rassegna stampa vino di domenica 28 settembre 2025!

Cantine italiane

  • Poggio al Tesoro, Doc Bolgheri Superiore Dedicato a Walter 2021 – La famiglia Allegrini consolida la sua presenza in Toscana con un portafoglio di dieci etichette e 550.000 bottiglie annue.
  • La migliore cantina in Italia – Una realtà che spicca anche tra le migliori al mondo: orgoglio nazionale e meta irrinunciabile per gli enoappassionati.
  • Dall’orgoglio al fallimento: l’Oltrepò pavese perde la sua cantina simbolo – La cooperativa Terre d’Oltrepò in liquidazione coatta amministrativa: “grave illiquidità e crisi irreversibile”.
  • Cantina Terre in liquidazione: le reazioni sindacali – Preoccupazioni e ipotesi di cambiamento contrattuale per i conferitori.
  • Un piccolo hotel nell’ex casa padronale delle Cantine Argiolas – La terza generazione Argiolas apre “Casa di nonno”, un progetto di enoturismo che unisce accoglienza e cultura enologica.
  • Mura Mura: la rivoluzione lenta del vino – Guido Martinetti e Federico Grom portano nelle Langhe una filosofia che unisce pazienza, biodiversità e ospitalità.
  • Tre Bicchieri per Fontefico di Vasto – Il Fossimatto 2024 conquista il massimo riconoscimento del Gambero Rosso.

Vino italiano

  • Vendemmia 2025 in Calabria – +15% di resa sulla Piana di Lamezia: qualità e ottimismo dopo le difficoltà degli anni precedenti.
  • Vendemmia a Broni – 50mila quintali conferiti alla Cantina Terre d’Oltrepò, numeri più bassi delle attese ma con rinnovata fiducia.
  • Uve rosse: prezzi deludenti – Nonostante l’ottima qualità, Gutturnio, Bonarda e Barbera segnano cali significativi.
  • Bollicine tutto l’anno – La Franciacorta racconta la destagionalizzazione e il boom dello spumante come “vino contemporaneo”.
  • Come cambiano le cantine e l’enoturismo – Dal Trentodoc Festival, nuove strategie di comunicazione e accoglienza narrata.
  • Il vino raccontato dagli scrittori – Massimo Donà: “Il vino è vivo, mai uguale a sé stesso, come un’opera d’arte”.
  • Masseto 2022 – Note di amarene, spezie e lunga persistenza per un mito che continua a scrivere la sua leggenda.
  • Tre Bicchieri 2026 – Umbria – Record di 18 vini premiati, con Montefalco locomotiva del territorio e 78 cantine recensite.
  • Tre Bicchieri 2026 – Trentino – 13 vini premiati, di cui 8 spumanti, con la sorpresa dell’Extra Brut Blanc de Noirs dei Pisoni.
  • Vini dell’Alto Adige – Eleganza e accessibilità: 14 etichette da scoprire, con mercati di nicchia all’orizzonte.

Enologia italiana

  • Vitigni autoctoni, serve valorizzazione – Dibattito aperto tra vitigno e terroir: il futuro passa dal recupero delle varietà storiche.
  • Le gelate e l’uva più dolce – Fenomeno naturale che influisce sul contenuto zuccherino e sulla raccolta in epoca di cambiamento climatico.

Enologia internazionale

  • Sfide e opportunità per il vino nel mondo – Gaetano Marzotto racconta l’esperienza in Oregon: Pinot Nero e Chardonnay per i giovani americani, ma i dazi minacciano il mercato.
  • Falso Zibibbo di Pantelleria – Denunciato imprenditore tedesco: bottiglie con etichetta contraffatta vendute in Europa e oltre oceano.

Eventi enologici

  • Wine Sicily 2025 – Dal 11 al 13 ottobre, nuova sede a Villa Trabia, Palermo: 80 cantine presenti e focus sulla diversità dei vini siciliani.
  • Festa dell’Uva di San Colombano – Domenica torna la storica manifestazione tra carri allegorici e degustazioni.
  • Carro Matto a Firenze – Tradizione secolare con il corteo storico della Repubblica fiorentina e il simbolico arrivo dei fiaschi di vino.
  • Festival Trentodoc e Tre Bicchieri – Celebrazione delle bollicine e delle eccellenze trentine.
  • Festival del vino di montagna – Telmo Pievani racconta la biodiversità delle vigne d’alta quota come laboratorio di resilienza.

Opportunità & Mercato

  • Birrificio agricolo in vendita – 12 ettari coltivati e filiera 100% interna, con produzione gluten-free.
  • Cantina di spumantizzazione nel cuore del Prosecco DOC – Impianto di 1.800 mq con tecnologia avanzata per stoccaggio e presa di spuma.
  • Cantina in vendita a Valdobbiadene – 250.000 bottiglie/anno, EBITDA 18%, posizione strategica.
  • Tenuta storica nella Riviera Friulana – 74 ettari totali, wine & hospitality di pregio, fatturato da 4 mln.

Rassegna del 28 settembre 2025 a cura di QUIDQUID. Offerta da WINEIDEA.IT.

    Nome

    Email

    Informazioni