Report vitivinicolo del 14 settembre 2025

Report vitivinicolo del 14 settembre 2025
Cantine italiane (novità, strategie, fusioni, eventi)
• Tasca d’Almerita è stato iscritto nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel 2025, confermando il valore storico e identitario delle sue tenute siciliane.
• Gruppo Mezzacorona resta un operatore di peso nel panorama cooperativo: con centinaia di soci, forte estensione vitata e produzione elevata (oltre 45 milioni di bottiglie), rappresenta un modello cooperativo leader nel Trentino Alto Adige/Sicilia.
• Evento di rilievo: “L’Italia del vino sotto i riflettori a New York” (11 settembre), dove oltre 300 etichette italiane sono state presentate a pubblico e operatori esteri, occasione utile per rafforzare il posizionamento USA/mercati internazionali.
Vini italiani (nuove etichette, riconoscimenti, tendenze)
• Nuove etichette e restyling: Tenuta del Buonamico ha rinnovato etichette di vini iconici come Cercatoja, Il Fortino, Vasario, Mio, Vivi e Dea Rosa per valorizzare la personalità dei vini, un piacere estetico che supporta anche le strategie di marketing/posizionamento.
• Riconoscimenti internazionali: Ferrari Trento ha ottenuto il punteggio di 100/100 da Decanter per la Riserva Lunelli 2009, e ha svelato il nuovo millesimo 2015 del Giulio Ferrari Rosé. Ciò rafforza la reputazione di eccellenza per le bollicine italiane nel mondo.
• Trend dei vini spumanti: secondo Valoritalia 2025, gli spumanti segnano un +5% (crescita a valore) nel mercato certificato, mentre i vini rossi subiscono un calo importante (−6,8%).
Andamento del vino italiano (export, consumi, dati economici)
• Export: nei primi sei mesi del 2025, l’export del vino italiano mostra dati misti. Mercati come Canada, Giappone e Australia registrano buone crescite; al contrario, UK, Cina, Svizzera e Corea del Sud segnano flessioni.
• Il primo quadrimestre del 2025 chiude con export in calo sia a volume (−3,7 %) sia a valore (−0,9 %), per un totale di ~ 2,5 miliardi di euro. I dazi USA impattati aggravano la situazione.
• Consumi interni: continua il trend negativo, con diminuzioni soprattutto nei canali off trade (-4 % a volume; −1,5 % a valore) non compensati appieno dagli aumenti di valore unitario dovuti a premiumizzazione.
Sintesi conclusiva
Le cantine italiane confermano che il valore storico, la qualità distinta e l’identità territoriale sono asset che oggi fanno la differenza nei mercati internazionali. Tuttavia, la pressione sui prezzi, le barriere commerciali e i costi crescenti richiedono strategie precise: diversificazione dell’offerta, investimento nella sostenibilità, rafforzamento del brand nei mercati più stabili o in via di espansione.
Gli spumanti continuano a essere un driver importante, mentre il ribasso dei vini rossi evidenzia che senza innovazione, marketing mirato e controllo dei costi produttivi sarà difficile contenere le perdite. L’export resta la variabile chiave del 2025: bilanciare rischi e opportunità nei Paesi esteri sarà determinante per la tenuta e per creare valore reale.

Report vitivinicolo del 13 settembre 2025

Report vitivinicolo del 13 settembre 2025
Cantine italiane
• Mosse strategiche – Diverse realtà cooperative e familiari si trovano a ripensare i modelli di business alla luce di cali di consumo e pressioni sui prezzi. Cresce l’attenzione alla diversificazione, con aperture verso ospitalità e turismo esperienziale.
• Nuove adesioni a consorzi di tutela – Cantine dell’Oltrepò e della Campania puntano a rafforzare la propria identità collettiva, prendendo esempio dai club storici (come il Buttafuoco Storico) che hanno saputo costruire valore condiviso.
• Investimenti in sostenibilità – Progetti legati a energie rinnovabili e agricoltura rigenerativa iniziano a incidere nei bilanci: non più “scelte etiche” ma leve competitive.
Vini italiani
• Spumanti sempre più centrali – Le bollicine confermano la loro resilienza, sia nella GDO sia nell’export: in molte regioni si vedono sperimentazioni con vitigni autoctoni.
• Vitigni minori in riscoperta – Dal Pallagrello Nero al Magliocco, cresce la volontà di differenziarsi sui mercati internazionali valorizzando tipicità e narrazione territoriale.
• Riconoscimenti – L’Italia consolida la sua presenza nelle guide 2026 (Slow Wine, Gambero Rosso in arrivo), con focus particolare su Sardegna, Calabria e aree emergenti del Sud.
Andamento del vino italiano
• Export in equilibrio precario – Dopo i dati Istat del primo semestre (-0,4% in valore, -3,1% in volume), le analisi dei consorzi segnalano che il secondo semestre sarà decisivo per stabilire la tenuta del 2025.
• Consumi interni – Il mercato nazionale continua a mostrare contrazioni nei volumi, compensati parzialmente dal lieve incremento dei valori (effetto inflazione e premiumizzazione).
• Mercati chiave – USA e Canada restano in territorio positivo; Europa in difficoltà con Germania e UK, Asia rallenta; Russia in calo netto.
• Riflessione di settore – Sempre più voci, da Slow Food ai consorzi, richiamano alla necessità di ridurre la sovrapproduzione e puntare su qualità e agroecologia.
Sintesi del 13 settembre 2025:
Le cantine italiane vivono una fase di riorganizzazione, tra pressioni economiche e ricerca di nuove vie di valorizzazione. I vini autoctoni e gli spumanti restano le carte più forti, ma la sfida resta l’equilibrio tra produzione, consumi interni in calo ed export in difficoltà.

