Rassegna Stampa Vitivinicola di Domenica 27 Luglio 2025.
Cantine Italiane
👉 Crisi alla Cantina Terre d’Oltrepò: verso il commissariamento?
Scade il 29 luglio il termine per candidarsi al nuovo CdA della storica cooperativa pavese. Dopo il rifiuto dell’incarico da parte del CdA eletto l’11 luglio, si tenta un ultimo salvataggio. Intanto, si tira fuori dalla corsa Pier Achille Lanfranchi, sindaco di Fortunago.
👉 Abruzzo: fusione strategica tra Cantina Frentana, San Giacomo e Sangro
Nasce un polo cooperativo con 600 soci e oltre 1.200 ettari in provincia di Chieti. Obiettivo: affrontare i mercati globali restando radicati nel territorio.
👉 Cantine brindisine per l’Appia Antica: vino e patrimonio Unesco
A un anno dal riconoscimento dell’Appia Antica come sito UNESCO, le cantine del brindisino si uniscono per valorizzare il territorio attraverso la viticoltura.
👉 Promozione e truffe: processo in Puglia per uso improprio dei fondi UE
Il Movimento Turismo del Vino Puglia è sotto inchiesta per presunta truffa ai fondi europei destinati alla promozione enogastronomica.
Vino Italiano ed Enologia Italiana
👉 Il Chianti guarda al mondo: Asia, Americhe e nuove regole
Il presidente del Consorzio Giovanni Busi invoca pace, promozione e riforme sugli impianti per dare slancio al Chianti DOCG.
👉 Sicilia En Primeur: le donne del vino puntano sul Grillo
Il vitigno bianco simbolo del sole e del vento siciliano è protagonista dell’enoturismo e delle strategie future di Assovini Sicilia.
👉 Marco Caprai: “Meno uva, più qualità. Uniti all’estero”
Con la vinificazione integrale, l’innovazione passa dal Sagrantino. Caprai e Rolland firmano una nuova filosofia produttiva.
👉 Il vino italiano in crisi: calo dei consumi, dazi, scorte piene
Con 40 milioni di ettolitri invenduti, il comparto vitivinicolo italiano fronteggia una crisi strutturale senza precedenti.
👉 Vinodabere premia i migliori spumanti della Sardegna 2026
Tre vini da 100/100: due Vermentino e un Cannonau. L’isola si conferma eccellenza in crescita nel panorama spumantistico italiano.
👉 “Fai tu il vino”: Andrea Moser lancia l’enologia esperienziale
Con il progetto AMProject, gli appassionati possono diventare winemaker per un anno, scegliendo stile, affinamenti e blend.
Internazionale
👉 Ue finanzia i viticoltori neri in Sudafrica: polemiche in Italia
15 milioni di euro destinati a produttori sudafricani, ma solo se “di colore”. La Lega insorge parlando di “concorrenza sleale”.
👉 Champagne riduce la produzione: meno bottiglie, mercato più stabile
Il Comité Champagne fissa il limite a 9.000 kg/ha. Si produce meno per evitare scorte eccessive, non per far salire i prezzi.
👉 Armenia, culla del vino: nasce il libro “Vini Armeni”
Enrico Dal Bianco racconta la viticoltura ancestrale dell’Ararat, dove sorge la più antica cantina conosciuta (6.100 anni fa).
👉 Export vino europeo in calo del 2% nel primo quadrimestre 2025
Tra le difficoltà: dazi Usa e mercati instabili. Il vino resta una delle principali voci dell’export agroalimentare Ue, ma in sofferenza.
👉 Wine Origins Alliance: 20 anni di difesa delle denominazioni
L’organizzazione internazionale continua a tutelare le indicazioni geografiche nel mondo digitale e nei trattati globali.
👉 Bagaglio a mano: sì alle bottiglie di vino oltre i 100 ml
Finalmente si potranno trasportare fino a 2 litri di liquidi. Una svolta per il turismo enologico, festeggiata da Alessio Planeta sull’Etna.
Eventi Enologici
👉 Le Notti del Vino arrivano a Montebelluna (TV)
Martedì 29 luglio, l’area pedonale si trasforma in salotto a cielo aperto per celebrare vino, cucina locale, musica e cultura.
👉 Calici di Stelle 2025: vino e pizza sotto le stelle
Mtv celebra l’unione tra il vino e la pizza napoletana con eventi esperienziali in tutta Italia, tra degustazioni, show cooking e concerti.
👉 Cirò Wine Festival 2025: la prima DOCG calabrese in festa
Dal 4 al 10 agosto Cirò celebra l’ottenimento della DOCG con una settimana di eventi tra cultura, assaggi e tradizione.
👉 “Ardesio DiVino”, “Fiera del Parmigiano” e poesia del gusto
Eventi tra Valtellina, Valseriana e Friuli uniscono cibo, vino, arte e cultura, nel segno dello “spirito veronelliano”.
👉 Simposio dei Vini Mediterranei: riflettori su Cipro
Sull’isola dimenticata, vitigni ancestrali e vigneti tra i più alti d’Europa rivelano il valore enoico di una terra unica.
A cura di QUIDQUID – La voce quotidiana del vino.
Grazie per l’ascolto. A risentirci domani con nuove storie dal mondo vitivinicolo!