rassegna stampa vino di mercoledì 26 novembre 2025!

Cantine italiane

  • Collis Veneto Wine Group integra Cantina di Monteforte (Soave)
    • Fusione approvata: 450 soci, 1.200 ha, 140.000 hl sfuso e >4 mln bottiglie. Rafforza la leadership su Doc Soave.
    • Perché conta: massa critica e filiera più integrata in un’area strategica per i bianchi italiani.
  • “Luigi Bosca” (Bosca, Canelli) lancia il primo fermo no-alcol della casa
    • Nuovo rosso dealcolato nella linea “Luigi Bosca”, esito di 30+ anni di R&D su no/low alcol.
    • Perché conta: risposta alla domanda inclusiva e ai nuovi consumi, senza rinunciare all’identità enologica.
  • Cantina Semonte – premio “Il Sole” (Guida Veronelli 2026)
    • Riconoscimento alla qualità e alla continuità del progetto aziendale.
    • Perché conta: premi e guide alimentano reputazione e posizionamento commerciale.
  • “Sulla riva destra del Tagliamento” – Borgo delle Oche (Friuli)
    • Focus narrativo su identità territoriale e stile (es. Pinot Grigio Ramato).
    • Perché conta: storytelling + coerenza territoriale = leva competitiva su canali horeca premium.
  • Vallée d’Aoste Pinot Noir 2016 – Cantina di Anna (retrospettiva a 5 anni)
    • Degustazione/ricordo di un’annata e del contesto storico che l’ha vista nascere.
    • Perché conta: verticali e memorie di annata rafforzano il valore di marca e la profondità di gamma.

Vino italiano & enologia italiana

  • Report bilanci 2024
    • Crescono soprattutto le grandi (ricavi >50 mln, +8,4% su 2022-24); medie in lieve +; 10-20 mln in calo (-9,9%).
    • Perché conta: conferma del “divide dimensionale”; urgenza di aggregazioni e managerialità.
  • Modelli di business 2025: parola chiave “aggregazione” (Università di Verona)
    • Mix di modelli, scala, competenze e lobby più efficace; superare il “piccolo è bello”.
    • Perché conta: allineamento tra strategia d’impresa e rappresentanza politica.
  • “Il vino recupererà nel 2027” (Davide Gaeta)
    • Lettura ciclica del settore: squilibri domanda/offerta storici, consumo in calo; comunicazione decisiva vs spirits/birra.
    • Perché conta: pianificare investimenti e scorte su orizzonte 24-36 mesi.
  • Trentino: mozione per “ridisegnare il futuro” del comparto
    • Consumi in calo, sensibilizzazione al bere consapevole; attenzione a possibili dazi USA.
    • Perché conta: territori d’eccellenza avviano percorsi di revisione strategica.
  • Bonus Agricoltura 2025 (Regione Abruzzo)
    • Termini prorogati su investimenti produttivi fino a >2 mln €/progetto, con focus competitività e performance ambientali.
    • Perché conta: finestra per capex su efficienza, sostenibilità e upgrading impiantistico.
  • Vini orange: ritorno “ancestrale” che conquista
    • Macerazioni prolungate sui bianchi, identità artigianale e crescita in enoteche/ristorazione.
    • Perché conta: nicchia ad alto valore, utile per differenziare carte e experience enoturistiche.
  • Lugana: non solo aperitivo (cantine da scoprire)
    • Cinque espressioni territoriali, percorsi certificati e forte offerta enoturistica.
    • Perché conta: posizionamento esperienziale oltre l’uso-occasione.
  • BereBene 2026 (Gambero Rosso) – spumanti e vini sotto 20€
    • 000 etichette, piattaforma digitale; Toscana e Piemonte in testa per rappresentanza.
    • Perché conta: canale value-for-money per presidiare volumi senza erodere immagine.
  • Agriturismo: 60 anni di Agriturist
    • 000 aziende, integrazione produzione-accoglienza-esperienze; “hub rurale” come modello futuro.
    • Perché conta: leva chiave per redditi agricoli, destagionalizzazione e vendita diretta.

Internazionale

  • Vino sfuso: ancora 1/3 degli scambi mondiali
    • Spagna primo produttore e player; seguono Italia, Nuova Zelanda, Australia, Cile, Francia; UK e Germania principali acquirenti.
    • Perché conta: opportunità tattiche su cash-flow e sbocchi di volume, ma attenzione al posizionamento marca.
  • Francia: nuovi sussidi per estirpi dei vigneti (130 mln €)
    • 000 €/ha per riequilibrare sovrapproduzione; target ~32.000 ha vs domanda di estirpo ~35.000 ha.
    • Perché conta: impatta disponibilità futura, prezzi alla fonte e competizione intra-UE.
  • UE: tra bioeconomia, fitosanitari e regolamento deforestazione (rinvii in discussione)
    • Tensioni politiche e proteste annunciate (18 dicembre, ~10.000 agricoltori a Bruxelles).
    • Perché conta: quadro regolatorio in movimento = rischio-opportunità su costi, pratiche e tempi di adeguamento.

Eventi enologici

  • Benvenuto Brunello – chiusura oggi (34ª edizione)
    • 000 presenze; 370 etichette, 123 cantine. In assaggio: Brunello 2021, Riserva 2020, Rosso 2024, Moscadello, Sant’Antimo. Debutto sui mercati dal 1° gennaio 2026.
    • Perché conta: termometro della denominazione e vetrina internazionale.
  • Life of Wine – XIV edizione (Roma, domenica 30 novembre)
    • 40 aziende, >150 vecchie annate (dal 1990) e >200 etichette; focus sull’evoluzione nel tempo.
    • Perché conta: valorizza longevità e collezionismo, utile a trade e comunicazione premium.
  • Surprising Calabria (29 novembre–2 dicembre)
    • Press tour con stampa italiana/estera e Vinitaly International Academy; degustazioni e incontri con produttori.
    • Perché conta: awareness su una regione in forte crescita d’interesse.
  • Piacere Modena × Autodromo di Modena
    • Donazione di opere dedicate ai piloti della Motor Valley; cultura motori + enogastronomia.
    • Perché conta: sinergia territoriale e brand building esperienziale.
  • Benvenuto Brunello – analisi annata 2021
    • Degustazioni ampie (124 produttori); alcune assenze da colmare per rappresentatività.
    • Perché conta: lettura stilistica utile a buyer e comunicazione di annata.

Spunti operativi (rapidi)

  • Scala & partnership: la traiettoria Collis e i dati bilancio ribadiscono l’urgenza di aggregare volumi, funzioni e mercati.
  • Portafoglio: presidiare “no/low alcol”, orange e value <20€ con etichette coerenti al brand.
  • Mercati: monitorare sfuso e misure francesi per pricing&procurement; proteggere margini con contratti più flessibili.
  • Enoturismo: spingere format “hub rurale” e percorsi tematici (Lugana/Calabria) per scontrini medi più alti e fidelizzazione.

Rassegna offerta da WINEIDEA.IT. A domani per il prossimo giro di orizzonte.

    Nome

    Email

    Informazioni