Report mattutino del 12 settembre 2025

Report mattutino del 12 settembre 2025
🔍 Aggiornamenti recenti (Italia & globale)
• L’Italia punta a riconquistare la vetta nella produzione mondiale nel 2025: vendemmia stimata 47,4 milioni di ettolitri (Italia), +8% vs 2024, con vigne generalmente in ottimo stato, qualità da “buona a eccellente” in molte regioni.
• Nonostante produzione in ripresa, il mercato soffre di saturazione: giacenze al 31 luglio circa 39,8 milioni hl non venduti, e timori per surplus di offerta dopo la vendemmia.
• Esportazioni italiane nei primi sei mesi del 2025: valore leggermente in discesa (−0,4%) vs primo semestre 2024, volume −3,1%. Tuttavia, USA e Canada registrano performance positive: valore export italiano verso USA +5,2%, Canada +12,8%.
• Alcune regioni mostrano trend divergenti: Toscana prevede una riduzione produttiva a doppia cifra (≈ −13%) vs 2024; Veneto in forte crescita (stimato ~12 milioni hl, costituendo quasi 1/4 della produzione nazionale) sostenuto da condizioni favorevoli.
• Francia attesa produrre circa 37,4 milioni hl, nonostante aumenti modesti vs 2024, resta ben sotto la media dei 5 anni a causa di caldo, siccità, ridotto contenuto di succo nelle uve.
Radar M&A
Operazione / Rumor Parti coinvolte Valore / dimensione se nota Luogo Fonte & Data
Gruppo Italiano Vini – GIV acquisisce il 100% di Tenuta Rapitalà (Sicilia) GIV acquisisce le quote restanti (10%) che non deteneva in Tenuta Rapitalà (già in maggioranza dal 1999) Non comunicato il valore; Tenuta Rapitalà ha 176 ettari di vigneti biologici in Sicilia Sicilia, Italia
Campari vende i marchi Cinzano e Frattina (sparkling/vermouth) a Caffo Group 1915 Venditore: Campari; Acquirente: Caffo Group 1915 ~ €100 milioni Italia (movimento nazionale di portafoglio)
Italian Wine Brands acquisisce Svinando Wine Club tramite Giordano Vini IWB tramite controllata acquisisce Svinando Wine Club Somma non divulgata Italia
Prezzi & Vendemmia Mini Box
Regione / Voce Situazione attuale / prezzo disponibile Trend (vs settimana/anno) / rese / note climatiche
Uve da tavola / grappoli freschi In Italia, prezzo all’ingrosso per uva fresca “black, varietà non specificate” ~ €4/kg (dato confronto 2025) Prezzo stabile vs recenti periodi; ma variabilità alta per varietà/qualità; vendemmia in molte zone anticipata; rischio caldo & siccità nel Sud (Puglia, Sicilia) se agosto/settembre troppo caldi possa aggravare la situazione.
Uve generiche da vino (bulk grapes) Fascia di prezzo attuale stimata tra USD 1,19 − 5,46/kg per uva in Italia (varietà miste) Trend leggermente al ribasso vs anno scorso in certe zone; scorte elevate che esercitano pressione; rese migliori dove irrigazione e gestione fitopatologica hanno retto.
Rese previste / volume vendemmia Italia vendemmia 2025 stimata ~ 47,4 milioni hl; regioni del Sud +19% vs 2024; Toscana −13% vs 2024; Veneto in crescita forte; qualità giudicata elevata in generale. Condizioni climatiche: inverno con buone riserve idriche, primavera mite; estate variabile; alcune regioni del Nord con problemi di maltempo primaverile; il caldo di fine stagione può influenzare acidità / equilibrio organolettico.
Osservazioni Strategiche
• Mercato globale molto attento: i dazi USA e la politica sovvenzioni/disincentivi (es. smantellamento vigneti in Francia) sono elementi che impattano non solo quantità/prezzi, ma anche le strategie di mercato, posizionamento e investimenti.
• Il tema delle giacenze elevate (stock) è un rischio concreto: serve coordinamento nel trade, promozione mirata, e possibili accordi forward per limitare il rischio di price erosion.
• Qualità come leva competitiva: vendemmie eccellenti offrono opportunità per differenziazione, per valorizzare vini premium, denominazioni forti, ma serve che il marketing “racconti” efficacemente, anche per i mercati nuovi / lontani.
Idee post per professionisti
1. Titolo: “47,4 milioni di ettolitri: come trasformare l’abbondanza 2025 in valore aggiunto senza scendere sul prezzo”
Angolo: strategie operative per evitare l’effetto oversupply: contratti a termine, partnership con imbottigliatori esteri, diversificazione prodotto (premium / specialità), gestione accurata delle rese, investire in brand & storytelling per segmenti high margin.
2. Titolo: “Export italiano: USA & Canada tengono, Europa e Asia scricchiolano – quali mercati alternative per proteggerci dai dazi”
Angolo: approfondire dati per paese, valutare mercati emergenti con gap competitivo (es. Sud America, Africa, Asia del Sud Est), possibili accordi bilaterali, come differenziare canali (online, horeca, retail), politiche di promozione da parte istituzionale.
3. Titolo: “M&A di nicchia nel vino: puntare su territori, sostenibilità biologica e marchi a forte identità”
Angolo: casi recenti come Rapitalà (biologico, Sicilia), strategie di gruppi come GIV, Caffo che acquisisce Cinzano/Frattina; valutare come questi esempi possano servire come modello per piccole/medie cantine che vogliono prepararsi a essere oggetto / protagonista di operazioni di consolidamento.

