rassegna stampa vino di martedì 5 agosto 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola – Martedì 5 Agosto 2025

CANTINE ITALIANE

Cantina Tollo: 18 milioni di bottiglie, nuove etichette per raccontare l’Abruzzo
La storica cooperativa abruzzese rilancia il legame con il territorio attraverso due nuovi vini da uve autoctone. Oltre 625 soci e 2.500 ettari coltivati tra le colline e la Maiella.

Kristian Keber presenta “Trifolium”, la cantina tra terra e cielo
A Cormons, al confine con la Slovenia, prende forma la nuova cantina di Kristian Keber, erede di una lunga dinastia vinicola. Trifolium è un omaggio alla tradizione, con uno sguardo al futuro.

Cantina Valtidone premiata da Decanter
Tre riconoscimenti alla cooperativa di Borgonovo: argento al “Perlage Brut”, bronzo alla “50 Vendemmie”, menzione per il “Bollo Rosso Gutturnio Riserva”.

Cantina Sara Vezza: cinque generazioni per un vino sostenibile
A Monforte d’Alba continua la tradizione della famiglia Saffirio-Vezza. Sara guida l’azienda con passione e rispetto per la terra, producendo vini di qualità riconosciuta.

Vistorta: uno dei migliori Merlot d’Italia tra Friuli e Veneto
Dal 1989 Vistorta si afferma come punto di riferimento per il Merlot italiano, frutto di una visione agronomica iniziata nel 1872 e rifinita con influenze bordolesi.

San Michele Appiano: “Sogni Estivi” tra vino e cucina stellata
Il Sauvignon Sanct Valentin si abbina alla cucina vegetale gourmet dello chef Reimund Brunner, in un progetto che celebra eccellenza e territorio.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

Meloni: “Serve una strategia per la tutela del vino italiano”
La Premier annuncia a Palazzo Chigi l’impegno del Governo contro i dazi USA e le politiche anti-alcol europee: “Il vino è un prodotto identitario e insostituibile”.

Vino sotto attacco: dazi USA fino al +20% sul prezzo
Cristiano Fini (CIA): “Penalizzate le nostre PMI, occorre una risposta forte e coordinata”. Gli USA rappresentano il primo mercato per l’export italiano (1,9 miliardi nel 2024).

Filiera del vino al Governo: “Stop agli impianti e più promozione”
Da Palazzo Chigi le imprese del settore chiedono una campagna di comunicazione, congelamento degli impianti e misure contro i dazi eccessivi.

Scordamaglia: “Servono azioni contro la criminalizzazione del vino”
Il presidente di Filiera Italia invita il Governo a intervenire su due fronti: eccesso produttivo e campagne ideologiche contro il consumo.

Cantine nel mirino dei ladri: 30 colpi nel cuore della Docg
Aumentano i furti nelle zone vinicole più prestigiose. Le aziende agricole diventano bersagli facili: “Serve più sicurezza”, chiedono i produttori.

Un vino siciliano protagonista in “And Just Like That”
L’Alta Mora Etna Bianco fa la sua comparsa nella serie sequel di “Sex and The City”, confermando il fascino del vino italiano nel lifestyle americano.

INTERNAZIONALE

Vendemmia 2025 in Spagna: raccolta stimata tra i 37,5 e i 38 milioni di ettolitri
Le stime delle Cooperativas Agro-alimentarias confermano un’annata positiva nonostante le sfide climatiche. La Spagna si conferma terzo produttore mondiale.

Michel Chasseuil: il collezionista con 50.000 bottiglie sotto casa
Un documentario racconta la storia incredibile dell’uomo che ha costruito la più grande collezione privata di fine wines al mondo, nel cuore della Francia rurale.

EVENTI ENOLOGICI

“Calici sotto le Stelle” a Carini e Montelepre dal 9 all’11 agosto
Torna l’evento enogastronomico più suggestivo dell’estate siciliana: degustazioni, visite guidate e atmosfere stellate tra le mura antiche di castelli e torri.

ViniMilo 2025: 45ª edizione tra Etna, cultura e innovazione
Dal 29 agosto al 14 settembre a Milo, due weekend dedicati ai vini dell’Etna con degustazioni, masterclass e il restyling grafico della storica manifestazione.

Concerti in Cantina FVG: musica classica tra i filari dal 7 agosto
Seconda parte del festival “Vini Gusti in Musica” in Friuli Venezia Giulia. Si parte da Bertiolo con il New Era Quartet: ingresso libero per tutti i concerti.

Concorso “Città del Vino”: 4 ori alla famiglia Losi di Ganaghello
Grande riconoscimento per l’azienda piacentina, premiata a Siena per la qualità dei propri vini. Targa di riconoscimento anche dal Comune.

Franciacorta: vendemmia 2025 al via, prospettive positive
Il Consorzio prevede una raccolta promettente grazie alla varietà dei suoli e dei climi. In crescita anche le esportazioni del celebre metodo classico lombardo.

Grazie per l’ascolto!
Questa edizione della rassegna stampa vitivinicola è stata offerta da QUIDQUID.
Ci risentiamo domani con nuovi aggiornamenti dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni