Cantine italiane
- Borgo San Gregorio: nasce un nuovo wine resort in Irpinia
Un progetto di ospitalità integrata che unisce vino, arte contemporanea e paesaggio: dodici stanze tra i vigneti e percorsi turistici per scoprire l’Irpinia. - Terre d’Oltrepò a rischio liquidazione coatta
Dopo dimissioni e sfiducia al CdA, il Ministero delle Imprese contesta la legittimità delle misure protettive.
Entro fine anno servono 11 milioni di euro per coprire debiti e garantire la sostenibilità aziendale. - Ca’ Rugate lancia il Monocultivar Grignano 2024
La storica cantina veneta guidata dalla famiglia Tessari amplia la sua gamma con un vino che valorizza un vitigno raro e identitario. - Colli dei Longobardi: tempo di vendemmia
Il Monte Netto e le cantine del Botticino inaugurano la raccolta delle uve con un rito che unisce tradizione e comunità. - Vicobarone: prime uve di Pinot Nero raccolte
Avviata la vendemmia con 100 quintali destinati alla base spumante, in attesa del coinvolgimento dei 400 soci delle due cantine sociali.
Vino italiano ed enologia italiana
- Calabria in rinascita
La regione con più vitigni autoctoni recupera terreno in meno di un decennio, ampliando qualità e reputazione oltre il Cirò. - Vini sardi dominano il WineHunter Award 2025
Con 161 etichette premiate, la Sardegna si conferma tra le eccellenze mondiali. - Vinitaly lancia l’allarme: costi del vino aumentati del 35%
Coldiretti segnala gli effetti del conflitto in Ucraina e l’impatto sui margini delle imprese vitivinicole. - Viticoltura urbana contro il consumo di suolo
Secondo Nicola Martinelli (Politecnico di Bari), le vigne urbane sono strumenti di identità e pianificazione sostenibile. - Vendite di alcolici in calo, ma i giovani rivalutano il vino
Sanzioni più severe per chi guida frenano i consumi, ma il vino resta status symbol per millennials e Gen-Z.
Internazionale
- Via l’alcol, resta il vino: la sfida NoLo
Sempre più spazio al mercato delle bevande a bassa o nulla gradazione alcolica, che salvano aromi e identità del vino. - Dazi e alibi: l’export italiano alla prova
Non solo barriere commerciali, ma anche limiti strutturali e strategici rallentano la crescita all’estero. - Dazi USA sul Prosecco, Passador (Vi.V.O. Cantine): “Rischio panico”
L’aumento imprevisto al 15% mette in crisi le imprese più esposte al mercato americano. - Allarme pesticidi in Europa
PAN Europe denuncia tracce tossiche e persistenti di TFA in acqua e vino, chiedendo una stretta immediata.
Cultura ed eventi enologici
- Premio letterario OIV: l’Italia tra i vincitori
Assegnati gli Oscar 2025 per i volumi sul vino: riconoscimenti ad Alto Adige e biodiversità viticola italiana. - La Luce del Vino con Luca Boccoli
Un’esperienza sensoriale al buio guidata dal sommelier non vedente, che insegna a “sentire” il vino oltre la vista. - Prosecco Doc protagonista a Expo Osaka e Milano-Cortina 2026
Le bollicine italiane si affermano come Official Sparkling Wine nei grandi eventi globali. - Cantina Talosa a “Sip of Italy” (New York, 11 settembre)
Il Vino Nobile di Montepulciano tra le eccellenze italiane selezionate da Wine Enthusiast. - Ururi: torna Cantine Aperte
Sesta edizione nel centro storico, tra vini locali, musica e sapori autentici. - Dolceacqua: “Ebbri di Stelle” tra vino e astronomia
Alla Cantina Altavia degustazioni, picnic e osservazione guidata del cielo. - Cinque Terre: musica e letteratura in cantina
Il format “Aqua” porta jazz e parole con Paolo Asti e Carlo Massarini nello spazio “Il Simposio”.
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani con nuove notizie dal mondo del vino.