Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

report vino di mercoledì 30 luglio 2025.

report vino di mercoledì 30 luglio 2025 .

“Vino: dazi USA in vista, cantine piene e voglia d’estate (bianchi & bollicine)”
1. Dazi USA al 15% in arrivo? Cresce l’incertezza sull’accordo USA UE: per il vino europeo si parla di un 15% che peserebbe anche sul mercato americano, secondo l’Osservatorio UIV. Francia in pressing per esentare Champagne e alcolici; i consorzi italiani sono in allerta. (WineNews, 30 lug 2025; FT, 30 lug 2025; Consorzio Vino Chianti, 28 lug 2025; Wine Searcher, 29 lug 2025).
2. Estate 2025: si beve “leggero” e con attenzione al prezzo. In Italia crescono preferenze per bianchi e spumanti (rapporto qualità/prezzo) e per i ready to drink; la ripresa dei consumi è lenta e molto selettiva. (WineNews/Partesa, 30 lug 2025).
3. Verso la vendemmia: giacenze alte e domanda debole. In diverse aree italiane si temono surplus post raccolto; cantine con stock elevati e acquisti “solo se necessari”. (WineNews, 23 lug 2025; TorinoCronaca, 29 lug 2025).
4. GDO: quadro stabile, spumanti in crescita. Nel 1° trim. 2025 il vino in GDO vale 694 mln € (-1%), ma Metodo Classico +7,1%; bene anche Charmat dolce e IGP. (Winemag, 28 giu 2025).
5. Agenda & turismo del vino. Oggi si chiude a San Francisco l’IBWSS (bulk wine & spirits): occasione per collocare partite e ottimizzare giacenze; intanto l’enoturismo continua a pesare forte (Francia: 7 mld €, 12 mln visitatori). (Wine Industry Advisor/IBWSS, 29–30 lug 2025; Wine Meridian, 28 lug 2025).

Report Vino – Martedì 24 Giugno 2025

report del vino relativo a martedì 24 giugno 2025.

Località: Conegliano
Responsabile: Eros Zago
Condizioni Meteo:
• Temperatura: 28°C (max) – 18°C (min)
• Umidità: 60%
• Vento: leggero da nord-est
• Cielo: sereno
• Nessuna precipitazione registrata
Attività di Campo
1. Vigneto – Uva rossa (es. Sangiovese, Nebbiolo):
• Stato vegetativo: invaiatura iniziata nei filari esposti a sud.
• Lavori eseguiti:
o Spollonatura manuale ultimata.
o Seconda cimatura eseguita per controllo vigoria.
o Monitoraggio fitosanitario regolare, nessun segno di oidio o peronospora.
o Trattamento preventivo con zolfo bagnabile applicato alle 6:30.
2. Vigneto – Uva bianca (es. Chardonnay, Vermentino):
• Stato vegetativo: acini in fase di chiusura grappolo.
• Lavori eseguiti:
o Diradamento grappoli selettivo su filari giovani.
o Controllo dell’irrigazione a goccia attivato per 3 ore.
Cantina
Fermentazioni in corso: Nessuna
Lotti in affinamento:
• Barrique di Sangiovese 2023: controllo temperatura e topping-up effettuato.
• Inox Vermentino 2024: campionamento settimanale → pH stabile a 3.25; acidità volatile nella norma.
Note tecniche:
• Pulizia serbatoi completata.
• Verifica livelli SO₂ sui vini bianchi programmata per venerdì 27.
Osservazioni e Note Finali
• Viti in ottimo stato fitosanitario.
• Fase fenologica in linea con le annate precedenti.
• Nessuna emergenza segnalata.
• Ottimo sviluppo qualitativo, soprattutto nelle parcelle collinari.

Report Vitivinicolo – 28 Luglio 2025

Report Vitivinicolo – 28 Luglio 2025
Tendenze di Consumo e Innovazione
• Farmaci per la perdita di peso e impatto sul consumo di vino
L’uso crescente di farmaci come Ozempic, Wegovy e Mounjaro potrebbe influenzare negativamente il consumo di vino, poiché molti utenti riferiscono una riduzione dell’appetito e del piacere per il cibo e le bevande alcoliche. wine.co.za
• Cambiamento nelle preferenze in Francia
I produttori francesi segnalano un calo nella popolarità dei rosé, spostandosi verso i bianchi, particolarmente apprezzati da consumatori più giovani e donne. Questo cambiamento potrebbe influenzare le strategie di produzione e marketing delle cantine.
Eventi e Premi
• Iniziativa in difesa del vino europeo a Trani
La IX edizione di “Degustazione Casual 2025” si terrà il 28 luglio a Trani, con oltre 80 cantine europee partecipanti. L’evento mira a sensibilizzare contro i dazi USA sulle importazioni di vino europeo, promuovendo l’eccellenza enogastronomica.
• Sydney Royal Wine Show 2025
Dal 28 al 31 luglio, esperti del settore si riuniscono a Sydney per giudicare i migliori vini australiani. L’evento è noto per il suo rigoroso processo di selezione e per il riconoscimento delle eccellenze vinicole nazionali.
Situazione Economica e Settoriale
• Chiusura della cantina Gallo in California
E. & J. Gallo Winery, il più grande produttore di vino degli Stati Uniti, chiuderà la sua struttura a San Miguel, California, con conseguenti 47 licenziamenti. Questa mossa riflette una tendenza più ampia nel settore, caratterizzata da razionalizzazioni e sfide economiche.

Report Vino – 27 luglio 2025

Report Vino – 27 luglio 2025
Panorama Globale
• Consumo Mondiale: Nel 2024, il consumo mondiale di vino è diminuito del 3,3%, raggiungendo il livello più basso dal 1961, con una quantità totale di circa 214,2 milioni di ettolitri consumati.
• Produzione Globale: Anche la produzione globale ha subito una flessione del 4,8%, fermandosi a circa 225,8 milioni di ettolitri, segnando una tendenza discendente degli ultimi anni.
• Superficie Vitata: La superficie coltivata a vigneto ha continuato a ridursi, diminuendo dello 0,6% a 7,1 milioni di ettari, per il quarto anno consecutivo.
Cause Principali
• Influenze Economiche: L’inflazione e la riduzione del potere d’acquisto hanno pesato sui consumi globali, con mercati maturi come gli Stati Uniti, la Francia e il Canada che hanno registrato significativi declini percentuali nel consumo di vino.
• Cambiamenti Demografici: Le generazioni più giovani mostrano una preferenza per stili di vita più salutistici e per bevande più leggere, influenzando il calo strutturale nei consumi.
Tendenze e Opportunità 2025
• Crescita di Bianchi e Rosé: I vini bianchi e rosé stanno guadagnando popolarità rispetto ai rossi, in risposta alla crescente domanda di freschezza, leggerezza e sostenibilità.
• Innovazioni e Sostenibilità: Continua l’adozione di pratiche di produzione sostenibili, come l’utilizzo di lattine e bottiglie leggere, e il ritorno a tecniche di fermentazione ancestrali come l’uso di anfore. Le varietà di uva autoctone da Austria, Grecia, Portogallo e altre regioni emergenti stanno guadagnando terreno sul mercato globale.
• Mercati Emergenti: Nonostante il calo volumetrico, il valore del settore del vino sta crescendo grazie all’aumento delle vendite nei mercati emergenti e nel segmento premium.
Notizie Principali
• Impatti delle Tariffe USA-UE: Le minacce di dazi del 30% sugli Stati Uniti sulle esportazioni di vino dall’UE potrebbero avere un impatto significativo sul mercato americano, in particolare per lo Champagne francese.
• Investimenti in NO/Low Alcohol: Treasury Wine Estates ha annunciato un investimento di 15 milioni di USD per una nuova struttura nella Barossa Valley per la produzione di vini a basso tenore alcolico, rispondendo alla crescente domanda di opzioni di consumo più leggere e salutistiche.
• Rinascita della Cucamonga Valley: La storica regione vinicola della Cucamonga Valley in California sta vivendo una rinascita grazie a nuovi progetti di valorizzazione delle vecchie vigne e alla crescita di nuovi produttori innovativi.
• Crisi dei Vigneti Rossi in Australia: A causa di surplus di produzione e domanda in calo, alcuni viticoltori in Australia stanno considerando l’alternativa di reimpiantare i vigneti con colture più redditizie come mandorli o agrumi.
Conclusioni
Il settore del vino continua a navigare attraverso sfide economiche e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, ma allo stesso tempo offre opportunità significative attraverso innovazioni e adattamenti alle nuove tendenze di mercato. La sostenibilità, l’innovazione e l’adattamento alle preferenze dei consumatori emergenti rimangono chiave per il successo nel mercato vinicolo globale.

Report Vino – 26 luglio 2025

Report Vino – 26 luglio 2025,
Panorama globale
• Il consumo mondiale di vino è sceso del 3,3 % nel 2024, toccando 214,2 milioni di ettolitri, il valore più basso dal 1961.
• Anche la produzione globale è diminuita del 4,8 %, fermandosi a circa 225,8 milioni di ettolitri, anch’essa ai minimi in oltre sessant’anni.
• La superficie di vigneti continua a ridursi ( 0,6 % a 7,1 milioni di ettari) per il quarto anno di fila.
Le cause principali
• L’inflazione e il calo del potere d’acquisto pesano sui consumi globali; mercati maturi come USA, Francia e Canada registrano declini significativi (USA 5,8 %, Francia 3,6 %, Canada 6,4 %).
• Il calo strutturale nei consumi ha origine demografica: generazioni più giovani preferiscono responsabilità, esperienze e bevande più leggere.
Tendenze e opportunità del 2025
• Crescita marcata di bianchi e rosé rispetto ai rossi: preferenze orientate verso freschezza, leggerezza e sostenibilità.
• Ampio ricorso ai vini naturali, fermentazioni ancestrali (es. in anfore), packaging sostenibile (lattine, bottiglie leggere) e varietà autoctone meno note da Austria, Grecia, Portogallo.
• Il valore del settore aumenterà nonostante il calo volumetrico: vendite in crescita in Paesi emergenti e nelle fasce premium.
Notizie principali
Tariffe USA–UE minacciano lo champagne
Un dazio USA del 30 % sulle esportazioni UE rischia di colpire duramente il mercato americano per i vini francesi. Alcuni produttori stanno esplorando mercati alternativi come Brasile, Sud-est asiatico e Sud Africa .
Investimenti nei vini NO/Low Alcohol
Treasury Wine Estates (Penfolds) ha inaugurato una facility da 15 milioni USD nella Barossa Valley per produrre vini NOLO. La linea “Sorbet” al 8% ABV sarà lanciata in autunno, rispondendo alla crescente domanda di vino leggero e salutistico .
Il ritorno della Cucamonga Valley (California)
Una storica area viticola californiana del XIX secolo sta rinascendo grazie all’impegno di Domenic Galleano, Angela Osborne e altri produttori che valorizzano le vigne rimanenti con progetti innovativi e preservazionisti .
Vigneti rossi in crisi in Australia
A fronte di surplus e domanda in calo, alcune aziende stanno ripiantando o eliminando vigneti rossi per passare a colture più redditizie come mandorli o agrumi.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern