rassegna stampa vino di venerdì 31 ottobre 2025!

CANTINE ITALIANE

In Cantina da Vecchie Terre di Montefili: il Chianti classico di gran classe
Da Panzano in Chianti arriva un racconto di precisione e altitudine: Vecchie Terre di Montefili svela vini di montagna e una filosofia produttiva fondata su ricerca scientifica dei suoli e biodiversità.

Matteo Ascheri: tre vini che raccontano uno stile tutto piemontese
L’enologo e produttore di Bra rivendica una viticoltura identitaria, libera da consulenze e vincoli di mercato.

Luigi Turco: “Cantine di Verona è la prova che l’unione fa davvero la forza”
Dalla fusione di tre storiche cooperative, nasce un modello di impresa che coniuga sostenibilità, efficienza e crescita costante.

Cantina Tramin presenta Epokale 2017
Il Gewürztraminer più iconico dell’Alto Adige si rinnova: equilibrio tra concentrazione, acidità e longevità aromatica.

A “casa” di Damijan: Tamara Podversic raccoglie il testimone nel Collio
La nuova generazione porta avanti la filosofia artigianale del padre, in un territorio sempre più attento alla produzione integrata.

Cantina Ca’ Modeano: arte, storia e vino in mostra con Nada Moretto
Un evento che unisce la tradizione agricola centenaria di Palazzolo dello Stella con l’arte contemporanea.

La Cantina “Il Teatro” di Modigliana conquista il Gambero Rosso
Sangiovese d’altura e ospitalità rurale: la piccola azienda romagnola entra tra le eccellenze premiate.

TORINO: la Cantina Del Cambio apre le porte a serate esclusive
Un caveau enologico nel cuore della città, scrigno di 16.000 bottiglie e di una storia secolare, apre al pubblico con esperienze sensoriali uniche.

Apre a La Morra il Museo Renato Ratti del Barolo e dei vini d’Alba
Un nuovo spazio culturale che racconta la storia del Barolo e il contributo di Renato Ratti alla memoria delle Langhe.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE

Vini dealcolati: l’Italia pronta a scrivere una nuova pagina del vino
Il decreto Mef-Masaf è in arrivo: regole chiare per produrre vini “no e low alcohol”, un segmento in crescita che guarda alla salute e alla sostenibilità.

Garda DOC: nuove regole per il futuro del vino gardesano
Via libera al disciplinare aggiornato: debutta il “Cremant” e arriva il low-alcol. Innovazione e identità in equilibrio.

I 7 migliori Montepulciano d’Abruzzo premiati dal Gambero Rosso
Nuovo stile per il vitigno abruzzese: meno muscoli, più eleganza e freschezza.

Intervista a Graziano Prà, Premio alla carriera Slow Wine 2026
Il “rivoluzionario del Soave” racconta 45 anni di passione, qualità e visione indipendente.

La Guida Gambero Rosso 2026 incorona i vini altoatesini
24 etichette dell’Alto Adige conquistano i “Tre Bicchieri”: il Brunello di Ferrini miglior rosso.

La guida dell’Espresso boccia Piacenza: nessun vino tra i mille migliori
Scelta controversa che suscita reazioni, mentre altre guide continuano a premiare i vini piacentini.

Appalti illeciti per la vendemmia del Prosecco DOCG
Un imprenditore di Valdobbiadene indagato per appalti irregolari. In corso verifiche sulla legalità del lavoro agricolo.

Pacchetto Agricoltura: il nuovo decreto premia le imprese virtuose
Il governo vara incentivi per chi rispetta le norme di sicurezza e qualità nel lavoro agricolo.

ENOLOGIA INTERNAZIONALE E MERCATI

Stabile la produzione vinicola Ue, ma nuove sfide all’orizzonte
Produzione europea a 145,5 milioni di ettolitri (+1%). L’Italia guida la classifica con 47 milioni, seguita da Francia e Spagna.

Campari prosegue la crescita e annuncia nuove cessioni
Il gruppo chiude il terzo trimestre con vendite a +4,4% e un ebit di 517 milioni.

EVENTI ED ENOTURISMO

Ein Prosit 2025: riflettori sul Cerasuolo d’Abruzzo
Il rosato abruzzese conquista critica e pubblico, incarnando la nuova tendenza dei vini leggeri e identitari.

14° Mercato dei Vini dei Vignaioli FIVI
Evento cardine per il vino indipendente: espositori, interviste e produttori da scoprire.

Collio Evolution 2025: svolta Friulano
La prima edizione dell’evento dedicato al vitigno simbolo del Collio segna un rilancio maturo dopo la stagione del “Tocai”.

Piemonte, Cantine Aperte a San Martino 2025
Dal 1 all’11 novembre, un viaggio tra degustazioni e tradizioni del vino novello in tutto il Piemonte.

“Festa di San Martino in Cantina” a Pontida
Evento conviviale tra leggende e brindisi d’autunno, nel segno del proverbio “ogni mosto diventa vino”.

Fine Italy di Riva del Garda: l’enoturismo fa sul serio
Il primo salone B2B del settore unisce cantine e buyer internazionali. Il futuro del turismo del vino passa da qui.

Enoturismo, debutta la fiera dedicata agli investimenti nel settore
Dati in crescita: il 60% dei ricavi diretti per quasi un quinto delle aziende. Il wine tourism si fa impresa.

Il ristorante Orma accoglie la Cantina Kaltern
A Roma, una degustazione “fuori schema” con le nuove annate altoatesine abbinate ai piatti dello chef Roy Caceres.

Chiusura
Rassegna stampa a cura di QUIDQUID | Venerdì 31 ottobre 2025
Offerta da WINEIDEA.IT — aggiornamento quotidiano su cantine, mercato, enologia e cultura del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni