Cantine italiane
Dievole e il gruppo ABFV di Alejandro Bulgheroni premiati “Cantina dell’Anno” dal Gambero Rosso
Riconoscimento di prestigio per Dievole, Podere Brizio, Poggio Landi, Tenuta Meraviglia e Tenuta Le Colonne: qualità, identità territoriale e coerenza produttiva convincono i curatori della Guida Vini d’Italia 2026.
Tenute del Cabreo: nuova cantina per i Supertuscan di Folonari
Un’annata storica per Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, che inaugurano la nuova cantina delle Tenute del Cabreo, dove tradizione e tecnologia si fondono per dare vita a vini eleganti e longevi.
Cantina di Venosa tra le imprese più sostenibili d’Italia
Alla 66ª edizione di Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, la cantina lucana è premiata per governance responsabile e innovazione ambientale.
Cantina Tollo Group premiata all’Industria Felix ESG
Il gruppo teatino riceve il riconoscimento per l’impegno concreto in sostenibilità ambientale, sociale ed economica, valorizzando vitigni autoctoni e ricerca.
Antonelli San Marco: eccellenza umbra tra storia e sostenibilità
A Montefalco, la storica cantina continua a rappresentare l’anima del territorio umbro con vini biologici e attenzione al paesaggio e al capitale umano.
Tenuta I Fauri: il Cerasuolo d’Abruzzo come identità di territorio
La famiglia Di Camillo scommette su un vino autentico e contemporaneo, simbolo dell’Abruzzo dei contrasti, tra mare e montagna.
Cà du Ferrà: giovani produttori dell’anno
Davide Zoppi e Giuseppe Aieta premiati dal Gambero Rosso per aver riscoperto un vitigno del Cinquecento e costruito in pochi anni una cantina simbolo della Riviera Ligure di Levante.
Poggio al Tesoro: successo internazionale per il Cabernet Franc “Dedicato a Walter”
Premi nazionali e riconoscimenti internazionali per la cantina bolgherese del gruppo Allegrini, che approda a Opera Wine e alla New York Wine Experience.
Cantina Zaccagnini: arte e vino nel segno di Joseph Beuys
Racconto di una delle pagine più suggestive dell’incontro tra arte contemporanea e viticoltura, con la storica “Difesa della Natura” del 1984 in Abruzzo.
Signorvino riapre la Domus Mercatorum di Verona
Nuovo store nella storica “Casa dei Mercanti”, in un progetto che unisce restauro, cultura del vino e valorizzazione del patrimonio architettonico.
Vino italiano ed enologia italiana
Prosecco DOC studia una versione low alcol
Il Consorzio si prepara a lanciare una linea a bassa gradazione, in linea con i nuovi trend globali di consumo più moderato e consapevole.
Vendemmia 2025: ottima qualità ma -15% di produzione
In Toscana e in molte regioni italiane si chiude una campagna viticola eccellente per qualità, ma segnata dal calo quantitativo dovuto alle condizioni climatiche.
La Cantina Italia al 30 settembre 2025
Secondo ICQRF, le giacenze totali ammontano a 36 milioni di ettolitri di vino. Veneto in testa con oltre la metà delle scorte nazionali.
Renzo Cotarella (Antinori): “Il vino deve cambiare, ma avrà ancora successo”
L’ad di Marchesi Antinori riflette sui nuovi scenari del settore: vini più leggeri, disciplinari da rivedere e comunicazione più moderna.
Riccardo Cotarella pubblica “Il vino, la mia vita”
Il presidente Assoenologi si racconta in un libro che unisce esperienza, storia e filosofia del vino. Presentazione il 31 ottobre a Orvieto, con ospiti d’eccezione.
Il Raboso secondo Cecchetto: identità veneta in un calice
La famiglia Cecchetto celebra quarant’anni di dedizione al Raboso del Piave, vino-simbolo di una tradizione che unisce radici e innovazione.
Vinosophia, il vino che unisce scienza e benessere
Chiusa Grande, la cantina “filosofica” di Franco D’Eusanio, porta avanti un progetto che intreccia viticoltura biologica, ricerca e spiritualità del vino.
Maserati e Antinori: il vino e i motori del made in Italy
Nuova collaborazione per celebrare Bolgheri e il Suv Grecale “Tributo Il Bruciato”, ispirato al celebre vino toscano di Antinori.
Vino internazionale ed export
Campari brilla in Borsa, Pernod Ricard delude
Dopo i conti trimestrali della casa francese, Campari sale del 3,8% sul Ftse Mib, confermandosi tra i titoli più solidi del comparto spirits europeo.
Export vino italiano: ancora in calo (-0,9% in valore, -3,4% in volume)
I dati Istat segnalano un lieve arretramento a luglio 2025, con gli Stati Uniti in forte flessione e 4,63 miliardi di euro esportati nei primi sette mesi.
Dazi USA: -28% sull’export in due mesi
I dazi al 15% introdotti in agosto affossano il mercato americano del vino italiano. L’Uiv parla di “trend preoccupante” e attende nuovi dati a settembre.
Andrea Rossi nel board di oriGIn a Ginevra
Il presidente del Consorzio del Nobile di Montepulciano rappresenterà l’Italia nell’Organizzazione Internazionale delle Indicazioni Geografiche (2026–2027).
Eventi ed enocultura
Cook Fest 2025: debutto dei Listening Bar
Degustazioni multisensoriali con vino, piatti stellati e playlist create da Marisa Passera e Vic di Radio Deejay al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano, dal 24 al 26 ottobre.
Guida Vini d’Italia 2026 – I Premi Speciali del Gambero Rosso
Dalla tradizione dei Barolo ai nuovi vini resistenti, la guida celebra 13 premi speciali e un mosaico di stili e filosofie produttive italiane.
Vini d’Italia 2026: la 39ª edizione racconta un milione di assaggi
Una panoramica senza barriere stilistiche, dalle aziende storiche ai giovani produttori, in un ritratto dinamico della viticoltura italiana contemporanea.
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vino di oggi è offerta da WINEIDEA.IT