Ben ritrovati al nostro appuntamento quotidiano con le notizie più fresche e significative dal mondo del vino, in Italia e nel mondo.
CANTINE ITALIANE
Cantina Buglioni: enoturismo tra Verona e Valpolicella
La Cantina Buglioni si conferma eccellenza del territorio veronese con i suoi 60 ettari a coltivazione biologica e una proposta enoturistica completa che comprende accoglienza, ristorazione e degustazioni. Al centro di tutto, la suggestiva Dimora Buglioni.
Cantina Caleffi e la boxe: Usini brinda ai nuovi spumanti
Evento speciale alla Cantina Caleffi di Spineda con l’ex campione Silvano Usini che ha degustato i nuovi spumanti Metodo Classico “Septhima” e “Dheva”, nati nella storica vigna cremonese.
Cantina Terre d’Oltrepò: tutto pronto per la vendemmia a Broni
Lo stabilimento di Broni conferma la piena operatività in vista del conferimento uve dall’11 agosto. In attesa della nomina di un commissario, i vertici rassicurano: “Siamo pronti al 100%”.
La Semente: vino, inclusione e territorio in Umbria
Nella cooperativa agricola sociale La Semente, il vino diventa anche strumento di inclusione. Una storia virtuosa di lavoro, biodiversità e dignità, lodata anche da Giorgione.
De Beaumont: il Barone del vino e la Barbera a piede franco
A Castelvetere sul Calore, Fabio de Beaumont valorizza il patrimonio vitivinicolo familiare puntando su antichi metodi e un legame profondo con la terra.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Cirò Classico conquista la DOCG: una svolta per il vino calabrese
Il Cirò Wine Festival celebra il riconoscimento DOCG per il Cirò Classico. Un traguardo storico per il rosso calabrese, simbolo di qualità e identità.
Coup de coeur: i vini che restano nel cuore secondo Slow Wine
Terminati i lavori per la guida Slow Wine: tra 1.500 vini assaggiati, emergono i “coup de coeur”, quei vini che colpiscono per emozione e unicità.
Biblioteca Ex Cantina Sperimentale di Barletta: salvare i vitigni antichi
Incontro pubblico il 1° agosto per parlare di biodiversità e valorizzazione di vitigni estinti o a rischio. Un patrimonio nascosto che merita nuova vita.
Torricella Peligna: le “rose sacre” e la biodiversità spirituale
La Bio Cantina Sociale Orsogna promuove un progetto che unisce memoria botanica e spiritualità, recuperando varietà ancestrali in Abruzzo.
Confimi Verona: l’ex Ghiacciaia diventi Museo del Vino
Proposta per destinare l’ex Ghiacciaia a sede del futuro Museo del Vino. Verona, città del Vinitaly, si candida a essere centro culturale e congressuale del vino italiano.
INTERNAZIONALE
Dazi Usa sul vino: rischio per la fascia media
Possibili dazi fino al 15% minacciano la stabilità del mercato statunitense. Il broker Marco Storai segnala il pericolo per i vini di fascia media e l’urgenza di rafforzare le relazioni con gli importatori.
Vino biologico: mercato in forte crescita globale
Secondo Grand View Research, il comparto bio crescerà fino a 21,48 miliardi di dollari entro il 2030, con un boom per i vini in lattina (+14,2% Cagr). Millennial e sostenibilità spingono la rivoluzione green.
Vino e dieta mediterranea: il no dell’Oms preoccupa i produttori
L’esclusione del vino dalla dieta mediterranea da parte dell’Oms alimenta nuove tensioni nel settore. Il Consorzio Chianti lancia l’allarme: “È un colpo pesante”.
Il libro shock sull’alcol conquista la Germania
Mia Gatow racconta la sua esperienza con l’astinenza da alcol nel saggio Rausch und Klarheit, che sta facendo riflettere profondamente lettori e media tedeschi sul rapporto con il vino.
EVENTI ENOLOGICI
Le Notti del Vino 2025: Barolo tra stelle e degustazioni
A Barolo torna l’evento che celebra il grande vino piemontese. Degustazioni, musica e cultura nel cuore del borgo con pacchetti speciali e ospitalità diffusa.
Vinalia 2025 a Guardia Sanframondi: 32esima edizione
Dal 4 al 10 agosto, torna uno degli eventi enogastronomici più amati della Campania, tra cultura, show cooking e degustazioni. Tema: “Spes contra spem”.
Ardesio DiVino: vini, territori e cultura enogastronomica
Vignaioli da Italia, Francia, Slovenia e Portogallo protagonisti di una festa del gusto. Spazio anche alla pasta fatta in casa con Don Pasta e Rina Poletti.
ITINERARI ENOLOGICI
Vino naturale sulla costa toscana: nove enoteche da scoprire
Tra Lucca, Pisa e Livorno, la rivoluzione dei vini naturali conquista anche la costa. Enoteche che non vendono solo vino, ma raccontano storie e promuovono incontri con i vignaioli.
Grazie per essere stati con noi.
La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani per un nuovo calice di notizie.