rassegna stampa vino di lunedì 28 luglio 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola – Lunedì 28 luglio 2025.

Le notizie sono state riorganizzate per categorie tematiche, per una lettura chiara e funzionale:

Cantine Italiane

Maso Martis, Metodo Classico di famiglia
Un nuovo millesimo per il DosaggioZero Riserva. La storica cantina trentina propone un pas dosé di grande eleganza: Chardonnay e Pinot Nero affinati 36 mesi sui lieviti per un vino verticale, complesso e fresco.

Cantina Surrau: il vino che respira il profumo della Gallura
Da imprenditori edili a viticoltori per passione. La famiglia Demuro ha trasformato un’idea in una realtà da 550.000 bottiglie, puntando su qualità artigianale, innovazione e rispetto del territorio sardo.

Cantine Argiolas, la cultura del vino diventa ospitalità
Dalla casa del nonno a residenza di charme: la famiglia Argiolas trasforma le radici in un nuovo modello di accoglienza, dove vino e memoria si incontrano.

ViNos: il vino collettivo dei vignaioli del Nord Ovest Sardegna
Un’iniziativa corale tra tredici cantine del Sassarese per creare un vino unico che racconta il territorio e la forza della cooperazione.

Morando (Montalbera): “I dazi USA colpiscono i vini popolari, non il luxury”
Secondo il direttore generale Franco Morando, l’impatto dei dazi sarà maggiore per i vini nella fascia tra 3 e 6 euro franco cantina. Più protetti invece i segmenti premium.

Vino Italiano ed Enologia Nazionale

Dazi USA: un colpo da 317 milioni per il vino italiano
Frescobaldi (UIV): “Penalizzato l’80% del settore”. Il dazio al 15% fa temere una perdita cumulata per il nostro export. La situazione si aggrava con il dollaro debole. Richiesto intervento urgente di Governo e UE.

Coldiretti: “Non basterà bere per dimenticare”
Allarme sulle nuove tariffe: l’incremento daziario sul vino europeo potrebbe superare il 2,5%. L’export agroalimentare verso gli USA rallenta bruscamente dopo l’applicazione dei dazi.

Drink Pink – 8 rosati per convincere anche gli scettici
Gambero Rosso celebra l’estate con una selezione di otto rosati italiani da nord a sud: identitari, territoriali, con uno stile ben definito. Il rosato non è una moda, ma un linguaggio enologico.

Intervista ad Alfonso Pascale: “Ha vinto l’industria, l’agricoltura è sola”
Lo storico riflette sul ruolo culturale dell’agricoltura e sulla necessità di un nuovo patto tra terra, comunità e giovani. Un grido per tornare alla centralità della ruralità.

Fiducia in crescita nel food & beverage italiano
Secondo l’Edelman Trust Barometer 2025, la fiducia nel comparto F&B è salita da 69 a 71 punti. In Italia, le imprese del settore sono percepite come più affidabili delle istituzioni politiche.

Internazionale

Export europeo del vino in calo: -2% nei primi 4 mesi del 2025
I dati della Commissione Europea mostrano un rallentamento dopo il boom del 2024. L’export vinicolo vale 5,2 miliardi ma perde 88 milioni rispetto allo scorso anno. Crescono invece spirits e liquori.

Champagne in crisi: troppe giacenze in cantina
Anche i ricchi piangono. I vigneron della Champagne fanno i conti con vendite in calo, giacenze elevate e un mercato in trasformazione. La crisi tocca anche Bordeaux e Borgogna.

Biennio nero per i vini pregiati
Il valore delle bottiglie di fascia alta, dalla Toscana alla Borgogna, crolla rispetto al 2022. Il mercato cambia: meno collezionisti e più consumatori che cercano il piacere immediato.

Eventi Enologici

Concorso Enologico Internazionale “Città del Vino”
Successo per le cantine piemontesi premiate nella XXIII edizione tenutasi a Siena. Tredici commissioni internazionali hanno valutato i vini, in una manifestazione che unisce cultura e competenza globale.

Terre Sicane Wine Fest: Sicilia in festa tra vino e cultura
Dal 25 al 27 luglio degustazioni, cooking show e spettacoli a Contessa Entellina. Focus su enoturismo e sviluppo economico sostenibile, confronto con i vini del Soave e valorizzazione delle piccole realtà locali.

Vendemmia Solidale alle Manzane: un giorno per l’Africa
Il 7 settembre torna l’iniziativa enoturistica che unisce vendemmia e beneficenza. Il ricavato sarà devoluto alla costruzione di una scuola in Ghana, promossa dalla missione “In My Father’s House”.

MonferVINUM – Enotrekking in Monferrato
Il 28 settembre appuntamento con la natura, la storia e il vino. Un percorso di 5 km tra vigneti, arte e cultura alla scoperta della Tenuta Vallone.

Montefiascone: due settimane di Fiera del Vino
Musica, degustazioni e visite guidate, ma anche polemiche: indagini in corso su presunte irregolarità nei fondi europei per eventi del Movimento Turismo del Vino Puglia.

Extra – Cultura & Vino

Questa sera proiezione di “La Porta Rotta” a Ruviano
Un cortometraggio prodotto da BOZ APS e Antonio Bonagura, proiettato nell’ambito del Ruviano International Film Festival.

Grazie per averci seguito.
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani con una nuova rassegna!
Nel frattempo: coltivate la curiosità, degustate con gioia

    Nome

    Email

    Informazioni