CANTINE ITALIANE
Castel de Paolis festeggia 40 anni di eccellenza ai Castelli Romani
Sabato 4 ottobre, la famiglia Santarelli inaugura le celebrazioni per il 40° anniversario della cantina Castel de Paolis. Un evento che unisce arte, storia e vino, simbolo della crescita del territorio dei Castelli Romani.
Erste+Neue: l’universo altoatesino conquista Roma
La storica cantina di Caldaro presenta le nuove etichette nel cuore della Capitale. Con oltre 120 anni di storia e una filosofia che fonde tradizione e territorio, Erste+Neue si conferma voce autorevole dell’Alto Adige vitivinicolo.
Tenuta Gambalonga, i Colli Euganei in un calice sostenibile
A Cinto Euganeo, la famiglia Gambalonga porta avanti da quattro generazioni un progetto di viticoltura rispettosa e autentica. La cantina entra nel circuito internazionale PIWI, dedicato ai vitigni resistenti e a basso impatto ambientale.
Antonelli, il Trebbiano Spoletino che invecchia bene
Dal cuore dell’Umbria, la Cantina Antonelli racconta una storia di famiglia, innovazione e rispetto del territorio. Il Trebbiano Spoletino Trebium 2015 dimostra come un bianco “invecchiato” possa interpretare con eleganza l’anima di Montefalco.
“Tradinnovazione” – Pupitres incontra Cantina Commendator Pozzobon
A Villa Guidini di Zero Branco, una serata dedicata alle eccellenze trevigiane. La cantina Pozzobon guida i partecipanti in un viaggio tra gusto, creatività e tradizione con una selezione di cinque vini e abbinamenti gastronomici mirati.
La cantina a domicilio: Franciacorta a casa tua
Il commercio digitale riscrive il concetto di enoteca. Piattaforme online permettono oggi di vivere l’esperienza della cantina comodamente da casa, scegliendo le eccellenze italiane direttamente dal produttore.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE
Tre Bicchieri 2026: la Campania riscopre i rossi
Il Gambero Rosso premia i 20 migliori vini campani. L’Aglianico domina con nuove interpretazioni che uniscono precisione tecnica e intensità espressiva.
Sardegna a tre stelle nella Guida DoctorWine 2026
Dieci nuove aziende italiane raggiungono il massimo riconoscimento, tra cui Passopisciaro, Girolamo Russo e Ettore Germano. L’isola si conferma una roccaforte di autenticità e qualità.
Tenute Dettori sul podio dei monovitigni italiani
Il Romangia Dettori Rosso 2020 conquista il primato per il Cannonau. Un successo che premia la coerenza di una filosofia biodinamica e il rispetto del territorio.
Sardegna: tre doppi faccini per DoctorWine 2026
Tre vini sardi raggiungono i 98/100, segno di una viticoltura fedele alla tradizione e in crescita di reputazione nazionale e internazionale.
InvecchiatIGP: Trebbiano Spoletino Trebium 2015 Antonelli
L’Umbria celebra un bianco elegante e longevo che racconta la storia e la rinascita di un vitigno quasi dimenticato.
Autenticità e paesaggi: le cantine toscane modello di enoturismo
La Toscana consolida il primato dell’accoglienza in cantina, grazie a esperienze autentiche, paesaggi iconici e prezzi coerenti. Un modello virtuoso per l’enoturismo italiano.
Nebbiolo, carattere piemontese
In Langa la degustazione è rito e silenzio: un’esperienza che unisce tradizione, rigore e cultura, simbolo del Piemonte più autentico.
Pale eoliche nelle Crete Senesi: il “no” di Città del Vino
L’Associazione Nazionale dei Comuni del Vino si oppone alla realizzazione di un impianto eolico in un’area UNESCO, richiamando il valore paesaggistico e culturale del territorio.
Perché compri quel vino? Neuroscienze e scelte in cantina
L’85% delle decisioni d’acquisto è inconscio: etichette, colori e texture guidano la mente del consumatore più del contenuto stesso della bottiglia.
VINO E ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Donne al vertice dello Champagne: Caroline Fiot nuova Chef de Caves di Ruinart
Il mondo dello Champagne cambia volto: sempre più donne guidano le grandi Maisons, da Krug a Ruinart, segnando una rivoluzione culturale fondata su competenza e visione.
Dieci vigneti impossibili e bellissimi nel mondo
Dal Tibet all’Etna, dai vulcani alle scogliere, dieci luoghi straordinari dove la vite sfida la natura. Quando il terroir diventa paesaggio estremo.
Vini dealcolizzati: moda o salute?
In Svizzera cala il consumo di vino tradizionale (-8%), cresce quello dealcolizzato. Un mercato in espansione trainato da salute, stile di vita e tecnologia.
Il vino dealcolato made in Italy si afferma
Grazie al decreto ministeriale 672816/2024, l’Italia apre al mercato No-Lo (no e low alcohol). Cresce l’interesse e la produzione, trainata da aziende come Tait in Trentino.
Shutdown USA: stop ai COLA e impatto sul vino italiano
La chiusura del governo federale blocca le autorizzazioni per importazioni e promozioni di vino negli Stati Uniti. Una frenata temporanea con possibili ricadute sull’export.
L’Italia del vino alla carica negli States
Nonostante i dazi, l’export italiano negli USA cresce nei primi sei mesi del 2025 (+5,2% in valore). Rallenta da luglio, ma resta saldo il primato qualitativo del Made in Italy.
Chianti Classico e Vino Nobile di Montepulciano investono sul Canada
Partnership con l’Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Québec (Ithq). Il mercato canadese cresce a doppia cifra: +12,8% in valore, +6,6% in volume.
Il leggendario Martini del Connaught Bar
Agostino Perrone racconta il Martini più iconico di Londra: eleganza italiana e mixology d’autore in uno dei bar più premiati al mondo.
EVENTI ENOLOGICI E GASTRONOMICI
Vinitaly.USA 2025: il vino italiano conquista Chicago
250 aziende, 1500 buyer e oltre 2000 etichette per la seconda edizione di Vinitaly.USA. Un evento strategico per la promozione del vino italiano oltreoceano.
Törggelen in Alto Adige: la festa d’autunno
Tra ottobre e novembre, l’Alto Adige celebra la fine della vendemmia con la tradizione contadina del Törggelen: vino novello, convivialità e sapori autentici.
Fiera del Gusto a Soave (18-19 ottobre)
Due giorni di sapori e tradizioni veronesi, con enoteca, musica e intrattenimento sotto le mura medievali.
Salone dei Sapori 2025 a Padova
Il Salone di Palazzo della Ragione diventa epicentro della cultura gastronomica italiana: degustazioni, incontri, show cooking e arte del gusto.
QUIDQUID – Rassegna stampa vitivinicola del 4 ottobre 2025
Offerta da WineIdea.it – Il sapere del vino, ogni giorno.