Cantine italiane
- Cantina di Lisandro, Rosé Brut Nature | Il primo spumante da Pallagrello Nero
Un debutto storico nell’Alto Casertano con la famiglia Bosco che trasforma identità e visione in un rosé brut nature unico. - Cantine Cavicchioli: il Lambrusco incontra la cucina d’autore
La storica cantina modenese continua a innovare, con il Lambrusco di Sorbara DOC “Vigna del Cristo” come emblema di eccellenza. - Francesca Marastoni nuova responsabile commerciale di Cantina Valpolicella Negrar
La manager veronese raccoglie il testimone con una lunga esperienza internazionale nel settore. - Cantine Fina e il Vino Rosso Vitrarolo 2024
Dalla Sicilia, un’antica varietà recuperata che torna in bottiglia con profumi intensi e una storia di passione. - Enio Ottaviani: vini di Romagna ad ottimo prezzo
La terza generazione familiare porta avanti Rebola, Sangiovese e Pagadèbit, unendo territorio e stile di vita. - Viticoltura “eroica” in Umbria: Cantina Semonte di Gubbio
A 800 metri nasce “Battista”, spumante metodo classico che racconta la sfida e il coraggio della montagna. - Primo spumante affinato nei laghi in Val Camonica
Alex Belingheri lancia un progetto unico in Italia: bottiglie custodite a 40 metri di profondità per anni.
Vino italiano ed enologia italiana
- “Al vino italiano manca visione imprenditoriale”
Nonostante il primato produttivo con 47,4 milioni di ettolitri, il settore riflette sulla mancanza di strategia. - Export in calo: primo semestre 2025 negativo per il vino italiano
Volumi -3,2%, valori -0,48%. La spumantistica frena, pesano i consumi globali in discesa e la geopolitica. - Vendemmia 2025 in Sardegna: 403mila ettolitri, produzione stabile
Unica regione invariata rispetto al 2024, con attenzione a peronospora, oidio e cicalina. - Mastroberardino: “La crisi si supera rilanciando il consumo interno”
Il presidente del Tavolo Nazionale di Filiera invita a non ridurre l’offerta ma stimolare la domanda. - Vendemmia notturna a La Vigna di Sarah
A Vittorio Veneto la raccolta del Glera al chiaro di luna per preservare aromi e genuinità. - Salvo Foti: “Troppa improvvisazione sull’Etna”
Il pioniere del vino vulcanico invita alla responsabilità per tutelare l’identità di un territorio straordinario.
Internazionale
- Barolo ed Etna DOC invadono Parigi
Trenta aziende italiane si presentano al Pavillon Wagram il 4 novembre per sfidare i francesi in casa. - Export in Cina: il vino italiano vuole riconquistare il Dragone
Dopo anni di calo, Vinitaly rilancia il China Roadshow nonostante i -21,7% del primo semestre 2025. - Dazi e risorse umane: la sfida del vino italiano a Cernobbio
Silvana Ballotta (Business Strategies) richiama l’attenzione sulle competenze come vera leva competitiva. - Produzione vinicola in Francia 2025: 37,4 milioni di ettolitri
+3% rispetto al 2024, ma -13% sulla media quinquennale, penalizzata da siccità ed estirpazioni. - Etichettatura export: regole e corsi per 11 mercati
Un dettaglio errato può costare blocchi doganali e danni reputazionali: conformità come fattore competitivo.
Eventi enologici
- Friuli Doc 2025
Spettacoli, degustazioni e inclusività: dal 12 al 15 settembre Udine si accende di cultura e vino. - Franciacorta in Cantina (19-21 settembre)
Edizione speciale per i 35 anni del Consorzio, con picnic, jazz e visite guidate tra i filari. - Storia, musica e vino con Francesco Proia ad Avezzano
Presentazione del romanzo “Pretoriani: l’ombra del potere” in un evento multisensoriale. - Appia Day 2025: le cantine di Brindisi protagoniste
Il 4 ottobre percorsi ed esperienze lungo la Via Appia e Via Traiana, tra vini autoctoni e storia UNESCO.
Grazie dell’ascolto! La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani per nuove notizie dal mondo del vino.