Report Vino – 21 luglio 2025.
Australia sostiene l’export: 3,9 M$ per nuovi mercati
Il governo del South Australia ha annunciato un nuovo programma dal valore di 3,9 milioni di dollari per supportare l’esportazione dei vini locali in Cina, USA, UK e nuovi mercati del Sud-Est asiatico. L’iniziativa fa parte della strategia commerciale fino al 2030, e punta anche a consolidare i progressi avuti con la Cina, recuperando il 90% del picco pre-2024 .
Ancestral wines: la tradizione riparte da anfore
In Europa, soprattutto nella regione di Valencia con Celler del Roure, torna il fermentazione in anfora e l’uso di vitigni autoctoni (Mandó, Monastrell). Questi vini ancestrali, leggeri e sostenibili, si stanno diffondendo in diversi Paesi, riconosciuti sia dalla critica che dai consumatori .
Chianti va oltre gli USA: nuovi orizzonti
Tra timori per dazi USA, il Consorzio Chianti guida la diversificazione verso mercati emergenti: Brasile, Argentina, Cina, India, Africa e Medio Oriente. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dal mercato americano, che valeva circa 2 mld € nel 2024 .
rassegna stampa vino di domenica 20 luglio 2025!
Un Bicchiere di Vino, un Sorriso tra Amici!
Report Vino – 20 luglio 2025.
Report Vino – 20 luglio 2025.
Champagne sotto attacco: dazi USA al 30 % possono far perdere effervescenza
Il Comitato Champagne avverte che le tariffe USA fino al 30%, minacciate dall’amministrazione Trump, potrebbero colpire duramente il mercato statunitense, che rappresenta il 15% del valore delle esportazioni e il 10% in volume. I produttori francesi considerano la situazione potenzialmente “disastrosa”, con rischi per lavoro, vendite e fiducia consolidata.
Panico da Rosé negli Hamptons: scorte in rapido esaurimento
L’inasprimento dei dazi (già +10%, potenziali +20%) ha causato un vero “rosé panic” nelle Hamptons, con consumatori che acquistano in massa per proteggersi da futuri rincari. Alcuni retailer locali segnalano scorte agguagliate, mentre altri dispongono di sconti su annate meno recenti.
Aldi UK in campo per la sostenibilità: bottiglie più leggere da 300 g
Aldi UK annuncia in anteprima l’introduzione di bottiglie da 300 g (contro le attuali 409 g) su 20 milioni di unità, tagliando consumo di vetro e emissioni. Fra i primi vini coinvolti: Grapevine Sauvignon Blanc e Merlot, con completamento previsto entro il 2025 .
rassegna stampa vino di sabato 19 luglio 2025!
Report Vino – 19 luglio 2025.
Report Vino – 19 luglio 2025.
Australia: qualità in luce, ma mercato ignorante
Nonostante la qualità crescente — con Shiraz, Pinot Noir delle regioni fresche come Victoria, Tasmania e Adelaide Hills, e vini bianchi come Chenin Blanc, Semillon e Riesling — i consumatori di USA e UK continuano a considerare i vini australiani troppo “da massa”, non riconoscendone l’eleganza e la complessità. Il mercato più dinamico rimane la Cina, che conta ora per il 39% del valore dell’export dopo l’abolizione dei dazi nel marzo 2024.
Frode da 99 M$ nel settore del vino
Tra il 2010 e il 2019, James Wellesley e Stephen Burton hanno gestito un Ponzi da 99 milioni di dollari con la società Bordeaux Cellars: promettevano ritorni facili su vini pregiati inesistenti, pagando con i soldi di nuovi investitori. Almeno 25 M$ persi da 71 vittime statunitensi; entrambi rischiano fino a 20 anni di carcere.
Trend del vino in Italia: allarme rosso tra dazi, export in calo e cantine piene (settimana 14–18 luglio 2025)
rassegna stampa vino di venerdì 18 luglio 2025!
Report Vino – 18 luglio 2025.
Rinascita degli ancestral wines in Europa
Nel territorio di Valencia, Pablo Calatayud di Celler del Roure sta riportando in vita pratiche pre-romane: fermentazione in anfore di argilla e utilizzo di vitigni autoctoni come Mandó e Monastrell. Vini più leggeri, a basso tenore alcolico, che rispondono a gusti contemporanei e valorizzano identità locale e sostenibilità. Anche in Portogallo, Italia e Francia si osservano iniziative simili The .
Lodi (California): hub emergente per bianchi rari
L’area storicamente vocata ai Zinfandel si evolve: viti come Bourbelanc, Viognier, Grüner Veltliner, Kerner, Assyrtiko e Albariño stanno sostituendo i rossi, rappresentando ora circa il 30% della produzione. Un segno della crescente domanda di vini più leggeri e innovativi, soprattutto tra i giovani.
Cantine USA puntano su SMS per la fidelizzazione
Il canale SMS sta diventando strategico: molte cantine inviano promozioni, eventi esclusivi e auguri via messaggio. Il vantaggio? Engagement immediato e conversioni efficaci—Jordan Vineyard ha registrato un +23% di ricavi nel Black Friday grazie a una campagna via text.
