e tutelare l’agriturismo, i prodotti nazionali dell’enogastronomia regionale, l’ambiente, il paesaggio, la cultura rurale.
BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE
NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
Le cantine turistiche del Movimento Turismo del Vino triplicano e diversificano l’offerta
per i viaggiatori eno-appassionati. Determinante il ruolo delle donne
nelle cantine turistiche delle Donne del Vino, ma non mancano le criticità
lI posto del cuore per i wine lovers! CARPINETO Grandi Vini di Toscana e l’enoturismo.
Le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino insieme a Vinitaly
Le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino insieme a Vinitaly Padiglione 3, Stand D1.
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti, Strada della Mela e dei Sapori si presentano insieme a Vinitaly da domenica 2 a mercoledì 5 aprile. “Una esperienza – commentano le tre realtà – che si inserisce in un più ampio progetto di collaborazione che ci vede lavorare l’una al fianco dell’altra in ottica di sistema”.
“Magici Intrecci Primaverili” al Castello di Strassoldo di Sopra
AL VIA “DIVINNOSIOLA, QUANDO IL VINO SI FA SANTO”
2013-2023: LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO COMPIE 10 ANNI
2013-2023: LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO COMPIE 10 ANNI
Ieri, domenica 12 marzo, presso le Cantine Martinelli di Mezzocorona, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino ha festeggiato i suoi primi dieci anni. E lo ha fatto con una festa dedicata ai propri associati – vera anima di questa realtà impegnata a promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio – e alle istituzioni che da sempre hanno creduto in questo progetto e vi hanno collaborato.
Trentino brinda alla sua DiVin Nosiola
Trentino brinda DiVin Nosiola
Valle dei Laghi in festa per la prima manifestazione enologica dell’anno .
Lo sbocciare della primavera invita i winelovers a scoprire e festeggiare, dal 30 marzo all’8 aprile, la Nosiola, unico vitigno a bacca bianca del Trentino, e il Vino Santo, straordinario passito di lunghissimo appassimento e invecchiamento. Per l’occasione, alle degustazioni dedicate si affiancheranno eventi e iniziative alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale della valle.