Cantine italiane
- Cantina Lvnae (Lunigiana) – Nuova cantina “silenziosa” dedicata al Vermentino, progetto corale guidato da Diego Bosoni con AT Studio e Andrea Del Sere. Perché conta: esempio virtuoso di architettura identitaria al servizio del brand territoriale.
- Terracruda (Fratte Rosa, PU) – Agriturismo-cantina green incastonato in un borgo di 800 abitanti. Perché conta: turismo lento + filiera corta = leva di margine nelle aree interne.
- Cantina Terre d’Oltrepò (Broni) – Nuovi contratti di conferimento: pigiati ~24.000 q di uve, picco 3.000 q/giorno; bianche quasi concluse, al via le rosse. Perché conta: governance commissariale che impatta positivamente su liquidità e fiducia dei soci.
- Iolei (Oliena, NU) – “Calici in Vendemmia”, 12–13 settembre: 10 anni dalla prima etichetta (“Attimi”). Perché conta: storytelling di ritorno alle origini per rafforzare equity locale del Cannonau.
- Monte Rossa (Franciacorta) – Ritratto d’azienda: da pionieri del Metodo Classico a laboratorio d’avanguardia. Perché conta: coerenza innovazione–tradizione come driver di premiumizzazione.
- Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli (AT) – “Il Risveglio del Ceppo” per AISLA, 12–30 settembre: 50% del ricavato in beneficenza. Perché conta: CSR autentica che valorizza vecchie vigne = reputazione + identità.
- Cantina Boccadoro (Franciacorta) – Al Festival del Franciacorta, mostra fotografica di Silvia Coccaglio (19–21 settembre). Perché conta: contaminazione arte–vino per experience di cantina.
Vino italiano & enologia italiana
- Vendemmia 2025 – Valpolicella – Via alla raccolta: qualità “equilibrata”, rese tagliate; atteso minor volume. Implicazioni: sostegno ai prezzi e focus su Valpolicella/Amarone posizionali.
- UIV – L. Frescobaldi – “Troppa quantità sul mercato, servono tagli alle rese e revisione ‘cadute’ verso IGT.” Implicazioni: disciplina dell’offerta per difendere valore medio/litro.
- Export & dazi USA – Interrogazione on. Giaccone: +12,5% valore export a marzo ’25 vs ’24; dazio al 15% dal 1° agosto ’25 preoccupa. Implicazioni: rischio ritorno a valori 2019 entro fine ’26; priorità su pricing, mix e canali.
- Slow Wine 2026 – Sardegna – Cinque “Chiocciole” all’isola; degustazione nazionale a Milano il 18 ottobre. Segnale: riconoscimento diffuso della qualità sarda e rapporto Q/P.
- Soave & longevità – Premio stampa: “Vigna Monte Ceriani” 2018 di Tenuta Sant’Antonio. Messaggio: la Doc comunica con successo il potenziale d’invecchiamento.
- Formazione
- SUMAV (ONAV–Unito) – Torna in autunno la scuola per Maestri Assaggiatori con metodo scientifico.
- AIS Val di Susa – Primo corso sommelier locale dal 16 settembre (3 livelli).
- Master “Vini italiani e mercati mondiali” (Sant’Anna Pisa) – XI edizione; iscrizioni fino al 6 ottobre.
Perché conta: professionalizzazione diffusa = capitale umano per cantine e filiera.
- Sostenibilità & norme – Equalitas anche per acetifici di vino (perimetro OCM): opportunità di reputazione e allargamento mercato.
- Cultura del vino – Mons. Bruno Fasani: il vino come metafora di relazione e comunità. Spunto: storytelling valoriale oltre la tecnica.
- Stili & territori
- Pinot Nero – Focus sulle diverse interpretazioni: eleganza come denominatore comune.
- Colli Berici & Durello – Bollicine vicentine in evidenza nel contesto “Italia–America Friendship Festival”.
Internazionale
- Liv-Ex 2025 – “Fine Wine Classification” – L’Italia sale: 86 etichette su 332; tier price rivisti a –23% vs 2023 seguendo il Liv-Ex 1000 (giu ’23–giu ’25). Lettura: mercato secondario in correzione; per buyer appassionati finestra di acquisto su top label.
Eventi enologici (in ordine cronologico)
- 12–13 settembre – Oliena (NU): Calici in Vendemmia da Iolei – 10 anni di cantina.
- 12–14 settembre – Vicenza: Italia–America Friendship Festival – masterclass con focus Durello, Breganze, Gambellara, Colli Berici.
- 16 settembre – Val di Susa: avvio primo corso AIS in valle.
- 19–21 settembre – Franciacorta: Festival del Franciacorta – Cantina Boccadoro ospita mostra fotografica.
- 12–30 settembre – Castelnuovo Calcea (AT): Fundraising AISLA con “Il Risveglio del Ceppo”.
- 5–6 ottobre – Chicago: wine2wine Vinitaly Business Forum – Vinitaly.USA
- 20 sessioni: blind tasting, MW/MS, focus su pricing, comunicazione, import e dazi (USA/Canada/Messico – ITA Track).
- 9 ottobre – Roma (UMA): Storie in tavola con Cantina Produttori Cormòns – cena d’autore, ingredienti “monotema”.
- 18 ottobre – Milano (SuperstudioMaxi): Grande degustazione Slow Wine – oltre 800 etichette, focus premiati e nuove entrate.
- 25–26 ottobre – Piana Rotaliana (TN): Incontri Rotaliani 2025 – Teroldego incontra Syrah (Cortona & Côte-Rôtie); talk “Vino e paesaggio” con produttori e istituzioni.
Segnali chiave per decisioni (quick take)
- Domanda USA sotto pressione (dazi 15%): rivedere listini export, spingere su canali on-premise premium e DTC dove possibile; coperture valutarie.
- Offerta interna abbondante: sostegno a tagli rese e gestione giacenze; spingere su selezioni/vecchie vigne e su categoria “longevità” (Soave docet).
- Sardegna in volata: opportunità di scouting/partnership su micro-denominazioni ad alta reputazione.
- Formazione & certificazioni: investire su SUMAV/AIS/Master e Equalitas anche per prodotti “satellite” (aceto di vino) per allargare portafoglio sostenibile.
- Mercato secondario in correzione: per enoteche/ristorazione fine dining, finestra d’acquisto su icone italiane per future verticali e carte “smart luxury”.
