rassegna stampa vino di venerdì 29 agosto 2025!

Cantine italiane

  • Cantina Perticaia (Montefalco) premiata con tre Award Rosso al WineHunter Award 2025 (Sagrantino 2018 Docg, Trebbiano 2022 Doc e Rosato 2024 Igt).
  • Cantina di Vicobarone (Piacenza): sfiduciato il presidente, eletto nuovo direttivo.
  • Cantina di Montefiascone (Viterbo): assemblea dei soci per rilanciare immagine e apertura ai mercati esteri.
  • Cantina Valtidone (Piacenza): successo in Canada per il Malvasia 50 Vendemmie (argento al Selections Mondiales des Vins), e ritorno della festa del Picchio Rosso (4-5 novembre).
  • Arillo in Terrabianca (Toscana): il “Teorema toscano” unisce vino, accoglienza e ristorazione di alto livello.
  • Cantina Il Bottino (Lanuvio, Lazio): il Bianco Avvio 2023 conquista con freschezza e sapidità.
  • Oltrepò Pavese: 15 cantine aperte con degustazioni, picnic ed esperienze turistiche immersive.

Vino italiano ed enologia

  • I 115 campioni italiani del vino: aziende oltre i 100 milioni di fatturato coprono il 63% del mercato nazionale, trainando export e resistenza del comparto.
  • Vendemmia 2025 in Piemonte: ottima annata per l’Alta Langa, ma cambiano i gusti dei consumatori (più vini a bassa gradazione, dealcolati, meno bottiglie).
  • Alto Adige: premio speciale del Consorzio vini a James Suckling per oltre 40 anni di promozione dei vini altoatesini.
  • Regione Veneto: sostegno alla Fondazione Museo Internazionale del Vino di Verona con nuovi fondi e progettualità multimediali.
  • Prezzi in crescita: vino, frutta e verdura sempre più cari in Italia e in Europa, complici crisi climatica e costi produttivi.

Internazionale

  • Ticino (Svizzera):
    • Terre d’Autunno affina i vini in botti realizzate con legname locale.
    • Produzione sotto pressione: consumi in calo e mercato fragile, ma il 2025 si preannuncia di qualità.
  • Francia: Château Lafleur abbandona le denominazioni Bordeaux e Pomerol dal 2025, in risposta al climate change e alla rigidità dei disciplinari.
  • Istria (Croazia): l’ex scuola Stara Škola diventa punto di riferimento per ristorazione e prodotti tipici locali.
  • Hong Kong: all’asta la collezione di Albert Yeung (426 bottiglie, valore stimato 1,1 milioni €).

Eventi enologici

  • Festa del Vino del Monferrato Unesco (19-21 e 26-28 settembre): 31 Pro Loco, 30 produttori di vino, degustazioni e voto popolare per il “vino della Festa”.
  • Friuli Doc 2025 (12-14 settembre, Udine): tre concerti gratuiti in Piazza Libertà a cornice della rassegna enogastronomica.
  • Cellino San Marco (Brindisi): seminario “Dialogando tra i sapori” con abbinamenti vino e miele (28 agosto).

⚖Società e territorio

  • Pavia (Lomellina e Oltrepò Pavese): blitz contro il caporalato nelle aziende agricole, una denuncia e sanzioni per 6mila euro.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani per un nuovo giro d’orizzonte nel mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni