Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

report mattutino del vino del 29 agosto 2025

report mattutino del vino del 29 agosto 2025
“Vino Italiano 2025: tra dazi sfidanti, nuovi mercati e sostenibilità tecnologica”
1. Dazi USA al 15 %: rischio concreto per l’export italiano
o A partire dal 1° agosto 2025 entreranno in vigore dazi del 15 % sul vino europeo, senza esenzioni per l’Italia.
o Secondo UIV, l’impatto stimato può arrivare fino a 317 milioni di euro nei prossimi 12 mesi.
2. Export verso gli Stati Uniti ancora solido, ma strategia di diversificazione urgente
o Nei primi cinque mesi del 2025, l’export verso gli USA cresce del +5,7 % in valore (circa 838,7 mln €), nonostante i dazi.
o I produttori Chianti e Prosecco guardano a Sud America, Asia, Africa, Medio Oriente e Canada come sbocchi strategici alternativi.
3. Mercati globali complessi: certo debolezza nei consumi reali
o Il primo trimestre 2025 segnala un -9 % di export verso Paesi extra UE in volume, e un calo reale dei consumi negli Stati Uniti, Germania e UK.
o Le giacenze restano elevate: circa 39,8 milioni hl al 30 luglio, +0,5 % sul 2024.
4. Trend emergenti: gusti nuovi e attenzione all’innovazione sostenibile
o Cresce l’interesse per varietà autoctone, vini in lattina, chillable reds, orange wines e rosati “food first” ; le conversazioni social sul vino italiano crescono dello 0,97 % YoY.
5. Sostenibilità 4.0: l’IA entra in cantina e nell’enoturismo
o Studi recenti evidenziano come l’Intelligenza Artificiale possa ottimizzare il monitoraggio dei vigneti, l’irrigazione, produzione e l’esperienza enoturistica con chatbot, virtual tasting e sistemi personalizzati, sostenendo efficienza e valore territoriale .

report mattutino del vino del 28 agosto 2025

report mattutino del vino del 28 agosto 2025
Aggiornamenti chiave nel mondo del vino
• La Wine Institute della California si prepara a una svolta: dopo 22 anni come CEO, Bobby Koch lascia la guida dell’associazione leader 1.
• Il Pickett Fire nella Napa Valley ha causato danni stimati per 65 milioni di dollari alle colture: circa 1.500 acri (3% del territorio vitato) interessati, con elevati rischi di contaminazione da fumo sul raccolto in corso.
• La DOCa Rioja avvia una nuova fase: in vista della vendemmia del centenario, introduce limiti di resa e una leadership rinnovata per garantire evoluzione e qualità.
• In Gran Bretagna, raccolta anticipata in corso dopo estate calda e secca: si prevede un’annata promettente, con buona maturazione delle uve e qualità elevata nei vini fermi.
• La regione portoghese Tejo aggiorna il proprio disciplinare PGI: accolte le versioni low- e no-alcohol, per anticipare trend emergenti nel consumo .
• L’impatto dei cambiamenti climatici è sempre più evidente: l’analisi di Greg Sherwood descrive chi “vince” e chi “perde” in questo contesto critico per la viticoltura globale .
Radar M&A
Al momento nessuna operazione significativa di M&A è emersa nel settore a livello globale per oggi.
Mini box “Prezzi & Vendemmia”
Voce Dettagli principali
Prezzi (uva/bulk/bottiglia) Attualmente non disponibili dati aggiornati su andamenti di prezzo.
Scorte Non emersi aggiornamenti specifici sulle scorte dei vini o delle uve.
Vendemmia 2025 Nel Regno Unito la vendemmia è in anticipo e di buona qualità; incendi in California mettono a rischio il raccolto; in Rioja si interviene con restrizioni di resa per garantire sostenibilità .

report mattutino del vino del 27 agosto 2025

report mattutino del vino del 27 agosto 2025
Aggiornamenti chiave nel mondo del vino
• Alcune bottiglie rare di Château Margaux (1948–2004) vengono offerte da SoDivin, con prezzi che arrivano fino a €2.187,50 per il ’48, premiando la qualità storica e la scarsità.
• Il mercato globale del vino in bulk registra un forte rallentamento: scorte elevate e domanda debole rendono il periodo fra luglio e inizio agosto insolitamente quieto.
• In Italia, la vendemmia 2025 è alle porte ma con preoccupanti eccessi di produzione. Le scorte superano i 46 mln hl e potrebbero raddoppiare verso i 90 mln hl. Si discutono misure urgenti come vendemmia verde, distillazione e razionalizzazione delle rese.
• Franciacorta ha avviato la vendemmia con qualità promettente e un export in crescita del +7%.
• I tariffe USA del 15% minacciano i vini italiani: si stima una perdita potenziale di €317 mln nei prossimi 12 mesi, mentre i produttori di Chianti stanno già esplorando mercati alternativi — Asia, Sud America, Africa — per mitigare il rischio.
• Un nuovo studio sull’Intelligenza Artificiale in viticoltura mostra come l’AI ottimizzi monitoraggio del vigneto, irrigazione, produzione e enoturismo personalizzato, contribuendo a sostenibilità ed efficienza operativa.
Radar M&A
Al momento non sono emerse transazioni M&A recenti e significative nel settore vitivinicolo italiano o globale.
Mini box “Prezzi & Vendemmia”
Voce Dettagli principali
Prezzi (uva/wine) Non disponibili prezzi recenti. Il contesto suggerisce pressione al ribasso per effetto del surplus produttivo e scorte elevate.
Scorte 46 mln hl di vino già in cantina prima della vendemmia 2025; possibile picco a 90 mln hl se non si interviene.
Vendemmia 2025 In corso: Franciacorta parte forte (+7% export); preoccupano scorte e surplus generali in Italia; AI come possibile leva di efficienza e innovazione.

report mattutino del vino del 26 agosto 2025

report mattutino del vino del 26 agosto 2025
Aggiornamenti chiave sul mondo del vino
• Crisi climatica in Mediterraneo: vignaioli in Grecia, Spagna, Francia e Italia affrontano siccità, inondazioni e temperature estreme. Strategie adottate: irrigazione avanzata, nuove varietà resistenti e cambi di altitudine.
• Export italiano in lieve calo: fino a maggio 2025, valore -0,8% (€3,2 mld), volume -3,8% (852,3 mln litri). Mercati che tengono: USA (+5,7% in valore), Canada; calano UK, Germania, Cina, Giappone e Russia.
• Scorte in crescita: al 30 luglio, le giacenze italiane a 39,8 mln hl, stabili su base annua (+0,5%) ma in riduzione rispetto a giugno (-8,8%).
• Mercato bulk globale rallentato: la domanda debole spinge verso l’innovazione (canned wine, low-ABV, spritz). In Italia raccolta partita, mercato sfuso ancora fiacco; Prosecco DOC +5,4% a luglio; Pinot Grigio 2024 quasi esaurito.
• Tensioni tariffarie USA: i dazi al 15% penalizzano Valpolicella e Ripasso, meno impatto su Amarone; possibile perdita fino a €317 mln su 12 mesi.
• Chianti guarda ad Asia, Sud America e Africa: a fronte delle tensioni USA, si spingono strategie di export verso mercati emergenti (Brasile, Cina, Giappone, Africa e Medio Oriente).
• AI e sostenibilità in viticoltura: nuovi studi mostrano come l’Intelligenza Artificiale ottimizzi irrigazione, gestione del vigneto e percorsi di enoturismo personalizzato.
Radar M&A
Al momento non emergono operazioni M&A recenti nel settore vitivinicolo italiano o globale nei risultati disponibili.
Mini-box “Prezzi & Vendemmia”
Voce Dettagli principali
Prezzi dell’uva/wine Non disponibili dati aggiornati. Trend implicito: ribassi dovuti a surplus e contesto export incerto.
Scorte 39,8 mln hl (30 luglio 2025): +0,5% vs anno prima; -8,8% vs giugno 2025.
Vendemmia 2025 In corso. Condizioni variegate: luglio mite in molte zone, siccità in Puglia e Sicilia; raccolta attesa da fine agosto. Prosecco tira, bulk fiacco, Pinot Grigio 2024 quasi esaurito.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern