Report Vino – 19 luglio 2025.

Report Vino – 19 luglio 2025.
Australia: qualità in luce, ma mercato ignorante
Nonostante la qualità crescente — con Shiraz, Pinot Noir delle regioni fresche come Victoria, Tasmania e Adelaide Hills, e vini bianchi come Chenin Blanc, Semillon e Riesling — i consumatori di USA e UK continuano a considerare i vini australiani troppo “da massa”, non riconoscendone l’eleganza e la complessità. Il mercato più dinamico rimane la Cina, che conta ora per il 39% del valore dell’export dopo l’abolizione dei dazi nel marzo 2024.

Frode da 99 M$ nel settore del vino
Tra il 2010 e il 2019, James Wellesley e Stephen Burton hanno gestito un Ponzi da 99 milioni di dollari con la società Bordeaux Cellars: promettevano ritorni facili su vini pregiati inesistenti, pagando con i soldi di nuovi investitori. Almeno 25 M$ persi da 71 vittime statunitensi; entrambi rischiano fino a 20 anni di carcere.

Report Vino – 18 luglio 2025.

Rinascita degli ancestral wines in Europa
Nel territorio di Valencia, Pablo Calatayud di Celler del Roure sta riportando in vita pratiche pre-romane: fermentazione in anfore di argilla e utilizzo di vitigni autoctoni come Mandó e Monastrell. Vini più leggeri, a basso tenore alcolico, che rispondono a gusti contemporanei e valorizzano identità locale e sostenibilità. Anche in Portogallo, Italia e Francia si osservano iniziative simili The .
Lodi (California): hub emergente per bianchi rari
L’area storicamente vocata ai Zinfandel si evolve: viti come Bourbelanc, Viognier, Grüner Veltliner, Kerner, Assyrtiko e Albariño stanno sostituendo i rossi, rappresentando ora circa il 30% della produzione. Un segno della crescente domanda di vini più leggeri e innovativi, soprattutto tra i giovani.
Cantine USA puntano su SMS per la fidelizzazione
Il canale SMS sta diventando strategico: molte cantine inviano promozioni, eventi esclusivi e auguri via messaggio. Il vantaggio? Engagement immediato e conversioni efficaci—Jordan Vineyard ha registrato un +23% di ricavi nel Black Friday grazie a una campagna via text.

Report Vino – 17 luglio 2025.

Report Vino – 17 luglio 2025.
Guerra dei dazi UE–USA: vino nel mirino
L’UE valuta l’attivazione di dazi fino al 30% su whisky, bourbon, birra e vino statunitensi, come risposta alle minacce USA di tariffe simili verso Champagne e vini pregiati. La lobby europea del vino (CEEV) insiste sull’urgenza di un accordo “zero take zero” per prevenire ripercussioni pesanti.
Francia in allarme: possibili dazi al 30%
L’industria francese, includendo vino e formaggi, parla di scenario “disastroso” se i dazi arriveranno al 30%. Bruxelles cerca di posticipare l’entrata in vigore delle misure fino ad agosto.
California: una golden era per i consumatori
Il SVB Wine Industry Report 2025 descrive una “era d’oro” per i bevitori in California: prezzi in calo, promozioni frequenti e sconti nei tasting room, grazie all’eccesso di offerta.
Oregon Rosé: esaltazione stilistica
I rosé dell’AVA Yamhill Carlton (Willamette Valley) conquistano critica e pubblico: freschi, minerali e prodotti con tecniche innovative da cantine come Soter, Tendril e Big Table Farm.

Report Vino – 16 luglio 2025

Report Vino – 16 luglio 2025
Vino francese sotto pressione: dazi USA fino al 30 %
I produttori francesi di vino (e formaggi) avvertono che le nuove tariffe statunitensi potrebbero arrivare a un +30%, minacciando i vini di lusso. Secondo la lobby ANIA, si tratterebbe di un effetto «disastroso» che penalizzerebbe la competitività sul mercato USA. L’UE sta negoziando per posticipare l’entrata in vigore delle misure fino a inizio agosto.
Era d’oro per i consumatori: prezzi in calo in California
Secondo il Silicon Valley Bank State of the U.S. Wine Industry Report 2025, l’eccesso di offerta crea un’opportunità unica: una “golden era” di sconti per i consumatori. Tasting rooms potrebbero abbassare i prezzi delle degustazioni, il che riflette un mercato in fase di discesa dei prezzi.
Oregon Rosé: boom nell’AVA Yamhill Carlton
I rosé prodotti con Pinot Noir nella Willamette Valley ottengono sempre più attenzioni: profilati, freschi e minerali. Vigneti come Soter, Tendril e Big Table Farm adottano vendemmie anticipate e tecniche di macerazione prolungata, spostando l’AVA nella ribalta internazionale.

Report Vino – 15 luglio 2025.

Report Vino – 15 luglio 2025.
Studio genomico NZ riduce pesticidi nei vigne
In Nuova Zelanda è partito uno studio pionieristico sul genoma delle viti a Canterbury, finalizzato a sviluppare vitigni resistenti, riducendo significativamente l’uso di fungicidi e pesticidi nel settore dell’export da miliardi di dollari.
Tri-Cities elegge la miglior cantina locale
Il Tri-City Herald ha appena concluso un sondaggio tra i lettori per eleggere la cantina preferita nell’area di Tri-Cities (USA): i semifinalisti verranno ora votati per la finale.
Wine & Hospitality: collezione esclusiva in Oregon
Il Neuman Hotel Group collabora con Irvine & Roberts Vineyard (Southern Oregon) per lanciare una linea di vini in edizione limitata, pensata per arricchire l’esperienza del soggiorno estivo .
Cartograph Wines trasforma un ex macello in tasting room
Cartograph Wines, dopo 15 anni a Healdsburg, installerà la sua nuova tasting room in una storica struttura industriale a Dry Creek Valley: un’ex macelleria riconvertita in spazio artistico e enoturistico .
Jackson Family Wines distribuisce Boisset in USA
Jackson Family Wines acquisisce la distribuzione di alcuni marchi del gruppo Boisset negli USA, sostituendo Winebow e rafforzando la presenza nel segmento fine wine americano .
Vino & musica: tributo a Sly Stone a NYC
Il chitarrista Vernon Reid (Living Colour) celebra Sly Stone con un evento esclusivo al City Winery di New York il 15 luglio, offrendo degustazione di vini e performance live in abbinamento musicale .

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern