rassegna stampa vino del 20 novembre 2025

CANTINE ITALIANE

Franciacorta alla conquista della Francia
Le bollicine lombarde diventano partner ufficiale della “Fêtes de l’Ostra” a Marennes-Oléron. Il Consorzio punta a raggiungere il 20% di export in cinque anni, forte di un’identità che inizia a imporsi anche fuori dai confini nazionali.

Ceretto nella Top 50 mondiale delle migliori cantine
Nella classifica World’s 50 Best Vineyards 2025 la piemontese Ceretto è l’unica italiana nella top 50, confermandosi simbolo di esperienza enoturistica e di un modello d’impresa che unisce vino, paesaggio e cultura.

Scomparsa di Luca Elettri, vignaiolo “insolente”
Figura iconica del naturale veneto, Elettri lascia un segno importante fatto di coraggio, autoironia e vini che sapevano sorprendere.

Cantine siciliane protagoniste con “Autunno in Cantina 2025”
Grande partecipazione per il viaggio enoculturale promosso da IRVO: otto tappe, territori diversi, un racconto che unisce identità e destinazione turistica.

Appius 2021: la collezione continua
La Cantina San Michele Appiano presenta la dodicesima edizione della sua etichetta di punta, una cuvée dove domina lo Chardonnay. Appius si conferma oggetto da collezione e racconto della vendemmia attraverso la mano dell’enologo.

Danni in Friuli: la cantina Butussi colpita dalla piena dello Judrio
Acqua e detriti hanno invaso magazzini e locali di lavorazione: migliaia di bottiglie da recuperare una per una e una lunga stagione di ripristino all’orizzonte.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

Carbon farming in viticoltura: due anni di LIFE VitiCaSe
Il progetto spinge sulla gestione dei vigneti come serbatoi di carbonio, integrando tecniche agronomiche sostenibili, digitale e strumenti di mercato per mitigare le emissioni e migliorare la salute del suolo.

Rivalutazione quote e terreni: scelta irrevocabile
Entro l’1 dicembre va versata la prima o unica rata della rideterminazione del valore. Una scelta definitiva, con effetti significativi sulla gestione patrimoniale delle aziende agricole e vitivinicole.

Crediti e incentivi: incertezza per il 2026
Si chiude il credito 5.0, si ridimensiona il 4.0 e il quadro degli incentivi per macchinari agricoli resta frammentato. Settore in attesa della Legge di Bilancio 2026.

Toscana IGT festeggia i trent’anni
Il consorzio celebra tre decenni di un’identità che ha trasformato l’immagine del vino toscano, con un modello che ha spesso anticipato il mercato.

Valpolicella: promozione come leva strategica
Il Consorzio chiude l’anno del centenario con 100 eventi tra Italia ed estero. Marchesini avverte: il 2026 sarà complesso, servono ulteriori investimenti per sostenere l’export.

Il Lazio del vino cresce e sorprende
Dopo anni difficili, la regione vive una fase di maturità qualitativa, grazie a nuovi produttori, scouting efficace e un mosaico di vitigni sempre più riconoscibile.

Vendemmia straordinaria in Sicilia
Per Diego Cusumano il 2025 è una delle migliori vendemmie degli ultimi anni. In un contesto internazionale incerto, la qualità diventa ancora di più un’ancora di fiducia.

AMARA presenta un Christmas Pack sostenibile
Una proposta natalizia che unisce identità siciliana e design circolare, con un foulard realizzato in tessuto ricavato dalle bucce d’arancia grazie a Orange Fiber.

INTERNAZIONALE

Kazakistan: un mercato emergente innamorato del vino italiano
Consumi ancora bassi, ma in crescita costante. Un territorio vastissimo con aree vocate e un potenziale che il piano export italiano considera prioritario.

Borgogna tra calo dei consumi e pressioni normative
L’interprofession lancia un allarme: crisi strutturale in Francia, comunicazione ostile verso il settore e un contesto internazionale che mette alla prova anche territori storici.

Proteste dei viticoltori francesi a Béziers
In piazza oltre quattromila produttori. Contro crisi di mercato, politiche insufficienti e un clima di crescente sfiducia, la tensione si traduce in una protesta di larga portata.

EVENTI ENOLOGICI

World’s 50 Best Vineyards 2025
Vik (Cile) si aggiudica il titolo. L’Italia presente con Ceretto al numero 19. Esperienza e ospitalità si confermano asset centrali dell’enoturismo globale.

Wine Vision by Open Balkan 2025: Italia protagonista
Area Italia porta 66 aziende e 13 regioni a Belgrado. Balcani in forte crescita, con un +50% nelle importazioni in cinque anni.

CentoCene Slow Wine 2026
Riparte il ciclo di cene che unisce produttori, appassionati e comunità Slow Food. Un’occasione per degustare vini da tutta Italia e rafforzare la rete del “vino buono, pulito e giusto”.

Sommelier 2026 Michelin: vince Ivana Capraro
Premiata per la sua capacità di unire tecnica ed empatia, ricorda che il vino è prima di tutto emozione condivisa.

Piemonte: nasce il Comitato Tecnico Vitivinicolo
Un’alleanza tra consorzi, ricerca e università per portare innovazione e resilienza nella viticoltura regionale, con focus su cambiamento climatico e sostenibilità.

Questo materiale per il web può diventare un punto di riferimento quotidiano per chi guida aziende, consorzi e operazioni strategiche nel vino. La bellezza di questo settore è che ogni notizia, anche la più tecnica, racconta la traiettoria di un territorio che evolve.

    Nome

    Email

    Informazioni