rassegna stampa vino di mercoledì 30 aprile 2025!

Mercoledì 30 aprile 2025 – a cura di QUIDQUID

Benvenuti all’appuntamento quotidiano con le notizie più rilevanti dal mondo vitivinicolo italiano e internazionale. Ecco i principali aggiornamenti per i nostri lettori amanti del vino.

Politiche Agricole & Attualità

Vendemmia verde attivata in Puglia e Campania

Le due regioni hanno ufficializzato l’attivazione della misura straordinaria di vendemmia verde per l’annata 2025. Le domande devono essere presentate entro il 14 maggio, mentre l’eliminazione fisica dei grappoli dovrà avvenire entro il 14 giugno. I contributi per ettaro e le modalità di richiesta sono stati pubblicati nei rispettivi bollettini regionali.

Produzione & Primati

Italia leader mondiale del vino nel 2024

Con 44,1 milioni di ettolitri prodotti, l’Italia guida la classifica globale, superando Francia (36,1 mln hl) e Spagna (31 mln hl). I dati dell’OIV mostrano una resilienza italiana notevole, con un aumento del 15% rispetto al 2023, in netta controtendenza rispetto al calo globale del 5%. L’Italia è anche l’unico grande produttore ad aver incrementato la superficie vitata.

Mercati & Export

L’export Ue di vino e alcolici vola: Italia seconda solo alla Francia

Nel 2024 l’UE ha esportato bevande alcoliche per 29,8 miliardi di euro. L’Italia ha venduto 6 miliardi, di cui 4,9 miliardi solo di vino, coprendo il 20% delle esportazioni UE extraeuropee. La Francia resta al primo posto con 12,1 miliardi. Il vino rappresenta il 56,2% del totale esportato.

Eventi & Territorio

Volta Mantovana: 13mila visitatori per i vini passiti

Grande successo per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione. Più di 100 etichette da 40 cantine italiane, in un evento che ha saputo rinnovarsi grazie a nuove collaborazioni con ONAV, La Strada dei Vini e Amici del Sigaro Toscano.

Sangiovese della Val d’Orcia verso la DOCG

Il Consorzio del vino Orcia, guidato da Giulitta Zamperini, punta al riconoscimento DOCG per l’Orcia Sangiovese, a 25 anni dalla nascita della denominazione. Obiettivi: inserire “Toscana” in etichetta, valorizzare l’origine geografica e intercettare le nuove tendenze di consumo.

Crisi a Bordeaux: estirpati 18.000 ettari di vigneti

In risposta alla crisi di sovrapproduzione e prezzi bassi, la regione francese di Bordeaux ha estirpato il 15% della superficie vitata. Si valuta un’ulteriore riduzione, mentre la produzione 2024 scende del 14% rispetto all’anno precedente.

Prospettive & Sostenibilità

Il futuro del vino? L’Ue consulta produttori e commercianti

La Commissione Europea ha lanciato un sondaggio per delineare le tendenze del vino tra 2025 e 2035. Sostenibilità, export, prezzi e stili di consumo saranno discussi al workshop di Bruxelles del 13-14 maggio.

Il vino “muore”? Il grido di allarme tra giovani, dazi e cambiamenti demografici

Tra consumi in calo, generazioni astemie, dazi USA e clima impazzito, il settore vitivinicolo riflette sul proprio destino. Un’analisi tra ironia e amarezza mette in dubbio il futuro stesso del vino come simbolo culturale europeo.

Consumi & Mercati Locali

Svizzera: crolla il consumo di vino, soprattutto locale

Nel 2024 il consumo è sceso del 7,9%. Particolarmente penalizzati i vini svizzeri: -20,7% per i rossi e -11% per i bianchi. La quota di mercato dei vini locali scende al 35,5%, superata dalle importazioni.

Internazionalizzazione

America Latina: il nuovo orizzonte del vino europeo

Il commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen indica l’America Latina come area chiave per la crescita futura dell’export, grazie agli accordi Mercosur. L’Europa, alle prese con calo demografico e consumi stagnanti, guarda a nuovi mercati emergenti.

Clima & Produzione

Eventi estremi abbattono la vendemmia italiana (-20%)

Nonostante la qualità, la vendemmia 2024 ha perso un quinto della produzione rispetto al 2023, secondo Coldiretti. I cambiamenti climatici si confermano la principale minaccia per il settore vitivinicolo europeo.

Enoturismo & Cultura

Enoturismo in crescita: valore d’acquisto in cantina +28%

Secondo il report 2025 di Divinea, i turisti spendono di più per esperienze e acquisti in cantina. Il trend evidenzia una trasformazione dell’offerta enoturistica, sempre più immersiva e personalizzata.

La cantina diventa atelier creativo: nasce “The M Movement”

In Franciacorta, Montina lancia un progetto che fonde vino e arte contemporanea, con performance, narrazione digitale e contenuti su TikTok. Il vino diventa protagonista dell’“ottava arte”.

Lungarotti presenta “1962”: tradizione umbra e visione futura

Un progetto simbolico che racconta l’Umbria e i suoi valori con i vini Rubesco 62 e Torre di Giano 62, in un triplice racconto gustativo, visivo e comunicativo.

Vite in Riviera lancia “Maggio in Cantina”

Ogni weekend fino al 1° giugno, le aziende del Ponente Ligure aprono le porte ai visitatori per degustazioni a km0, incontri con i produttori e esperienze enogastronomiche complete.

Freixenet taglia il 25% del personale per crisi climatica

La storica azienda di Cava annuncia 180 esuberi per fronteggiare le difficoltà causate da cinque anni di siccità nel Penedès. È il primo caso di licenziamenti di massa nel settore per cause climatiche.

Eventi & Beneficenza

“Il Bel Viaggio”: all’asta bottiglie e experience in cantina

Il 6 maggio a Milano, all’asta Finarte andranno bottiglie di pregio abbinate a soggiorni esclusivi in cantina. L’evento benefico è promosso da Progetto Itaca con il supporto dell’Istituto Grandi Marchi.

Vino & Sport

Asti DOCG brinda con il tennis mondiale

Il Consorzio Asti DOCG è di nuovo partner ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia e delle Nitto ATP Finals. Le bollicine piemontesi accompagnano le grandi vittorie del tennis mondiale, portando il made in Italy sui campi di tutto il mondo.

Piccole produzioni, grandi storie

Successo per “Ossola in Cantina”: la montagna che sa di vino

La terza edizione dell’evento ha visto l’apertura di 8 cantine con degustazioni e prodotti locali, celebrando la qualità dei piccoli produttori ossolani e la bellezza del territorio piemontese.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni