rassegna stampa vino di giovedì 18 settembre 2025!

Benvenuti nella rassegna: selezione, sintesi e inquadramento strategico delle notizie chiave per chi opera nel vino.

Cantine italiane

  • Centinari (Franciacorta) – Doppia Gran Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles (Sessione Effervescenti 2025, Chișinău) e vetrina per la guida di Paola Togni con Elisa e Andrea Centinari. Segnale forte sul posizionamento premium delle bollicine bresciane.
  • Frasca Marchet (Valdobbiadene DOCG) – Riscoperta della “frasca” autentica a Guia: ospitalità rurale, identità e storytelling territoriale come leva di valore esperienziale.
  • La Vigna di Sarah (Vittorio Veneto)Vendemmia notturna: scelta agronomica ed enotecnica per preservare integrità aromatica della Glera e ridurre raffreddamento post-raccolta.
  • Terre d’Oltrepò (Broni) – Processo “vino sofisticato”: arringhe finali a Pavia e attesa sentenza. Tema reputazionale da monitorare per l’intero distretto.
  • Cantine di design – Rocca di Frassinello (Renzo Piano) e Antinori nel Chianti Classico (Archea): l’architettura come driver di brand equity ed enoturismo a ticket medio alto.

Vino italiano ed enologia italiana

  • Italia al CMB – effervescente – 97 vini premiati: 2 Gran Oro, 25 Ori, 70 Argenti. Quasi 1/3 delle etichette italiane a medaglia, +10% vs edizione precedente: trazione export e reputazione consolidata nello sparkling.
  • Ismea – Fondo Innovazione – Dotazione 2024 portata a 222 mln € (riallocazione risorse 2025) per assorbire >6.000 domande: finestra tattica per investimenti di cantine e filiera.
  • Gambero Rosso – Tre Bicchieri 2026 Sicilia – Campioni 2023–24 evidenziano impatto peronospora 2023 e criticità 2024 legate al clima (bianchi meno tesi; rossi con tannini più verdi): focus su gestione irrigua e timing di vendemmia.
  • Assoenologi (Cotarella) – Lettura della crisi: fattori esogeni, risposta di filiera coesa e protezione del valore vino come priorità strategica.
  • Attrezzature/consumoCantinetta Haier HWS34GGH1 (34 bottiglie, vetro anti-UV, 37 dB, controllo smart): segmento home‐cellaring in crescita, ponte tra consumo consapevole e trade-up domestico.

Internazionale

  • BolognaFiere United Experience (30%) – Nasce Wine Experience: tappe 2026 a Londra, Ho Chi Minh City, Città del Messico. Mercati: UK consolidato; Vietnam in forte espansione (Italia al 24% import, prospettive +45% vol / +90% val entro 2027); Messico in crescita (target 6 mld $ 2030).
  • Policy UE/OMS (CEEV – Sanchez Recarte) – Bozza OMS orientata a contrastare l’abuso, non il consumo tout-court: cornice narrativa più equilibrata per comunicazione responsabile e ingaggio Gen Z (incluso no-alcol).
  • Cremisan (Betlemme) – Cantina italo-palestinese a forte impatto sociale e formativo: vini autoctoni come strumento di cooperazione e diritti; degustazione di sensibilizzazione in Italia (Genova, 19/09).
  • Trade USA – “Dazi di Trump” sul vino italiano: tema da presidiare su margini e pricing export; necessaria pianificazione scenario con distributori e hedging promozionale.

Eventi enologici

  • Festival Franciacorta in Cantina (19–21 settembre) – Edizione 2025 nel 35° del Consorzio; Franciacorta nominata Regione Vinicola Internazionale dell’Anno (Wine Enthusiast). Programma diffuso tra degustazioni, tour e hospitality; focus speciale La Montina (percorsi e tasting tematici).
  • Fiera dei Sapori d’Italia – Frascati (18–28 settembre) – Villa Torlonia, 11 giorni tra cucine regionali, masterclass e showcooking. Ingresso libero, sistema a gettoni.
  • Festa dell’Uva di Vo’ – Colli Euganei (19–21 settembre) – 74ª edizione, sfilata carri con veri acini, degustazioni e cantine aperte: forte richiamo di turismo esperienziale.
  • Il Nizza è – Nizza Monferrato (4–6 ottobre) – Oltre 120 Nizza DOCG di 70+ produttori, banchi per “sfumature” di terroir; focus Roccaverano DOP e mostra fotografica “Dentro il Vigneto”.
  • Serdiana Wine Festival – Intrecci di Vite (4 ottobre) – Porte aperte alle cantine del Sud Sardegna: percorsi sui vitigni locali, pairing e cultura sarda.
  • Gallarate – Festival del Vino (1–5 ottobre) – Kermesse cittadina con degustazioni e charity-cookoff istituzionale (“Masterchef” locale) a sostegno del Banco per la famiglia.
  • Slow Wine 2026 – Milano (18 ottobre, Superstudio Maxi) – Grande degustazione con 800+ etichette e 133 “novità” in guida; Sardegna protagonista con quattro nuovi ingressi: segnale di rinnovamento e scouting attivo.
  • Enoturismo d’autunno – Itinerari tra Nord Italia (Trentino-AA esclusi): vendemmie, tasting e visite in cantina come volano di ricavi ancillari e destagionalizzazione.

Lettura strategica (flash)

  • Sparkling italiano in pieno momentum competitivo: sfruttare il traino awards per campagne sell-in Q4 e fine-anno.
  • Capex & transizione: finestra Ismea 222 mln € (2024) da aggredire con progetti su qualità, efficienza energetica, enoturismo e digital hospitality.
  • Clima & qualità: adattamento agronomico (irrigazione di soccorso, raccolta notturna, selezione parcelle) come fattore di continuità stilistica.
  • Export: scouting e road-to-market su Vietnam e Messico; presidio normativo/commerciale su USA.
  • Brand experience: architettura iconica, eventi territoriali e format “porte aperte” aumentano valore percepito e traffico diretto in cantina.

Grazie per l’ascolto: la rassegna di oggi è offerta da QUIDQUID.

    Nome

    Email

    Informazioni