Cantine Italiane
- Gewürztraminer e oltre: l’eccellenza di Cantina Tramin (Alto Adige)
Riconosciuta dalla rivista tedesca Weinwirtschaft come “Miglior cooperativa vinicola del mondo”, Cantina Tramin conferma la sua leadership con 270 ettari gestiti da 160 famiglie e quasi 2 milioni di bottiglie. - Il fascino delle cantine familiari conquista i turisti internazionali
Il turismo del vino premia le piccole realtà: USA, UK e Germania trainano il trend con percentuali di visite in vigna sempre più alte. - 15 cantine da visitare nel Collio
Picnic, degustazioni e tradizione in un territorio che unisce Italia e Slovenia, celebrando i 60 anni del Consorzio Collio.
Vino Italiano
- Vendemmia 2025 in Val di Cornia
Stagione regolare, uve sane e di qualità: Cabernet, Sangiovese e Vermentino protagonisti di un’annata equilibrata. - Perché il vino di montagna è differente? Il caso Trentodoc
Viticoltura di quota come custode di biodiversità e cultura: 12,3 milioni di bottiglie e un giro d’affari da 180 milioni di euro. - Franciacorta, bollicine tutto l’anno
Dal boom degli ultimi 30 anni al “vino contemporaneo” a tutto pasto, raccontato dai grandi protagonisti della denominazione. - La Toscana in Slow Wine 2026
Una fotografia di annate dialettiche che mettono al centro la gestione del vigneto e l’adattamento climatico.
Enologia Italiana
- Agricoltura di montagna: bando da 18 milioni di euro
Sostegni alle aziende agricole in aree svantaggiate, operativo dal 2026. - Valore del terreno agricolo in crescita
Domanda di prodotti biologici e sostenibili e fattori climatici stanno ridisegnando il mercato fondiario. - Bando apicoltura 2026 in Puglia
Formazione, assistenza tecnica e sostegno alle aziende apistiche per contrastare varroa e malattie dell’alveare. - Protesta degli agricoltori a Bari
Coldiretti denuncia il crollo del prezzo del grano italiano e l’importazione di prodotto canadese con glifosato.
Internazionale
- Mondial des Vins Extrêmes 2025 (Aosta)
77 Grandi Medaglie d’Oro e 221 Medaglie d’Oro: l’edizione 33 premia anche l’Albania, al debutto con due ori. - Cina, terra (anche) di vino
Visita a Yinchuan e alla sessione principale del Concours Mondial de Bruxelles: 7.165 vini in degustazione da quasi 50 Paesi. - Vino e salute: Onu rimanda il voto
Dichiarazione Politica sulle Malattie Non Trasmissibili: riconosciuta la distinzione tra consumo moderato e abuso di alcol. - Viticoltura che fa bene al territorio (Ticino)
Vendemmia in Svizzera raccontata dal progetto Mani, terra, Ticino, tra sfide climatiche e sostenibilità.
Eventi Enologici
- Rosignano Monferrato: Vendemmia in Arte (5 ottobre)
Arte, tradizione e degustazioni per la 30ª edizione dello storico evento monferrino. - Di Vino in Vite (Torino, Mercato Centrale)
Festival dei vini naturali con oltre 20 vignaioli artigianali e degustazioni guidate. - Profumi di Mosto (Valtènesi, 5 ottobre)
24ª edizione dell’evento che porta i wine lovers nelle cantine durante la vendemmia. - Morbegno in Cantina 2025 (27 settembre – 12 ottobre)
Vini valtellinesi e prodotti tipici tra cantine storiche, degustazioni e percorsi tematici. - Città del Vino, assemblea nazionale a Marino (28 settembre)
Il ministro Lollobrigida nominato “ambasciatore emerito delle Città del Vino” durante il centenario della Sagra dell’Uva.
Opportunità & Investimenti
- Friuli Colli Orientali: tenuta vitivinicola di 15 ettari in vendita
- Colli Asolani: vigneto Asolo Prosecco DOCG con casale veneto
- Friuli Colli Orientali: tenuta di 80 ettari biologici e biodinamici
- Verona: Ca’ Bertacchina, storica corte agricola trasformata in residenziale di pregio
- Treviso: cantina di spumantizzazione e stoccaggio nel cuore del Prosecco DOC
- Valdobbiadene: cantina DOCG da 250.000 bottiglie/anno
- Riviera Friulana: tenuta storica con 74 ettari e struttura ricettiva
- Naturalmente Birrificio: filiera agricola integrata dal campo alla bottiglia
Per dettagli e schede complete: www.tenuteagricole24.it