rassegna stampa vino di giovedì 16 ottobre 2025!

CANTINE ITALIANE

Guardiense nel beneventano miglior cantina cooperativa d’Italia
La Cantina Guardiense di Guardia Sanframondi (BN) è stata insignita del titolo di Migliore Cantina Cooperativa Italiana dell’Anno dal Gambero Rosso. Un riconoscimento al modello cooperativo virtuoso guidato da Domizio Pigna, che unisce oltre 1.000 soci viticoltori e produce fino a 200mila quintali d’uva all’anno.
(Fonte: Gambero Rosso)

Cantina Valle Isarco, il Kerner è cresciuto del 150% in dieci anni
La cooperativa altoatesina ha registrato un aumento del 150% nelle vendite del suo Kerner dal 2014 a oggi. Il direttore generale Armin Gratl sottolinea come, pur con un lieve calo del 2% sul giro d’affari (7,6 milioni di euro), i numeri restino molto solidi grazie ai livelli record raggiunti negli anni precedenti.
(Fonte: comunicato aziendale)

Alla cantina Ca’ Lustra un premio speciale sulla sostenibilità
La cantina euganea Ca’ Lustra ha ricevuto un riconoscimento speciale al concorso Bere il Territorio di Go Wine, per il suo impegno nella sostenibilità e nella riduzione dell’impatto ambientale, in particolare nell’uso del vetro.
(Fonte: Go Wine)

La grande cantina cooperativa del Sud Italia nata da 33 vignaioli lungimiranti
Una riflessione sul ruolo delle cooperative vitivinicole nel Mezzogiorno, nate per unire risorse e superare le difficoltà della frammentazione agricola. Un modello ancora attuale di efficienza collettiva e sviluppo territoriale.
(Fonte: editoriale di settore)

Slow Wine 2026, una cantina novarese tra le migliori d’Italia
La Guida Slow Wine 2026 premia la cantina Le Piane di Boca con la Chiocciola di Slow Food, riconoscimento assegnato alle aziende “buone, pulite e giuste”. Premi anche per Antoniotti (Sostegno) e Nervi (Gattinara).
(Fonte: Slow Food Editore)

Arte, vino e paesaggio: le cantine toscane protagoniste di MetodoContemporaneo
Dalla Toscana parte un nuovo racconto del dialogo tra arte contemporanea e vino. MetodoContemporaneo, osservatorio promosso dall’Università di Verona, ha mappato oltre 60 cantine dove vino, architettura e paesaggio si fondono in esperienze culturali uniche.
(Fonte: BAM! Strategie Culturali)

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA

Barolo 2025: vendemmia eccezionale per qualità e equilibrio
Produttori e tecnici parlano di “una grandissima annata” per il Nebbiolo nelle Langhe. Uve perfettamente equilibrate e maturazione omogenea fanno ben sperare per un Barolo da ricordare.
(Fonte: Associazione Deditus)

Riccardo Cotarella al Congresso FISAR: “Il vino è ambasciatore del Made in Italy”
La FISAR apre il suo Congresso Nazionale 2025 con un convegno alla Camera dei Deputati sul ruolo strategico del vino italiano nel mondo. Cotarella sottolinea la necessità di un sostegno politico concreto al comparto.
(Fonte: FISAR)

Vino, banche e finanza: un legame sempre più stretto
Intesa Sanpaolo, MPS e CDP sostengono Piccini 1882 per l’espansione internazionale, mentre Unicredit collabora con Terre Cevico per nuovi progetti tecnologici e di export. La finanza torna alleata strategica delle cantine.
(Fonte: WineNews)

Promozione OCM Vino 2025/2026
Pubblicata la graduatoria provvisoria dei progetti nazionali per la promozione dei vini italiani nei Paesi terzi. Il decreto direttoriale n. 539380 è disponibile sul sito MASAF.
(Fonte: MASAF)

