Cantine italiane
- Cantina Montevetrano acquisita dal fondo White Bridge / Tenuta Ulisse
Il fondo White Bridge rafforza la propria presenza nel Centro-Sud: dopo Cirelli, acquisita lo scorso maggio, anche Montevetrano entra nel gruppo Tenuta Ulisse. L’obiettivo: creare un polo del vino d’eccellenza capace di valorizzare i territori. - Cantina Argiolas: nasce “Casa di Nonno”
La storica azienda sarda inaugura a Serdiana un boutique hotel e ristorante con cinque stanze dedicate ai wine lovers, nel luogo dove tutto ebbe inizio con il fondatore Antonio Argiolas. - Morbegno in Cantina 2025: vendite in aumento
La manifestazione valtellinese cresce ancora: pass in aumento e nuove formule per un evento che unisce vino, prodotti tipici e antiche corti. - La “via del vino” ad Alba
XXVII edizione della Festa del Vino: quasi 100 cantine di Langhe e Roero trasformano il centro storico in un percorso enologico a cielo aperto. - Gerry Scotti e i giovani vignaioli
Il conduttore pavese torna alle Cantine Giorgi per la vendemmia e rilancia il futuro del territorio attraverso i giovani produttori.
Vino italiano
- Vendemmia 2025: annata di qualità e quantità
Con 47,4 milioni di ettolitri previsti (+8% sul 2024), l’Italia si conferma leader mondiale davanti a Francia e Spagna. Ottima qualità da Nord a Sud. - Consumi in calo e giacenze in aumento
Nonostante l’annata eccellente, le cantine orobiche registrano calo dei consumi (-30%) e giacenze in crescita, tra inflazione, dazi e nuove norme sul codice della strada. - Lambrusco DOC: quantità giù, qualità su
Il presidente del Consorzio Biondi sottolinea l’importanza della qualità e l’export in crescita, soprattutto verso gli Stati Uniti. - Tre Bicchieri 2026: Basilicata sugli scudi
Quattro Aglianico del Vulture premiati dal Gambero Rosso, con nuove realtà emergenti accanto ai produttori storici. - Slow Wine 2026: Tenuta il Plino premiata
Il Plino della Taverna 2021, bianco cesenate nato da una mutazione genetica di vecchi Trebbiani e arricchito da muffa nobile, conquista il riconoscimento di “Top Wine – Vino Slow”. - Il Vulture è Città Italiana del Vino 2026
Il territorio lucano dell’Aglianico conquista il titolo con una candidatura corale di 14 comuni, riconosciuta per la capacità di fare rete e visione strategica.
Enologia italiana
- Frasky, il robot in vigna
Dopo i test nei vigneti di Le Corne a Grumello del Monte, il prototipo sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia si prepara a diventare più autonomo e adattabile ai terreni complessi.
Internazionale
- Château d’Yquem presenta il nuovo “Y” 2023
La storica maison di Sauternes lancia un’annata eccezionale del suo bianco secco, nato nel 1959 e ormai icona mondiale. - La cantina del Consiglio federale svizzero
Nella Casa Beatrice von Wattenwyl, 1.200 bottiglie rigorosamente elvetiche sono a disposizione dei ricevimenti ufficiali, con limiti di costo e quantità. - Latteria Perenzin trionfa al Mondial du Fromage
Tre medaglie (oro e due argenti) per lo storico caseificio veneto al prestigioso concorso di Tours.
Eventi enologici
- Festival Franciacorta 2025
Tra mongolfiere, cene da 60 metri e degustazioni diffuse: il Festival celebra i 35 anni del Consorzio Franciacorta e il successo internazionale delle bollicine bresciane. - Pane Nostrum a Senigallia
Dal 26 al 28 settembre torna l’evento che celebra l’arte bianca, affiancata da vini e formaggi Dop, in un intreccio tra tradizione e innovazione.
Curiosità
- Il vino di Fabio Elleri a Formentera
L’ex uomo dei microchip porta i vitigni autoctoni romagnoli sull’isola spagnola con “Brisa del mar”, un blend di malvasia e trebbiano. - Liquorificio Pacini e il Mirto Bianco
Un liquore che nasce all’interno della riserva WWF di Monte Arcosu in Sardegna, tra biodiversità e raccolta manuale.
Grazie per l’ascolto,
la rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani!
