Rassegna Stampa Vitivinicola di Venerdì 1 Agosto 2025
Un sorso d’attualità ogni mattina, tra vigne, cantine e mercati globali.
Cantine Italiane
Cantina Valtidone: resilienza e novità
Nonostante le difficoltà della pandemia, Cantina Valtidone ha chiuso il 2020 con un fatturato stabile di 18,3 milioni di euro. Ora torna a celebrare il vino novello con il Picchio Rosso e una grande festa a Borgonovo il 4-5 novembre.
Eredi dei Papi premiati a Monte Compatri
Chiara e Lorenzo Iacoponi portano in alto il nome della Cantina Eredi dei Papi vincendo al XXIII Concorso Enologico “Città del Vino”. Riconoscimenti che celebrano l’impegno e la passione dei giovani imprenditori laziali.
In Valdera una cantina che include
A Terricciola (PI), l’azienda Arcenni rinasce con una cantina etrusca ristrutturata e un orto sociale dedicato all’inclusione. Il vino si fa anche strumento di solidarietà.
Bertinga, la giovane Toscana che racconta il territorio
L’azienda nata nel 2015 guarda al futuro con una nuova visione del Chianti Classico, unendo tradizione e indipendenza progettuale.
Vino Italiano ed Enologia Nazionale
Vendemmia 2025: si parte in anticipo, attesi 45 milioni di ettolitri
La raccolta è iniziata in Sicilia, complici le alte temperature. Coldiretti e Confagricoltura stimano qualità buona-ottima, nonostante le criticità climatiche. Resta l’incognita delle giacenze in cantina.
Il boom dei corsi da sommelier in Sicilia
Sempre più appassionati si avvicinano al vino con percorsi formativi per diventare sommelier. Tra banchi d’assaggio, galateo e storytelling, il vino è sempre più protagonista del lifestyle italiano.
Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia: nuova immagine e regole
La rete di 13 itinerari lombardi si rinnova in vista delle Olimpiadi 2026 con un nuovo logo e una strategia di promozione turistica integrata.
Addio capsule? Sì, si può fare
Torna il dibattito sul packaging sostenibile: capsule e gommalacca sono davvero necessarie? Cresce l’interesse verso scelte più ecologiche nel confezionamento del vino.
Vino Internazionale ed Export
Dazi Usa: il vino italiano sotto scacco
Dal 1° agosto, salvo sorprese, entreranno in vigore dazi del 15% sulle esportazioni vinicole europee verso gli Stati Uniti. Un colpo durissimo per il comparto, soprattutto per Brunello e Prosecco.
Brunello in trincea: 3 milioni di bottiglie a rischio
Il presidente del Consorzio di Montalcino, Bartolommei, lancia l’allarme: “Sarà impossibile ricollocare in breve le bottiglie non vendute negli Usa. Servono nuovi accordi, anche col Mercosur”.
Prosecco Doc: sprint di vendite, ma primi segnali di frenata dagli Usa
Export in forte crescita (+31% nel primo trimestre) ma la minaccia dei dazi si fa concreta. Rischio per 131 milioni di bottiglie.
Mercosur: un’opzione ancora debole per l’Italia
Il mercato sudamericano rappresenta solo lo 0,57% dell’export vinicolo italiano. Tuttavia, si punta a una rapida ratifica dell’accordo per diversificare le destinazioni.
Economia e Alleanze Strategiche
Veraison Group e Vallebelbo: alleanza per il vino piemontese
Firmata una lettera d’intenti tra Veraison e la cooperativa Vallebelbo (Moscato d’Asti). Obiettivo: creare una piattaforma per la valorizzazione dei vini piemontesi sui mercati esteri.
Veraison Group: +8% e oltre 23 milioni di bottiglie previste
Dati in forte crescita nel primo semestre 2025 per il gruppo guidato da Edoardo Freddi, che entra anche nel segmento spirit.
Eventi Enologici
Vini in Vigna al Castello Gamba (AO)
Sabato 9 agosto ritorna l’evento sensoriale che unisce vino, arte e paesaggio nel cuore della Valle d’Aosta. Oltre 30 cantine protagoniste tra degustazioni e cultura.
Verucchio Calici 2025: il brindisi della Romagna
Venerdì 1 e sabato 2 agosto, tra Rocca Malatestiana e piazze del centro storico, spazio a 26 cantine e quattro aree tematiche dedicate a vino, musica e cibo.
Flash News e Curiosità Internazionali
Rosé di Provenza al supermercato italiano
Château Gigery, Fleurs de Prairie e Le Cengle: tre rosé d’oltralpe conquistano gli scaffali italiani. Eleganti e accessibili, perfetti per l’estate 2025.
Bruxelles tra incertezze e rinvii sui dazi
Alla vigilia dell’entrata in vigore delle tariffe Usa, la Commissione Ue non ha ancora certezza su esenzioni per il vino. La lista “zero-per-zero” potrebbe slittare.
Trump minaccia sanzioni anche nel pharma
Non solo vino: il presidente Usa attacca anche le big pharma per i prezzi troppo alti. Un contesto politico-economico sempre più instabile.
Grazie per l’ascolto!
Questa rassegna è offerta da QUIDQUID.
A domani, per un nuovo viaggio tra le vigne del mondo.