Rassegna Stampa del Vino – Domenica 18 Maggio 2025
A cura di QUIDQUID – News per appassionati, professionisti e operatori del mondo del vino
Tendenze e Mercati
Export italiano in rallentamento: luci e ombre sui mercati
I dati ISTAT relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano una crescita rallentata dell’export vinicolo italiano:
- +3,6% in valore, ma -1,7% in volume.
- Spumanti: +4,5% in valore, +3,3% in volume.
- Gli USA trainano con +20,5%, mentre Regno Unito e Germania calano leggermente.
- Francia e Belgio rallentano, Svizzera e Canada restano positive.
Off-trade in crisi: GDO in calo nel primo trimestre 2025
Secondo Circana, vendite nella grande distribuzione:
- -4,5% in volume, -2,7% in valore.
- Spumanti restano forti: +4,2% in volume, +3,6% in valore.
Neuropricing nel vino: attenzione alle dimensioni del prezzo
Uno studio (Coulter & Coulter, 2005) dimostra che il prezzo scritto in caratteri piccoli appare più economico. Un principio utile per il marketing del vino, che sfrutta le scorciatoie cognitive del cervello umano.
Politiche, Incentivi e Economia
Bonus Agricoltura fino a 350.000 euro: scadenza prorogata al 30 maggio
In Toscana, contributi a fondo perduto per investimenti in:
- Irrigazione, bonifica, rimozione amianto.
- Inseriti nel piano PAC 2023-2027.
Rifiuti agricoli: intesa tra Consorzio Agrario e SAVNO
Un protocollo per la raccolta a costi contenuti in 5 sedi del Trevigiano. Vantaggi:
- Tariffe agevolate, semplificazione burocratica, tutela ambientale.
Intervista a Francesco Lollobrigida: «Agroalimentare da record»
Nel primo trimestre 2025, export agroalimentare +5,5%.
Il Sud traina la crescita. Iniziative strategiche collegate anche a grandi eventi, come America’s Cup e Giro d’Italia.
Eventi e Degustazioni
Cantine Aperte 2025: il vino si racconta in tutta Italia
24-25 maggio | 🇮🇹 Eventi in tutte le regioni
- Nuove esperienze turistiche: degustazioni, yoga nei filari, wine trekking, escursioni con alpaca.
- Nelle Marche: 84 cantine aderenti, con focus sul territorio.
Wine Weekend a Milano: vino naturale e musica
Mercato Centrale Milano | 17-18 maggio
- Degustazioni con oltre 20 produttori di vini naturali.
- DJ-set “Fermata Motel” domenica dalle 18.00.
- Formule da 15€ e 30€ con calici inclusi.
Vigna Ada Wine Festival a Roma
Forte Antenne | 16-18 maggio
- Focus su viticoltura naturale, street food gourmet e dialoghi con i produttori.
VinoVip al Forte: i big dell’enologia a Forte dei Marmi
8-9 giugno
- Oltre 30 nomi celebri del vino italiano presenti.
- Focus su “fine white wines” e incontri aperti al pubblico.
Campania Stories 2025: la stampa internazionale scopre i vini del Vesuvio
18-21 maggio
- 90 cantine campane presentano le nuove annate.
- Tasting, visite guidate e focus su rosati, rossi e bianchi.
“Radda nel Bicchiere”: gemellaggio con Mamoiada
Radda in Chianti | 24-25 maggio
- 30 cantine del Chianti Classico e i vini sardi di Mamoiada.
- Degustazioni guidate con esperti e focus su annate storiche.
Sicilia en Primeur a Modica: tra cultura e vino
Modica | Evento Assovini Sicilia
- Coinvolti oltre 100 giornalisti internazionali.
- Undici tour per mappare l’isola enoica.
Cantine aperte nel Sopraceneri (Ticino)
Tenero, Matasci Vini
- Focus educativo sulla vinificazione ticinese.
- Prossima tappa: Sottoceneri.
Vino e Territorio
Il segreto delle rose nei vigneti dell’Oltrepò Pavese
Le rose nei vigneti non sono solo decorative:
- Fungono da sistema di allarme precoce contro oidio e peronospora.
- Indicano la salute delle viti con una settimana di anticipo.
Le vigne urbane: da Leonardo a Firenze
Nel 2027, la prima vendemmia urbana a Firenze.
Progetto promosso da Donne Fittipaldi e U.V.A., esempio di sostenibilità e rigenerazione urbana.
“Rosati al Tramonto” in Puglia: 52 sfumature di rosa
Palazzo Filisio, Puglia | Lunedì
- 52 cantine pugliesi protagoniste, degustazioni ONAV.
Ristorazione senese in fermento: spin-off estivi
- Spazio Ciuchino: osteria estiva dello stellato L’Asinello a Castelnuovo Berardenga.
- Focus su piatti della tradizione reinterpretati con eleganza.
Cultura e Comunicazione del Vino
Project work con IUSVE: Cantine di Verona raccontate dagli studenti
Collaborazione tra Cantine di Verona e l’università IUSVE:
- 100 studenti coinvolti in un progetto fotografico.
- Focus sui valori aziendali e identità visiva dei sei brand.
“In alto i calici”: i big dell’enologia italiana
27 cantine sopra i 100 milioni di fatturato.
Top 3:
- Cantine Riunite & Civ – €676,6 mln
- Argea – €464,2 mln
- Italian Wine Brands – €402 mln
Cronaca
Tensioni in Cantina Terre: intervengono i Carabinieri
Casteggio – Momenti di tensione durante l’assemblea per il secondo acconto.
Richiesta di sfiducia al CdA respinta.
Wine & Lifestyle
Lusso in Costa Smeralda: il turista sceglie “local”
Profilo del turista di fascia alta al Porto Cervo Wine & Food Festival.
Focus su prodotti locali, cantine sarde e sommelier dei grandi resort.
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa è offerta da QUIDQUID.
Ci risentiamo domani per un nuovo aggiornamento sul mondo del vino.