INTERNAZIONALE

California, il “cuore” del vino americano in crisi
La regione simbolo dell’enologia statunitense affronta una profonda recessione: calo dei consumi, inflazione, tensioni commerciali e sovrapproduzione mettono in difficoltà le aziende. Il cambiamento dei gusti dei giovani e la concorrenza delle bevande analcoliche aggravano la situazione.
(Fonte: WineNews – USA)

Mostruoso: il Savagnin 2018 del Domaine des Murmures
Dalla Francia arriva un bianco straordinario, il Savagnin 2018, che incarna l’eccellenza dell’enologia d’Oltralpe. Raro, prezioso e inimitabile, simbolo di un mercato dove qualità e rarità si incontrano.
(Fonte: recensione enologica)

Vino dealcolato, tra mito e realtà
La Radiotelevisione Svizzera analizza l’espansione dei vini dealcolizzati. Il dibattito prosegue: tra informazione frammentata e curiosità dei consumatori, la nicchia cresce, ma resta poco compresa dal grande pubblico.
(Fonte: RSI – Patti Chiari)

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AGRICOLA

Carbon farming, a che punto siamo?
La Commissione Europea lavora agli ultimi passaggi per rendere operativo il sistema di certificazione dei crediti di carbonio agricoli e forestali. Obiettivo: armonizzare i metodi di calcolo e favorire una transizione agricola a basse emissioni.
(Fonte: UE – Regolamento 2024/3012)

Giovani agricoltori, l’UE raddoppia il sostegno
La nuova proposta europea aumenta dal 3 al 6% il budget agricolo destinato al ricambio generazionale, puntando a raddoppiare la quota di imprenditori under 41 entro il 2040.
(Fonte: Commissione UE)

Droni in agricoltura: via libera alla sperimentazione in Italia
Approvato dal Senato l’emendamento che autorizza tre anni di sperimentazione per l’uso di droni nei trattamenti fitosanitari. Più sicurezza, precisione e nuove opportunità occupazionali.
(Fonte: Parlamento italiano)

EVENTI ENOLOGICI

MetodoContemporaneo – Itinerari tra arte e vino (17-18 ottobre)
Due giornate per visitare 14 cantine d’Italia, dal Trentino alla Sicilia, dove vino e arte si fondono in un’esperienza immersiva.
(Fonte: Università di Verona)

Le Notti del Vino: un successo annunciato
Con 150 eventi in tutta Italia, la prima edizione dell’iniziativa dell’Associazione Città del Vino si conferma un format vincente, capace di unire territori e cultura.
(Fonte: Città del Vino)

Essere Vignaioli – I “Punti di Affezione” della FIVI
Dal 20 al 26 ottobre, 101 enoteche, wine bar e osterie ospitano incontri con vignaioli indipendenti, tra degustazioni e racconti di territorio.
(Fonte: FIVI)

Benvenuto Brunello 2025 – Montalcino, 20-24 novembre
L’evento del Consorzio del Brunello presenta le nuove annate in anteprima, con oltre 120 cantine e 100 giornalisti da tutto il mondo.
(Fonte: Consorzio Brunello di Montalcino)

Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione – Roma
Alla 23ª edizione, Coldiretti e The European House-Ambrosetti mettono al centro il valore strategico dell’agroalimentare italiano, oggi a quota 707 miliardi di euro.
(Fonte: Coldiretti)

CULTURA E DESIGN DEL VINO

Teo KayKay: il vino come arte e intelligenza artificiale come alleata
L’artista delle bottiglie custom parla del suo percorso e del futuro del design nel vino: “L’A.I. non ci ruberà il lavoro, dobbiamo imparare a cavalcarla”.
(Fonte: intervista a Teo KayKay)

Grazie per l’ascolto.
La rassegna stampa vitivinicola di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
A risentirci domani per le notizie dal mondo del vino e dell’enologia.

    Nome

    Email

    Informazioni