rassegna stampa vino di martedì 14 ottobre 2025!

CANTINE ITALIANE

Avignonesi: il Sangiovese e il Nobile di Montepulciano protagonisti
La storica azienda di Montepulciano conquista i “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso 2026 con il Poggetto di Sopra Nobile di Montepulciano 2021 e ottiene il riconoscimento “Top Wine – Vino Slow” per il Nobile 2022. Slow Wine assegna inoltre la “Chiocciola” all’azienda, simbolo di sostenibilità e autenticità territoriale.

Giannitessari premia Filippo Chignola come Giovane dell’Anno – Guida Venezie a Tavola 2026
Il giovane chef veronese riceve il riconoscimento a Trento, durante la presentazione della guida dei critici Luigi Costa e Gianluca Montinaro. L’azienda Giannitessari celebra così il talento emergente della cucina e il legame con la viticoltura d’eccellenza.

Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano: confermata la presidenza Biagini
L’Assemblea rinnova il Consiglio di Amministrazione, con un equilibrio tra storiche realtà e giovani under 40. Un segnale forte di continuità e rinnovamento per una denominazione simbolo della Toscana.

Consorzio del Vermouth di Torino riconosciuto ufficialmente dal MASAF
Un passo storico per la tutela e la valorizzazione del Vermouth di Torino. Il riconoscimento ministeriale sancisce la piena legittimità del Consorzio e rafforza l’impegno nella promozione del vino aromatizzato piemontese nel mondo.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA

Gambero Rosso “Vini d’Italia 2026”: 508 Tre Bicchieri e 50 vini rari
Presentata a Roma, presso La Nuvola, la 39ª edizione della celebre guida. Quasi 40.000 vini degustati, oltre 12.000 selezionati e 508 premiati con il massimo riconoscimento. I “Vini Rari” tornano protagonisti, con 50 bottiglie sotto le 3.000 unità.
Tra i premi speciali:

  • Azienda dell’Anno: Alejandro Bulgheroni Family Vineyards
  • Giovani Produttori: Cà du Ferrà
  • Rosso dell’Anno: Brunello di Montalcino 2020 – Giodo
  • Bianco dell’Anno: Roero Arneis Riserva 2020 – Monchiero Carbone
  • Bollicine dell’Anno: Franciacorta Brut Nature 2021 – Bosio
  • Rosato dell’Anno: Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino 2024 – Tenuta I Fauri
  • Vino da Meditazione: Lina Passito 2023 – Santa Barbara

Cantine emergenti e ritorni storici: la fotografia del vino italiano
La nuova Guida del Gambero Rosso racconta un’Italia vitivinicola viva, libera da dogmi stilistici. Le annate 2019-2021 confermano equilibrio e identità, soprattutto in Toscana e Piemonte.

Prosecco DOC: vittoria legale e innovazione “low-alcohol”
Il Tribunale UE dà ragione al Consorzio del Prosecco contro il “PriSecco”, dichiarando nullo il marchio tedesco per evocazione indebita. Intanto il Consorzio lavora a una versione a bassa gradazione, con obiettivo: conquistare nuovi consumatori globali senza perdere identità.

Agricoltura in montagna: la nuova legge riconosce il ruolo strategico
La normativa individua agricoltura, zootecnia e foreste come presìdi essenziali di reddito, occupazione e tutela del paesaggio nelle aree alpine e appenniniche.

Prestazioni di servizio in agricoltura: chiarimenti fiscali sul nuovo art. 56-bis TUIR
Dal 1° gennaio 2024 il regime forfettario al 25% è esteso anche alle società agricole che determinano il reddito secondo regole catastali. Una misura che punta a semplificare la gestione e ampliare la competitività del settore primario.

ENOLOGIA INTERNAZIONALE

(Nessuna notizia estera diretta in questa edizione, ma il riconoscimento del Vermouth di Torino e l’attività del Prosecco DOC rafforzano il posizionamento globale del vino italiano sui mercati internazionali.)

EVENTI ENOLOGICI

Morbegno in Cantina 2025: edizione record
Tutto esaurito nel terzo weekend di ottobre con quasi seimila pass venduti. L’evento valtellinese conferma la sua forza attrattiva e il valore della sinergia tra vino, turismo e cultura locale.

Asolo Montello: 40 anni di successi tra vino, bellezza e identità
Due giornate dedicate all’Asolo Prosecco Superiore e al Montello DOCG. A Villa di Maser, centinaia di giovani e appassionati hanno celebrato la ricchezza del territorio nel segno del motto “Elevate your choice”.

Vino e arte: nasce MetodoContemporaneo, il primo osservatorio italiano sul connubio arte-vino
Frutto di una ricerca dell’Università di Verona e Bam! Strategie Culturali, l’osservatorio mette in rete le più belle cantine d’Italia e i loro progetti artistici. Un ponte tra arte contemporanea e cultura del vino che racconta il Vigneto Italia come spazio creativo e culturale.

CONCLUSIONI

La giornata del 14 ottobre 2025 racconta un settore vitivinicolo italiano in piena forma: dinamico, plurale, sempre più attento alla sostenibilità, alla tutela delle denominazioni e alla valorizzazione dei giovani.
Il vino resta un ambasciatore del Made in Italy, capace di coniugare arte, cultura e impresa.

Rassegna stampa a cura di QUIDQUID.
Offerta da WINEIDEA.ITL’intelligenza strategica del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni