rassegna stampa vino di lunedì 24 novembre 2025!

CANTINE ITALIANE

Bottega Spa pianta 500 alberi: nasce la “Foresta Bottega”
La storica azienda veneta avvia un progetto di sostenibilità in collaborazione con Treedom, con alberi messi a dimora in Ecuador, Tanzania e Madagascar. Un gesto simbolico che diventa strategia d’impresa ambientale.

Friuli: Muzic e il Vigna Valeris, Miglior Bianco BereBene 2026
Un Friulano che recupera la rusticità tradizionale del vitigno, costruito su vecchie vigne e una visione anti-omologazione.

Genevitis: Mack & Schühle Italia unisce cantine cooperative e design
Sei regioni, sei cooperative e sei designer per raccontare l’identità del vino italiano attraverso un progetto di filiera trasparente e sostenibile.

Antichi Poderi Jerzu: verticale di sei annate di Cannonau Riserva Josto Miglior
La storica cooperativa ogliastrina protagonista di un racconto enologico e personale, legato alla memoria e alla lunga tradizione del territorio.

Collio Evolution: la “ponca”, i bianchi longevi e gli Orange di Oslavia
Un viaggio nel Collio italiano e sloveno tra terroir, stile e identità produttive raccontate da vignaioli e consorzio.

Tannica Wine Club apre a Torre del Greco
Un format che ribalta la logica della degustazione: prima il vino, poi il cibo. Nelle cantine di Villa Guerra una carta da 900 etichette in edizione limitata.

Augusta Bargilli: dal cinema alla vigna friulana
La produttrice dei Colli Orientali del Friuli racconta come la sua storia abbia ispirato il nuovo film di Paolo Virzì. In cantina produce sei etichette tra bianchi e rossi.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

Venti vini italiani nella Top 100 di Wine Spectator 2025
Toscana in testa, seguita da Piemonte, Veneto e altre regioni. In top ten Barbaresco ’21 dei Produttori e Chianti Classico San Lorenzo GS ’21 di Castello di Ama.

I migliori Valdobbiadene Prosecco Superiore del Gambero Rosso
Un’annata 2025 definita “tra le migliori degli ultimi trent’anni” e spumanti più tesi, salini e sottili. Protagonisti Andreola e Bisol1542.

Roberto Cipresso è “Enologo dell’anno 2026”
Riconoscimento della Fondazione Italiana Sommelier. Il focus ora è sul rapporto diretto con i winelover nella cantina-laboratorio di Montalcino e nei progetti internazionali.

Barolo e Alto Adige-Südtirol in dialogo
Masterclass al WiMu di Barolo: 4 Barolo e 4 vini altoatesini per raccontare due territori-icona del vino italiano.

INTERNAZIONALE

Top 3 Wine Spectator 2025
Château Giscours Margaux ’22, Aubert Chardonnay ’23 e Ridge Lytton Springs ’23 guidano la classifica mondiale.

Argentina: nel Codice alimentare entrano i vini dealcolati e “no alcol”
Segnale forte verso i trend globali di salutismo e consumo responsabile.

Usa-Ue: negoziati su dazi per pasta, formaggi e vino
Bruxelles punta alle esenzioni; sullo sfondo la questione del dumping cinese sull’acciaio.

AGROALIMENTARE E MERCATI

Export Made in Italy: food & beverage trainano la crescita (+10,5%)
Export in forte espansione a settembre nonostante il rallentamento della domanda interna. Bene UE ed extra-UE.

Prezzi dell’olio extravergine italiano in calo del 20%
L’aumento delle importazioni (+67%) spinge al ribasso le quotazioni nazionali.

Campari mette in vendita Averna, Braulio e Zedda Piras
Prosegue la strategia di dismissione: operazione seguita da Mediobanca, dopo il caso Cinzano.

EVENTI ENOLOGICI

Fiera dei Vini a Piacenza: 280 cantine da tutta Italia
Terza edizione in crescita (+30% sul 2024). Forte presenza dei vignaioli piacentini e dei consorzi locali.

Fiera internazionale dell’agricoltura di Santa Lucia di Piave
Dal 13 al 15 dicembre la 1365ª edizione della più antica fiera agricola del mondo: 100.000 presenze attese.

Mercato dei Vini FIVI: verticale di Les Suchots con Yves Confuron
Dialogo tra Borgogna e Piemonte sul tema della “resistenza” all’omologazione del vino.

EnoCliternia 2025 in Molise
Degustazioni, incontri tecnici e un vigneto comunitario. Presente il governatore Roberti.

Pescara Wine Festival: proclamati i vincitori 2025
51 aziende abruzzesi e ospiti da fuori regione in un evento che intreccia vino, territorio e cultura.

Passi di Gusto nel Sulcis: escursionismo, degustazioni e showcooking
Un format che unisce cammino, enogastronomia e scoperta dei siti minerari lungo il Cammino di Santa Barbara.

Vini da regalare a Natale e Capodanno: design protagonista
Bottiglie-icona, limited edition, champagne e metodo classico trasformano il brindisi in un gesto di stile.

CHIUSURA

Rassegna stampa offerta da WINEIDEA.IT
A domani per un nuovo viaggio nelle notizie del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni