rassegna stampa vino di sabato 30 agosto 2025!

Cantine italiane

  • Terre d’Oltrepò: contratto per salvare la vendemmia
    Prezzo fissato subito e date certe dei pagamenti per ridare fiducia ai soci dopo i mancati conferimenti del 2024.
  • Siddùra (Sardegna): dal Vermentino ai rossi di qualità
    La cantina di Luogosanto investe su nuove varietà, tecnologia e innovazione.
  • Il mistero del Barolo Tabai
    Bottiglie da mille euro, ma nessuna cantina operativa registrata. Un caso che solleva più domande che risposte.
  • Conegliano: torna la banda delle cantine
    Tre colpi in una notte e tracce di sangue lasciate dai ladri.

Vino italiano

  • I 115 campioni italiani del vino
    Le cantine oltre i 100 milioni, le regine dell’export e le nuove entrate nel “club dei big”. Ma il settore soffre tra consumi in calo, dazi USA e cantine piene.
  • Vendemmia 2025
    Stime a 45 milioni di ettolitri, qualità buona-ottima. Toscani ottimisti (Chianti, Brunello, Nobile, vini maremmani). Strategiche le riduzioni di resa per difendere il valore.
  • Comune di Alcamo: candidatura a Città Italiana del Vino 2026
    Progetti su sostenibilità, innovazione e filiera vitivinicola.
  • Veneto: la Regione finanzia il MUVIN
    55mila euro per la fase 2 del Museo Internazionale del Vino di Verona.

Enologia italiana

  • Export in flessione (-0,8% in valore; -3,8% in volume)
    Crescono USA e Canada; cali in UK, Germania, Russia, Cina e Giappone.
  • Diversificazione mercati: il Chianti guarda a Sud America, Asia, Africa, Canada e Medio Oriente
    Per difendersi dall’incertezza dei dazi USA.
  • Valpolicella a rischio
    Nuovo accordo UE-USA: dazio al 15% con impatto stimato di 317 mln €/anno.
  • Adattamento climatico e viticoltura 4.0
    Irrigazione, nuove varietà e AI come soluzioni per affrontare siccità ed eventi estremi.
  • AI al servizio del vino
    Dallo studio dei vigneti all’enoturismo: tecnologie digitali per sostenibilità ed efficienza.

Enologia internazionale

  • Francia, Bordeaux nella “spirale del cambiamento”
    Crisi di consumi ed export, ma anche segnali di pragmatica trasformazione.
  • Le migliori regioni vinicole d’Europa da visitare in autunno
    Dalla Toscana a Bordeaux, passando per Eger: il turismo del vino incontra i paesaggi d’autunno.
  • Ginevra chiede revisione delle importazioni di vino estero
    Obiettivo: ridurre i volumi e valorizzare la produzione locale svizzera.
  • Hong Kong: collezione milionaria di Albert Yeung all’asta Sotheby’s
    426 bottiglie rarissime, da Domaine de la Romanée-Conti a Petrus.

Eventi enologici

  • 82ª Mostra del Cinema di Venezia: protagoniste le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
    Con Donnavventura, le colline UNESCO diventano set culturale e turistico.
  • 45ª ViniMilo sull’Etna
    Fino al 14 settembre: 47 eventi, 42 relatori, 20 degustazioni e novità solidali con l’Unicef.
  • Nettuno Wine Festival (31 agosto)
    Degustazioni, musica e gelato al vino: il centro storico si trasforma in una festa diffusa.
  • Cocco…Wine 2025 (5-7 settembre, Cocconato, Piemonte)
    XXIV edizione: vino, gastronomia e paesaggio in uno degli eventi più amati del Monferrato.

Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani per nuove notizie dal mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni