Cantine italiane
- Siddùra: 2 concorsi, 12 medaglie
La cantina sarda mette in bacheca anche 3 Platini ai Decanter WWA 2025: organizzazione, agronomia e cantina in sincrono. - Campo alle Mura: perché produrre vino nel 2025?
Risposta: passione e radici. Nuove uscite e medaglie (Montecucco Rosato 2024 argento; Riserva Sangiovese 2022 oro). - La Source (Valle d’Aosta): “produrre vino è gesto culturale”
Visione: artigianalità, ritmi naturali, qualità come ponte tra memoria e innovazione. - Francesco Penazzi (Alto Appennino bolognese)
Cantina e vitigno autoctono d’altura: 8.000 bottiglie pronte a raddoppiare con nuovi impianti. - Vendemmia 2025 – Masi Agricola
Annata “di spessore”: clima complesso ma qualità positiva e calendario leggermente più tardivo rispetto al 2024. - Vendemmia 2025 – Tenuta Stella (Collio)
Avvio anticipato su Chardonnay (metodo classico) e Ribolla; forti escursioni termiche favorevoli ai bianchi.
Spunti operativi: presidiare storytelling d’altura e di terroir marginali (valore distintivo); capitalizzare il momentum medaglie su export e on-trade autunnale; preparare finestre di lancio per le prime basi spumante 2025.
Vino italiano & enologia italiana
- Francesco Moser: “Si beve meno; qualità e spumanti per resistere”
Direzione: premiumizzazione e metodo classico come scudo ai volumi in calo. - Tre domande a Marco Sandre
Focus: tipicità territoriale, zero difetti, identità come racconto coerente. - Le bollicine friulane brillano a “Filari di Bolle”
Ori a Feudi di Romans Rosé Brut, Prosecco DOC Brut (Cormòns), Ribolla Gialla Brut 2022 (Trebes). - Valpolicella/Prosecco: polemica “pesticidi”
Reazioni istituzionali alle dichiarazioni di Franco Berrino: tema fitosanitario al centro della comunicazione. - “L’amara vendemmia dei record”
Produzione oltre 45 mln hl: rischio pressione stock senza export forte; si invocano misure di gestione. - Valore dei terreni non edificabili
Indicazioni di mercato (ampia forbice €/mq) e variabili chiave: dimensione, accessibilità, servizi, vocazione.
Spunti operativi: rafforzare posizionamento “clean & correct” (tracciabilità trattamenti, certificazioni); lavorare su mix qualità–margine vs volume; usare i risultati dei concorsi come leva di trade marketing locale e nazionale.
Internazionale
- Francia: app per monitorare le malattie del legno
Nuovo strumento (dati 2024) su 549 parcelle in Champagne, Bordeaux, Loira, Alsazia ecc.; supporto a strategie di gestione (mal dell’esca, eutipiosi). - Champagne “fermo” che convince
Coteaux Champenois “Zephyr” di Antoine Grethen: clima più caldo favorisce una nuova generazione di bianchi fermi. - Mercati mondiali – Nomisma Wine Monitor (H1 2025)
Crescita complessiva moderata (+1,5% valore; +2,1% volume), dinamiche molto eterogenee per Paese. - New York: James Suckling Great Wines Italy (3–4 settembre)
Oltre 160 cantine italiane, ~300 etichette (90+ punti): grande vetrina USA per tipicità e diversità.
Spunti operativi: integrare nel piano 2026 tools di monitoraggio fitosanitario data-driven; scouting export su Stati Uniti con storytelling regione–vitigno; valutare linee bianche ferme “cool climate style” dove coerenti.
Eventi enologici
- Festa della Vendemmia – Salvan, Vigne del Pigozzo (dom. 7/9)
Cantine Aperte in Vendemmia: raccolta, pigiatura, attività family-friendly. - Morbegno in Cantina 2025 (dal 27–28/9, tre weekend)
4 “giri”, 25 punti degustazione, 20 case vinicole, 36 etichette; più musica ed esperienze. - Festival Franciacorta in Cantina (19–21/9)
Edizione del 35° del Consorzio: degustazioni guidate, tour, collaborazioni con chef/artigiani/artisti. - Settembre enogastronomico: 12 appuntamenti “imperdibili”
Focus vendemmia e Speckfest (27–28/9, Plan de Corones) tra abbinamenti e specialità altoatesine. - Lignano – “Incontri con l’autore e con il vino” (gio. 4/9)
Presentazione del libro di Angelo Floramo al PalaPineta. - Italian Bike Festival (Misano, 5–7/9)
Presenza “Amaro del Ciclista” con talk e degustazioni (contaminazione bike–beverage).
Spunti operativi: pianificare presidi leggeri ma ad alta resa (masterclass, verticali veloci, pairing territoriali); usare RSVP e micro–influenzer locali per drive-to-venue; raccogliere lead qualificati (QR con incentive).
Note filiera/tecnica (borderline ma utili)
- Mosca dell’olivo: quante trappole servono per un monitoraggio efficace?
Rassegna su trappole e attrattivi (colore, feromoni, ammonio, esche proteiche). Utile per aziende miste vite–olivo e per logiche di monitoraggio integrato.
In una riga, la traiettoria del giorno
Meno consumo, più qualità; vendemmia generosa ma da governare; export e reputazione “clean” fanno la differenza; innovazione fitosanitaria e nuovi stili (anche in Champagne) indicano la rotta.