rassegna stampa vino di martedì 29 luglio 2025!

Le notizie dal mondo del vino, selezionate per voi.

Cantine Italiane

Cantina Frentana si rafforza con una nuova fusione

Cantina Frentana annuncia la fusione con Cantina San Giacomo, consolidando così un nuovo polo cooperativo vitivinicolo nella provincia di Chieti. Una risposta concreta alle sfide dell’export e della competitività internazionale.

Crisi a Terre d’Oltrepò: il vicepresidente del Senato invoca il commissariamento

Gian Marco Centinaio chiede il commissariamento della Cantina Terre d’Oltrepò, dopo lo stallo nella ratifica del nuovo Cda e le preoccupazioni finanziarie crescenti.

Lettera drammatica dal collegio sindacale di Terre d’Oltrepò: “La cantina non può fare la vendemmia”

Serve un’immissione urgente di capitale. Il rischio è che la cantina non riesca a raccogliere e lavorare l’uva della prossima vendemmia.

Tenuta di Castellaro: un’isola di esperienze enoturistiche

Sull’isola di Lipari, la Tenuta di Castellaro offre un’esperienza immersiva tra degustazioni, natura vulcanica, cucina e ospitalità di charme. Enoturismo e autenticità si incontrano.

Capri: arte e vino nella vigna di Franco Senesi

Un progetto che unisce cultura, bellezza e viticoltura nella zona rurale della Migliera ad Anacapri. Nasce così “Migliera”, un vino DOC Capri che è anche un’opera d’arte.

Cantina San Michele di Capriano del Colle in degustazione a Crema

I fratelli Danesi portano i loro vini biologici in una serata speciale a Crema. Tra Marzemino, Turbiana e Merlot, il Montenetto si racconta al pubblico.

Vino Italiano ed Enologia Italiana

Il trend dei vini light: ai giovani piace con poco alcol

Secondo un’indagine Nomisma per Valoritalia, il 56% degli italiani crede che i vini a bassa gradazione alcolica saranno protagonisti dei prossimi due anni. Cresce l’interesse per vini “light” già in vigneto.

Sandro Bottega: “Paghiamo le stesse tasse di Google e Meta”

Dura critica del presidente di Bottega Spa: i nuovi dazi USA penalizzano i produttori, costretti a ridurre i margini e farsi carico delle tariffe.

Matelica Wine Festival 2025: un borgo tra calici e sorprese

Il Verdicchio di Matelica si prepara a diventare ufficialmente Matelica DOC nel 2026. Tra colline e storia, il festival ha celebrato vini e territorio.

Enologia Internazionale

Prosecco vince in Polonia: stop all’uso improprio su cosmetici

Una sentenza della Corte Regionale di Varsavia vieta l’uso del nome “Prosecco” su prodotti cosmetici. Una vittoria per i Consorzi italiani a tutela della denominazione.

Londra accoglie la più grande cantina urbana del Regno Unito

Con 6.000 mq a Canada Water, la nuova cantina urbana di Vagabond rivoluzionerà il modo di vivere il vino in città.

Eventi e Politica Enologica Internazionale

Dazi USA-UE: una tempesta per il vino italiano

L’accordo firmato il 27 luglio in Scozia impone una tariffa del 15% sulle esportazioni verso gli USA, colpendo duramente il settore vinicolo italiano.

  • Stima danni: 317 milioni di euro in un anno.
  • Prodotti più colpiti: Moscato d’Asti, Pinot Grigio, Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Prosecco.
  • Brunello in allarme: il presidente Bartolommei parla di un impatto devastante (30% dell’export verso gli USA).

UIV e Federvini chiedono interventi urgenti

Le due principali associazioni del settore lanciano un appello al governo e all’UE per mitigare l’impatto delle tariffe. Cresce l’attesa per la lista dei prodotti “zero-per-zero”.

Svalutazione del dollaro: rincari anche del 186% al consumo

Con dazio e cambio sfavorevole, una bottiglia da 5 euro rischia di arrivare a 60 dollari al ristorante americano. L’export rischia un crollo.

Paolo Baldini (Cantina Altiero): “Ordini calati del 60%”

Un esempio concreto di quanto la situazione stia già incidendo sui piccoli produttori italiani.

Conclusione

Grazie per essere stati con noi!
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID,
ci risentiamo domani per un nuovo aggiornamento sul mondo del vino.

Buona vendemmia a tutti!

    Nome

    Email

    Informazioni