Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

report mattutino sul mondo del vino del 3 agosto 2025

report mattutino sul mondo del vino del 3 agosto 2025
“3 agosto 2025: dazi USA confermati, export in evoluzione, enoturismo internazionale”
1. Dazi USA al 15% ufficiali da ieri
Negli Stati Uniti è entrata in vigore la tariffa del 15 % su vino e spirits UE. Le richieste di esenzioni da parte di Italia e Francia restano in corso, ma senza effetti immediati.

2. Le regioni più esposte chiedono misure urgenti
Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige e Piemonte, che coprono circa un quarto del vino export verso gli USA, stimano perdite potenziali fino a €317 mln in 12 mesi.

3. Export USA in crescita grazie agli accumuli preventivi
Anche con i dazi, l’import italiano negli USA registra un +16,9 % in volume (+14,7 % a valore) nel primo quadrimestre del 2025.

4. Produzione italiana record (+15 %) ma consumi in frenata
Mentre la produzione UE cala del 5%, in Italia cresce del 15%, creando eccesso di stock in un contesto di domanda ridotta.

5. Enoturismo globale rilancia brand Italia
Paesi emergenti come Sudafrica, Argentina e California consolidano modelli esperienziali e sostenibili, portando l’Italia a investire su incoming anche extra europei.

report mattutino del vino e cantine del 2 agosto 2025

report mattutino del 2 agosto 2025
“2 agosto 2025: dazi USA confermati, export in evoluzione e nuove rotte”
1. Dazi USA al 15 % operativi da oggi
Dal 1° agosto è ufficiale: vino e spirits UE vengono colpiti da tariffe al 15 % negli Stati Uniti, con trattative in corso per possibili esenzioni o riduzioni.
2. Le regioni più esposte chiedono tutela
Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige e Piemonte sono le più vulnerabili: coprono oltre il 24 % dell’export italiano verso gli USA. L’UIV stima perdite fino a 317 milioni di euro in 12 mesi.
3. Import dagli USA in aumento nonostante i dazi
Tra gennaio e aprile 2025, il volume d’importazioni di vino italiano negli Stati Uniti è cresciuto del 16,9 % e il valore del 14,7 %, segno di acquisti anticipati prima dell’entrata in vigore delle tariffe.
4. Scorte produttive e peggior epoca per i consumi in UE
Con una produzione UE calata del 5 % e consumi in contrazione del 3 %, l’Italia è una delle poche eccezioni con +15 % produzione, ma gli stock rimangono elevati.
5. Enoturismo globale che evolve
Trend in crescita per destinazioni emergenti come Sudafrica, Argentina e California: l’enoturismo diventa sempre più globale e sostenibile, aprendo opportunità anche oltre l’Europa.

report del vino di oggi, venerdì 1 agosto 2025

report del vino di oggi, venerdì 1 agosto 2025:
“Agosto parte con cautela: dazi USA attivi, vendemmia imminente, Prosecco in forma”
1. Dazi USA al 15% operativi da oggi.
Entrano in vigore le nuove tariffe sul vino europeo. Allarme delle associazioni italiane: “a rischio 1 bottiglia su 4 dell’export verso gli USA”. Francia e Spagna mobilitate, Bruxelles valuta contromisure. (WineNews, Euractiv – 1 ago 2025)
2. Prosecco DOC traina il comparto estivo.
Secondo i dati aggiornati, la domanda di Prosecco e spumanti Charmat continua a crescere. Focus su formati piccoli (200 ml e 375 ml). (Winemag – 31 lug 2025)
3. GDO Italia: calo a valore, aumento volumi su fascia media.
La grande distribuzione riflette i trend di consumo: meno premium, più equilibrio tra qualità e convenienza. In crescita IGP e vini biologici. (IRI/Nielsen, dati luglio 2025)
4. Vendemmia 2025: condizioni meteo favorevoli ma stock preoccupanti.
Il clima è ideale per la raccolta, ma le giacenze elevate frenano gli acquisti in molte cantine. Focus su gestione dei volumi. (WineNews, 30–31 lug 2025)
5. Eventi & incoming: al via “Calici di Stelle 2025”.
Parte il circuito enoturistico estivo di Movimento Turismo del Vino: oltre 300 cantine coinvolte in tutta Italia. Si punta sul binomio vino & cultura. (Movimento Turismo Vino – 1 ago 2025)

Affitto gestorio e joint-venture: come il vino reagisce alle incertezze

Il settore vitivinicolo sta attraversando un momento complesso, segnato da consumi in calo, campagne salutiste promosse dall’OMS, cambiamenti climatici e l’incognita dei dazi commerciali. In una parola: incertezza. Ed è proprio per gestire questa imprevedibilità che molte aziende del vino stanno sperimentando strumenti flessibili e innovativi, capaci di offrire respiro e nuove opportunità senza ricorrere […]

report del vino del 31 luglio 2025.

report del vino del 31 luglio 2025.

“Vino Italia 31/07: dazi USA imminenti, cantine caute, bollicine resilienti”
1. Dazi USA al 15% sul vino UE: conto alla rovescia.
Tra oggi e domani si attende la conferma operativa del 15% sui beni UE; Bruxelles cerca ancora esenzioni per vino e spirits. Rischio immediato per l’export italiano dal 1° agosto 2025. (Euronews Business, 31 lug 2025; UIV – Osservatorio, 28 lug 2025).
2. Estate 2025: si sceglie “leggero” (bianchi & bollicine) e prezzo sotto controllo.
Fotografia Partesa: preferenze su bianchi e spumanti con forte sensibilità al rapporto qualità/prezzo; bene spritz e RTD nell’on trade. (WineNews/Partesa, 29 lug 2025).
3. Verso la vendemmia: scorte alte, domanda prudente.
Operatori comprano “solo se necessario”; possibili eccedenze in alcune aree dopo la vendemmia 2025. (WineNews/Ciatti, 24–25 lug 2025).
4. Export UE in calo YTD, spirits meglio del vino.
Gen–apr 2025: vino UE a 5,2 mld € (-2%); spirits a +3%. Segnale di mercato selettivo sul prezzo. (WineNews, 26 lug 2025).
5. Bulk & private label: si chiude IBWSS San Francisco.
La fiera (29–30 luglio) utile per collocare partite e ottimizzare giacenze in vista del nuovo raccolto. (IBWSS, 30 lug 2025).

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern