rassegna stampa vino di martedì 22 luglio 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola – Martedì 22 luglio 2025.

strutturata organizzata in cinque macro-categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano, Enologia italiana, Internazionale, Eventi enologici.

CANTINE ITALIANE

Vigna Cunial: il vino naturale tra rigore e biodiversità
L’azienda biologica rigenerativa di Traversetolo punta su pratiche agronomiche sostenibili, una gamma variegata di vini e una filosofia produttiva centrata sull’armonia tra uomo e natura.

Cantine Morella, il Primitivo controcorrente di Lisa Gilbee
Dall’Australia al Salento: il viaggio di Lisa Gilbee ha dato vita a un approccio radicale al Primitivo, tra passione e rifiuto del convenzionale.

Villa Sparina Gavi 2023: tra i migliori vini estivi secondo il NYT
Unico vino italiano citato dal New York Times, il bianco piemontese conquista per freschezza, eleganza e versatilità.

La rinascita della Linea Ritratti di Cantina La-Vis
Un progetto storico che unisce arte e terroir, con sei nuove etichette ispirate a opere originali e frutto della zonazione delle Colline Avisiane.

Cantina del Vermentino premiata al “Città del Vino” e da “Merum”
Oro e argento in diverse categorie per gli spumanti e i Vermentini sardi, confermando l’eccellenza produttiva.

Terre d’Oltrepò: polemiche e incertezze sul commissariamento
L’ad Callegari lancia l’allarme: «Il commissariamento non salverà la cantina dalla liquidazione». Clima teso nel cuore dell’Oltrepò pavese.

Cantina di Ramuscello: solidarietà con gusto
5.000 euro donati alla Comunità di Sant’Egidio dalla vendita delle bottiglie “Vino Terre”, un progetto che coniuga qualità e impegno sociale.

VINO ITALIANO

Vinarius: vendite in calo anche nelle enoteche
Il 50% segnala una flessione nel primo semestre 2025. Tiene solo il segmento dei bianchi fermi. Rosati in difficoltà.

Sovrapproduzione e consumi in calo: “Meno rese e stop agli impianti”
Un sistema sotto stress: il vino resta in cantina e il mercato evolve verso tipologie più “facili” e refrigerate.

Vini e tipicità locali nell’edicola di Federica a Terricciola
Un’edicola che diventa vetrina del territorio: in vendita anche miele e olio locali. Un modello replicabile?

Valoritalia: meno volumi nel 2024, ma il vino italiano regge
Oltre 2 miliardi di bottiglie certificate. Il comparto soffre ma dimostra resilienza, e guarda a un futuro più sostenibile.

Lettera unitaria del comparto al Governo: “Tuteliamo il vino italiano”
Le associazioni si mobilitano contro le minacce alla cultura del vino. Lollobrigida: «Non ci tireremo indietro».

OCM Vino: slittano i termini per i progetti nei Paesi terzi
La Regione Lazio proroga il termine al 31 luglio 2025. Domande solo via portale SIAN.

“Abbiamo sbagliato tutti”: riflessione sul vino identitario
Un saggio amaro e lucido sulla deriva narrativa del vino trasformato in “concetto” più che prodotto.

ENOLOGIA ITALIANA

Vinoteqa: il gestionale che semplifica le cantine professionali
Un’idea nata per gioco, oggi è una piattaforma usata in tutta Italia per digitalizzare e ottimizzare le carte dei vini.

Corso di Enologia di Avellino: dal 2026 anche la cantina sperimentale
Un’offerta formativa completa dalla vite alla bottiglia, senza trascurare comunicazione e marketing del vino.

INTERNAZIONALE

Ivan Trezzini nuovo direttore di Ticinowine e IVVT
Cambio al vertice per il vino ticinese: da metà agosto, parte una nuova fase di sviluppo e internazionalizzazione.

Lorenzo Pasquini: da Roma a CEO di Château d’Yquem
Un italiano alla guida del più celebre Sauternes. «Bevetelo giovane con tortellini e pollo arrosto».

Produzione mondiale 2025: si salvano Australia e Nuova Zelanda
Il Global Market Report di Ciatti fotografa un settore globale sotto stress. Raccolti scarsi in California, sotto media in Cile.

Francia: boom di fallimenti nel settore vitivinicolo
In un anno +49% di procedure concorsuali. A soffrire di più sono le piccole realtà di Bordeaux e Nuova Aquitania.

EVENTI ENOLOGICI

“Maffioli in Cantina”: arte, cucina e vino in otto tappe
Una rassegna per celebrare i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Maffioli, con cantine, chef e giornalisti protagonisti.

“Abruzzo in Bolla”: 50 cantine per celebrare le bollicine
Una manifestazione in ascesa che valorizza il lato spumeggiante dell’Abruzzo. Presto nuova location.

“Twist of Tabar”: mixology creativa con Esmeralda Castrogiovanni
Gin Tabar lancia sei video inediti con la barlady del Sips di Barcellona. Instagram è il palcoscenico.

Firmata la convenzione UAI-MTV: enoturismo e astronomia insieme
Nasce la sinergia tra “Calici di Stelle” e “Le Notti delle Stelle”, per un’estate tra vino e cieli stellati.

Colli Piacentini: “Il tempo delle scelte”
Il 25 luglio un convegno pubblico per definire strategie concrete per il futuro dei vini piacentini, con esperti e istituzioni.

La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. A risentirci domani, con nuove notizie dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni