rassegna stampa vino di lunedì 18 agosto 2025!

Cantine italiane

  • Abbazia di Praglia (Colli Euganei) – Vini, miele e liquori prodotti dai monaci, custodi di un patrimonio culturale e artigianale unico.
  • Cantine emergenti premiate da Untold 2026 – In Friuli Venezia Giulia spiccano Ad Coos (Nimis), Collavini (Corno di Rosazzo) e Valentino Butussi.
  • Vendemmia al via nel Piacentino – Inizio anticipato con le basi spumante; preoccupazione per il caldo ma fiducia nella qualità.
  • Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene – Franco Adami: «Una delle migliori vendemmie di sempre, nonostante piccole grandinate».
  • Cantina Valdadige (Brentino Belluno) – Presentato il nuovo vino Bianco Vallagarina 9, a basso grado alcolico, pensato per gli aperitivi.
  • Cantina di Ramuscello (San Vito) – Prime raccolte di Pinot grigio e Pinot nero; atteso il tradizionale incontro prevendemmiale.
  • Tenute Morganti (colline teramane) – Turismo del vino: dormire dentro botti di legno trasformate in alloggi.
  • Cantina di Lerma (Alessandrino) – Continua l’impasse sulla gestione dell’ex centro di vinificazione.
  • Cantina Vinchio Vaglio (Monferrato) – Storia di cooperazione e resistenza: dai vigneti in abbandono a simbolo di comunità.
  • Ferrari Trento – Avvio della vendemmia 2025 dopo un’annata equilibrata ma complessa sul fronte climatico.
  • Cà du Ferrà (Liguria) – I titolari denunciano un grave episodio di aggressione e tentata violenza in vigna.

Vino ed enologia italiana

  • Vite e ortaggi in alta quota – L’agricoltura montana si adatta al cambiamento climatico: ora si coltivano meloni, angurie e viti fino a 900 metri.
  • Premio OIV 2025 – Due volumi italiani premiati con l’Oscar: “Vino in Alto Adige: storia e presente” e “100 custodi per 100 vitigni”.
  • Angelo Gaja – Richiama l’attenzione sul tema delle giacenze e sulla necessità di “governare il limite” nella gestione del vino.

Internazionale

  • USA, crolla il consumo di alcol – Solo il 54% degli adulti dichiara di bere; minimo storico dal 1939 secondo Gallup.
  • Produttori californiani – Malumori per i dazi di Trump su materiali fondamentali per la produzione (vetro, legno, sughero).
  • Monte-Carlo – Le storiche Caves de l’Hôtel de Paris riaprono dopo un rinnovamento ambizioso.
  • 70 anni di Bag in Box – Dalla conservazione degli acidi per batterie al vino: una rivoluzione nel trasporto e nel consumo.

Eventi enologici

  • “Le Notti del Vino” (Orvieto, 24 agosto) – Degustazione Orvieto Doc sotto il cielo etrusco con concerto omaggio a Ennio Morricone.
  • Champagne Experience 2025 (Bologna, 5-6 ottobre) – Ottava edizione dell’evento dedicato alle bollicine francesi, per la prima volta a BolognaFiere.
  • Vinòforum 2025 – Premium Edition (Roma, 8-14 settembre) – Degustazioni, masterclass, ristoranti e oltre 3.200 prodotti in Piazza di Siena.

Conclusione
La rassegna di oggi ci porta dalle abbazie millenarie ai nuovi modelli di consumo, dalle sfide climatiche alle opportunità di mercato, fino agli eventi che celebrano la cultura del vino in Italia e nel mondo.

Offerta da QUIDQUID, la rassegna stampa vitivinicola vi dà appuntamento a domani!

    Nome

    Email

    Informazioni