Rassegna Stampa Vitivinicola di Mercoledì 20 agosto 2025
Cantine italiane
- Casa Vinicola Canella: cresce a doppia cifra negli USA nonostante i dazi, e Tommaso Canella entra nella lista “Future 40” di Wine Enthusiast.
- Cantina Terre d’Oltrepò: vendemmia al via, ma a rilento; richiamati i dipendenti per avviare i conferimenti.
- Contini (Cabras, Sardegna): vendemmia n. 127 per la cantina più antica dell’isola; raccolta anticipata ormai da vent’anni a causa del caldo.
- Serra Ferdinandea (Sicilia): un progetto visionario trasforma un luogo carico di storia in una cantina futuristica.
- Cantine Luretta e Monte delle Vigne: suggellano un gemellaggio strategico al Castello di Tabiano per promuovere il territorio come “Terre del Ducato”.
- Didier Gerbelle (Valle d’Aosta): recuperato e riportato in produzione il vitigno autoctono quasi scomparso “Blanc Comun”.
Vino italiano ed enologia
- Dazi e mercato USA: Massimo Randi (Randi Vini, Romagna) analizza: con distributori capaci e qualità intatta, il calo può restare entro il 10-15%.
- Mercato italiano: 40 milioni di ettolitri di vino invenduto secondo il report Cantina Italia del Mipaaf; il settore rischia nuove eccedenze.
- Asti Docg: il consorzio riduce rese e stoccaggio per proteggere equilibrio e denominazione.
- Conegliano-Valdobbiadene: candidatura a Città Italiana del Vino 2026 con il sostegno della Regione Veneto.
- Mercato Saraceno (Romagna): ottenuto il riconoscimento ufficiale di Città del Vino.
- Nuove tendenze di consumo: Castagner inserisce in organico lo “Zero Specialist”, il barman dei cocktail no e low alcol.
- Fenomeno agronomico insolito: una vite rifiorisce in pieno agosto a Belluno, segno di anomalie climatiche.
- I migliori vini dell’estate 2025: Vermentino di Sardegna, Falanghina, Cerasuolo d’Abruzzo e Prosecco di Valdobbiadene DOCG si distinguono per freschezza e versatilità.
Vino internazionale
- USA: domanda in forte calo da inizio anno (-8,7% volumi, -8,5% fatturato). Le incertezze economiche e i dazi frenano i consumi.
- Francia: crisi profonda nel settore; metà dei viticoltori del Bordeaux andrà in pensione entro 10 anni senza ricambio generazionale.
- Cocchi (Piemonte): trionfo internazionale alla Falstaff Vermouth Trophy 2025: Extra Dry con 98 punti, Storico con 94.
Eventi enologici
- Gattopardo Wine (Marina di Palma, 22 agosto): oltre 50 banchi d’assaggio tra Sicilia, Franciacorta e Champagne, con musica e showcooking.
- Le Notti del Vino (Canosa Sannita, 21 agosto): confronto tra esperti e produttori sulle nuove sfide del settore.
- Le Notti del Vino (Rocca di Lonato, 22 agosto): degustazioni, musica e osservazioni astronomiche nella suggestiva Rocca visconteo-veneta.
- Vigne & Note (Montefalco, 22 agosto): musica al tramonto e degustazioni alla cantina Bocale Valentini.
- Cantine in Piazza (Montepulciano, 22 agosto): degustazioni del Nobile in Piazza Grande e premio “A Tavola con il Nobile”.
- Bravìo delle Botti (Montepulciano, 31 agosto): storica gara tra contrade con botti di vino, cornice rinascimentale unica.
- Feste nei borghi d’Italia: in tutta la penisola, tra vendemmia e tradizioni popolari, il vino protagonista di riti e celebrazioni.
Conclusione
La giornata del vino oggi si muove tra sfide globali (dazi, calo consumi, eccedenze) e visioni di futuro (innovazione, recupero vitigni rari, strategie territoriali). Il calendario enoturistico estivo continua a essere ricchissimo, a dimostrazione che il vino rimane un ponte tra economia, cultura e comunità.
Grazie per l’ascolto: la rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani con nuove notizie dal mondo del vino.