RASSEGNA STAMPA VITIVINICOLA – GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025
Il meglio delle notizie sul mondo del vino
CANTINE ITALIANE
Cantina Santa Barbara: festa tra le colline per celebrare i successi
Oltre mille persone hanno festeggiato con Stefano Antonucci i grandi traguardi della Cantina Santa Barbara, tra cui tre etichette inserite nei 50 Great White Wines. Un party indimenticabile tra musica, premi e tanta gratitudine.
Cantina Contini (Cabras) premiata tra le Eccellenze Italiane 2025
Riconoscimento prestigioso per la Cantina Contini 1898, baluardo dell’enologia sarda: premiata per qualità, tradizione e legame con il territorio.
Tenute Lu Spada: enoturismo evoluto tra esperienze e comunità
Dal Wine Club alle cene in vigna, l’azienda pugliese propone un nuovo linguaggio del vino: accessibile, emozionale, popolare.
Terre d’Oltrepò: vendemmia tra crisi e mancate risposte
Tra incertezze locali e mancate misure governative, la cantina sociale di Broni vive un momento critico. Coldiretti e politici chiedono interventi urgenti.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE
Strategie contro la crisi: taglio delle rese nel Roero e in Langa
Consorzi Barolo-Barbaresco e Roero adottano misure preventive riducendo le rese per Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba e Roero Arneis.
Barbera Sarda: un’identità ritrovata tra storia e genetica
Una varietà a lungo confusa con la Barbera piemontese, riscoperta come parte del gruppo dei Bovale. Un esempio di patrimonio viticolo da riscrivere.
GR.A.S.P.O.: viaggio nei vitigni dimenticati d’Italia
Un progetto ambizioso per riscoprire e valorizzare varietà rare come Brepona, Quaiara, Dindarella. Un patrimonio nazionale da salvare.
Accademia Brunello: la formazione guarda al futuro
Il progetto del Consorzio del Brunello di Montalcino forma professionisti internazionali per diffondere la cultura del Brunello nel mondo.
Cia al Governo: “Servono promozione e misure strutturali”
La Confederazione Agricoltori Italiani chiede interventi urgenti per affrontare dazi, mutamenti nei consumi e aumento dei costi produttivi.
Annata 2025: buona in vigna, ma preoccupano mercato e clima
Dalla provincia di Alessandria arrivano segnali positivi per la vendemmia, ma resta il timore per i dazi e i trend a basso tenore alcolico.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
USA: nuovi dazi fino al 41%, UE colpita al 15%
L’amministrazione Trump ricalibra il commercio mondiale: nuovi dazi su chip, semiconduttori e prodotti di decine di paesi, incluso il vino europeo.
Australia: export di vino in forte ripresa, +123% dalla Cina
Wine Australia annuncia dati brillanti grazie alla riapertura del mercato cinese. Si torna a respirare dopo anni di tensioni commerciali.
EVENTI ENOLOGICI
Calici Euganei 2025: Arquà Petrarca tra stelle e degustazioni
Tre serate magiche l’8-10 agosto tra musica, vino dei Colli Euganei e sapori locali. Un evento che unisce emozione e territorio.
🎭 Castelvecchio DiVino In Vino: i migliori vini d’Abruzzo protagonisti
La 13ª edizione del festival nel cuore della Valle Subequana propone degustazioni, arte e tradizione dall’8 al 10 agosto. Un viaggio sensoriale e culturale.
Riflessi di Stelle – Cantina di Venosa: Aglianico e musica
Il 10 agosto Roy Paci e i migliori underwater wines italiani animeranno la notte lucana in una serata tra astronomia e grandi vini.
Suber Mixology a Suvereto: vino e cocktail si incontrano
Nel borgo toscano va in scena l’incontro tra mixology e viticoltura locale. Innovazione e tradizione nel cuore della Maremma.
Banca del Vino: evento ad Acqui Terme il 19 agosto
Degustazioni di Presìdi Slow Food e varietà autoctone dalla Liguria al Piemonte, con ospiti d’eccezione e una narrazione viva del vino territoriale.
Ambasciata Europea del Vino a Rimini: incontro con la Cina
Delegazione di Yangzhou in visita alla sede diplomatica delle Città del Vino: un ponte tra culture, sapori e innovazione enoturistica.
Eolia: un vino, una storia d’amore
Dal Signum di Salina a La Tenda Rossa di Firenze, un racconto romantico e autentico di come passione e territorio possano fondersi in bottiglia.
Slow Wine 2026: ultimi assaggi per la guida
A Bra si completano le degustazioni cieche nazionali per la prossima edizione. Oltre 250 collaboratori al lavoro per una guida sempre più autorevole.
Conclusione
Grazie per essere stati con noi in questa rassegna firmata QUIDQUID, il vostro sguardo quotidiano sul mondo del vino.
A risentirci domani, con nuove notizie, eventi e storie da brindare!