Rassegna Stampa Vitivinicola di Giovedì 9 ottobre 2025
Cantine Italiane
Cantina Santadi, il Sulcis tra tradizione e futuro
La cooperativa sarda, nata nel 1960, rinnova la propria vocazione con il nuovo Vermentino Metodo Classico, erede di una storia che unisce territorio e innovazione. Dopo il successo dei rossi simbolo Terre Brune e Rocca Rubia, la cantina rilancia la sua identità con un progetto che guarda al futuro.
Cantina dei 6 Castelli: vendemmia di qualità e nuovi riconoscimenti
Nonostante le difficoltà climatiche, la Barbera d’Asti 2025 si annuncia di grande livello. Enzo Gerbi, direttore della Cantina dei 6 Castelli, sottolinea “un’annata particolare ma ricca di soddisfazioni”.
Cantine di Verona premiata ai Pentawards 2025
La linea G.Low, vini a basso tenore alcolico con etichetta termocromica, conquista il premio internazionale per il miglior packaging beverage. Il progetto, firmato da Matteo Zantedeschi e Ilaria Bontempo, nasce dalla collaborazione con Fedrigoni e Advision.
La microvigna di Venezia: spumante tra storia e spiritualità
Nel convento dei frati minori in Campo San Francesco della Vigna, si coltiva il vigneto più antico e unico della Serenissima. Santa Margherita, con la famiglia Marzotto, ne custodisce oggi la produzione.
Grassano riapre la Grotta-Cantina Santoro
Sabato 11 ottobre la cantina-museo restaurata tornerà accessibile al pubblico, riportando in vita gli strumenti originali del professor Santoro.
Vino Italiano ed Enologia
Il vino italiano resiste ai dazi USA
A Chicago, durante Vinitaly.USA, produttori e distributori mostrano un rinnovato ottimismo. L’export, pur colpito dal dazio al 15%, conferma la forza del made in Italy.
Federico Bricolo (Veronafiere): “Il vino italiano è un pilastro economico nei rapporti tra Italia e Stati Uniti”.
Il settore del vino in Italia tra sfide e opportunità
Con 16 miliardi di euro di fatturato e 30.000 imprese di trasformazione, il vino resta un asset strategico per l’economia italiana. Ma i dazi e la svalutazione del dollaro USA rischiano di pesare per oltre 300 milioni di euro.
Vendemmia 2025: stagione positiva nonostante le criticità
Clementina Balter, presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino, conferma: “Qualità e quantità in linea con le aspettative, ma resta la sfida della manodopera. Rimpiangiamo i voucher”.
Nasce MetodoContemporaneo: arte e vino si fondono in 60 cantine italiane
L’Università di Verona lancia il primo osservatorio sull’arte contemporanea in vigna. Dall’Alto Adige alla Sicilia, le cantine diventano spazi di cultura e innovazione.
Toscana: “Ogni Goccia Racconta”, vino e sostenibilità
La Regione Toscana promuove un progetto che coniuga responsabilità sociale e cultura del vino. Ai clienti dei ristoranti della rete Vetrina Toscana verranno distribuiti 55.000 portabottiglie per incoraggiare un consumo consapevole.
“Bibenda” 2026: 764 vini da “5 Grappoli”
Tra i protagonisti dell’eccellenza italiana: Giacomo Conterno, Gaja, Ferrari, Ca’ del Bosco, Banfi e Tua Rita. L’edizione 2026 sarà presentata il 22 novembre a Roma.
Vino Internazionale
Europa: cala il consumo di alcolici, crescono le alternative sane
Secondo Circana, il 71% degli europei consuma meno alcol e un quarto dei giovani tra i 25 e i 35 anni non acquista più bevande alcoliche. Il valore complessivo del mercato beverage è di 166 miliardi di euro.
Nuits-Saint-Georges 2020 – David Duband: il pinot noir della Borgogna più autentica
La tenuta familiare, nata nel 1965, oggi produce 85.000 bottiglie l’anno, tutte da viticoltura biologica, e conta 23 denominazioni tra Grand Cru e Premier Cru.
Innovazione ed Enologia Tecnologica
Frasky, il robot che cura le vigne
Creato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, il robot con braccio meccanico e intelligenza artificiale riconosce i grappoli e monitora la crescita della vite. L’obiettivo è supportare le aziende agricole nella carenza di manodopera.
Nuove tecnologie in cantina
Il settore vitivinicolo continua a sperimentare l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità del vino e ottimizzare la produzione.
Turismo ed Esperienze
Cantine familiari e turisti internazionali: la GenZ americana guida la tendenza
Secondo il Rapporto AITE, il 42% dei turisti USA e il 36% dei britannici vogliono visitare una cantina italiana nei prossimi viaggi. Cresce l’interesse per esperienze autentiche e familiari.
Casa del Vino di Alcamo: un progetto per valorizzare la cultura enologica siciliana
Nel Castello dei Conti di Modica nasce un museo dedicato al vino locale, tra storia, tradizione e innovazione.
Eventi ed Esperienze Enologiche
Vinitaly.USA: oltre 2.200 operatori da tutto il Nord America
La seconda edizione segna un +47% di presenze. Dazi e incertezze lasciano spazio a progettualità e nuovi accordi commerciali.
Aperitivo al Museo – Livorno, 11 ottobre
Il Museo della Città ospita un evento che unisce arte, storia e vino. Un percorso esperienziale promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana.
Lollas 2025 a Quartu Sant’Elena: case in festa e cantine aperte
L’11 e 12 ottobre le antiche “lolle” aprono le porte ai visitatori per raccontare la Sardegna autentica, tra vino, artigianato e memoria.
Cantina Santadi ospita l’evento Unesco “Academy IX”
Giovedì 9 ottobre la cantina sarda accoglierà l’incontro internazionale dedicato a cultura, sostenibilità e cittadinanza globale, organizzato con l’Ufficio Unesco di Venezia e la Fondazione Santagata.
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Appuntamento a domani con le nuove notizie dal mondo del vino, dove tradizione e futuro continuano a brindare insieme.