rassegna stampa vino di mercoledì 17 settembre 2025!

Cantine italiane

  • Frescobaldi, da 700 anni nel vino e oggi boom a Firenze: il ristorante in Piazza della Signoria diventa simbolo di eleganza e ospitalità.
  • Oltrepò Pavese: Cantina La Genisia racconta la rinascita del Pinot Nero in un territorio un tempo associato a produzioni di massa.
  • Il vino ribelle di Cuntì: la cantina ai piedi del Monte Ascensione porta nel calice il carattere del Piceno.
  • Sette bottiglie piacentine da avere in cantina: la selezione dei sommelier AIS guida tra le eccellenze locali.
  • Tommasi in lutto per la scomparsa di Sergio, uno dei protagonisti della storica cantina della Valpolicella.

Vino italiano ed enologia italiana

  • Trentodoc e Ferrari Trento trionfano nel mondiale degli spumanti: 35 ori e 62 argenti, record per l’Italia delle bollicine di montagna.
  • Vendemmia 2025: produzione stimata a +8% rispetto al 2024, con 47 milioni di ettolitri. Italia leader mondiale.
  • Vendemmia e social media: le cantine raccontano in rete i colori e la magia della raccolta.
  • Enoturismo family friendly: da Maso Poli i tour per famiglie con cacce al tesoro per bambini.
  • Viaggio tra le cantine italiane a settembre: territori e architetture diventano protagonisti del turismo culturale e sostenibile.
  • Vignaiolo per un giorno alla Cantina Montenigo: esperienza didattica e conviviale, tra pigiatura a piedi nudi e degustazioni.
  • Caporalato nei vigneti di Valdobbiadene: blitz con minacce ai viticoltori, accertamenti in corso.
  • Il clima nel vino: vendemmie anticipate, zuccheri in aumento e rischi da gelate tardive.
  • Enoturismo, un business globale: secondo Donatella Cinelli Colombini vale già 93 miliardi di dollari e corre verso i 358 entro dieci anni.

Enologia internazionale

  • Studio francese “PestiRiv”: chi vive vicino ai vigneti è più esposto ai prodotti fitosanitari.
  • Cocktail e vini in lattina: il trend monodose conquista USA, UK ed Europa, Italia compresa.
  • Vini di Jerez: il patrimonio enologico unico dell’Andalusia tra storia e terroir.
  • Truffa del vino in Svizzera: produttore condannato a 45 mesi per frode sull’AOC Valais.

Eventi enologici

  • Friuli Doc 2025 da record: Udine trasformata in un grande villaggio tra degustazioni e cultura.
  • Serralunga Day: produttori di Barolo smentiscono il mito dell’attesa eterna, ora pronto anche da giovane.
  • New York Wine Experience (Wine Spectator): l’Italia protagonista con oltre 60 cantine e focus sul Brunello 2020.
  • Etna Days 2025: edizione record, con il vulcano al centro del mondo enologico.

Chiusura

Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani, con nuove storie e nuove bottiglie.