Report mattutino del 11 settembre 2025

Report mattutino del 11 settembre 2025
sul mondo del vino e delle cantine—snello, strategico e pensato per assisterti come consulente nel settore:
Aggiornamenti del giorno
• L’Italia si avvia verso una vendemmia 2025 abbondante: produzione stimata attorno a 47,4 milioni di ettolitri. La qualità è giudicata buona ottima in molte regioni, nonostante alcune criticità climatiche.
• Export italiano nei primi sei mesi del 2025: +1,5 % in valore e +2,1 % in volume rispetto al primo semestre 2024. Italia sopra la media globale nei principali mercati monitorati.
• Il mercato del bulky wine globale rallenta: le giacenze aumentano, l’esportazione bulk diminuisce in alcune aree, buyers in attesa delle nuove vendemmie prima di aggressivi impegni.
• I dazi USA continuano a pesare: importazioni italiane negli Stati Uniti rallentano in valore a giugno, anche se il semestre resta positivo; in giugno il “frenaggio” attribuito alla fine dei fenomeni di stockpiling.
• Vinificazione / territorialità: Veneto in crescita moderata (+3 5%) nei primi dati; Chianti prevede volumi in calo ( 10 15%) ma elevata qualità. Alto Adige in anticipo con vendemmia rispetto alle stagioni abituali.
• Bollicine / Prosecco: il Prosecco DOCG è segnalato come uno dei settori con vendemmia 2025 da record, considerato tra i migliori degli ultimi 30 anni nelle condizioni qualitative.
Radar M&A
Al momento non emergono notizie recentissime di acquisizioni internazionale di grande scala nel settore vino (Italia/Europa) segnalate nelle fonti appena analizzate.
Tuttavia:
• Tommasi Family Estates ha rafforzato la sua presenza nel Sud Italia con l’acquisizione di Tenuta Eméra (Puglia) e Cantina Moros (LE) come riportato da Wine Meridian.
• Non ci sono cifre pubbliche affidabili al momento per molte operazioni locali.
Prezzi & Vendemmia
Regione / Aspetto Situazione attuale Trend / Note rilevanti
Produzione totale Italia 2025 ~ 47,4 milioni ettolitri stimati Significativo aumento rispetto al 2024; torniamo a livelli di medio periodo.
Veneto Vendemmia +3 5% rispetto allo scorso anno; stato di salute delle uve buono ottimo Crescita moderata; alcune zone colpite da maltempo superano le difficoltà.
Chianti Volumi in calo del 10 15%, ma qualità elevata attestata Sforzo sul mantenimento qualitativo; il calo produzione non sembra compromettere i parametri organolettici.
Alto Adige Vendemmia anticipata rispetto alla norma; condizioni favorevoli senza danni importanti da grandine/malattie fino ad ora Potenziale vantaggio competitivo per precocità / freschezza uve bianche.
Prezzi USA.importazioni italiane Giugno in lieve calo nel valore, ma semestre complessivo stabile/positivo Il mercato USA risente dell’effetto fine stockpiling e dei dazi; può reagire ma con volatilità.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern