rassegna stampa vitivinicola del 13 agosto 2025
CANTINE ITALIANE
- Pietro 17, Staffolo (Marche) – Fondata nel 2020 da Alexander Rocca e Laura Giuliani, l’azienda vitivinicola biologica esporta negli USA tramite un importatore in Colorado e il proprio web shop. Sfida attuale: l’incertezza sui dazi americani.
- Terre d’Oltrepò (Lombardia) – Apertura della vendemmia tra incertezze sui conferimenti e richiesta urgente di un commissario da parte di Confagricoltura Pavia per salvare la cantina.
- Borgo San Felice Resort (Toscana) – Un intero borgo medievale trasformato in wine resort diffuso nel Chianti Classico, con forte integrazione nel territorio e nell’offerta enoturistica.
- Cantina Kurtatasch (Alto Adige) – Festeggia 125 anni di storia vitivinicola, guardando al futuro con nuove bottiglie leggere e packaging rinnovato.
- Cantina Talosa (Toscana) – Tra i protagonisti di “Sip of Italy” a New York l’11 settembre, evento di Wine Enthusiast dedicato al vino italiano di qualità.
- Cantina Gambino (Sicilia) – Lancia “Wines on Sunset” sull’Etna, quattro serate d’agosto tra musica, cinema e degustazioni panoramiche.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
- Vendemmia 2025 – Anticipata per il caldo, con uve in ottimo stato sanitario e prospettive qualitative alte da Nord a Sud. In Trentino e Alto Adige prime impressioni molto positive.
- Giacenze e produzione – L’Italia produrrà circa 45 mln di ettolitri, superando Francia e Spagna. Al 31 luglio 2025 le cantine italiane detengono 39,8 mln di ettolitri di vino.
- Premi e riconoscimenti – Il “Premio cultura del vino 2025” del Consorzio Alto Adige Wine va al ristorante Löwengrube di Bolzano per il racconto del territorio in carta vini e servizio.
- Letteratura del vino – L’Oiv Award 2025 premia i volumi “100 custodi per 100 vitigni” (Graspo) e “Vino in Alto Adige” del Consorzio Vini Alto Adige.
- Guida Untold 2026 – 71 cantine italiane premiate, tra cui Ciavolich, Diubaldo, Tenuta Antonini e Tenuta De Melis per l’Abruzzo.
- Analisi di settore – Editoriale: “Il vino italiano ha bisogno di una vacanza”, per ritrovare identità e visione dopo mesi di narrazione solo in chiave di crisi.
INTERNAZIONALE
- Dazi USA e import – Nel primo semestre 2025 gli USA aumentano l’import di vino da Spagna, Francia e Italia (+6,5% valore), ma a giugno il prezzo medio scende del 6,6%.
- Dazi e biodiversità – Allarme dal Consorzio Tutela Vini Colli Euganei: rischio di abbandono dei vigneti in aree collinari e montane se i prezzi delle uve crollano.
- Provenza – Château Minuty – Storia e identità dei Rosé di Minuty, Cru Classé des Côtes de Provence dal 1955, emblema di convivialità e terroir.
- Trend vitigni – Lo Chenin Blanc conquista anche l’Italia grazie alla sua versatilità e riconoscibilità.
- NYT – I migliori vini sotto i 20 euro – Il critico Eric Asimov inserisce due etichette italiane nella sua selezione estiva ideale per freschezza e bevibilità.
EVENTI ENOLOGICI
- Val d’Ayas in a Glass (Valle d’Aosta) – Il 16 agosto a Brusson, prima “Wine & Beer Marathon” e degustazioni di vini e birre locali.
- Festambiente (Toscana) – Legambiente premia due vini elbani nella VII Rassegna nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette.
- Insolito Marsala (Sicilia) – Dal 26 al 27 settembre e dall’1 al 4 ottobre, seconda edizione tra vino, ospitalità, cultura e innovazione.
- Cantine aperte nelle Langhe (Piemonte) – Dal 15 al 17 agosto porte aperte per degustazioni e incontri con i produttori.