Rassegna Stampa Vitivinicola di Lunedì 29 settembre 2025

Cantine Italiane

  • Le cantine di Paolo Leo, quando tutto nasce da un regalo di nozze
    Nuovi progetti in Puglia: bottiglie affinate a 30 metri di profondità nell’area marina protetta di Porto Cesareo.
  • Cantina San Michele Arcangelo: nuova linea dedicata ai cetacei
    “Sette dee per sette capodogli”, vini certificati Biodiversity Friend a sostegno del Centro studi cetacei.
  • Tradizione, identità e passione ai Castelli Romani
    Il viticoltore Dino Limiti racconta la sua azienda, erede della tradizione familiare a Marino.
  • A zonzo tra le cantine italiane
    Dal Monferrato al Salento, dall’Umbria alla Liguria: degustazioni autentiche e un nuovo lusso fatto di esperienze.
  • Passano al Consorzio i marchi dei Vini Valpolicella
    Storico passaggio di testimone: “Amarone” e gli altri marchi collettivi diventano responsabilità del Consorzio.
  • “Per l’Oltrepò sette denominazioni sono troppe”
    Il direttore Riccardo Binda annuncia semplificazione e rilancio con l’adesione di 11 nuove cantine.

Vino Italiano ed Enologia

  • Tre Bicchieri 2026 – Trentino
    Otto Metodo Classico e tredici etichette premiate: lo Chardonnay e il Pinot Nero dei suoli dolomitici si confermano eccellenze.
  • Tre Bicchieri 2026 – Molise
    Storico debutto: il Biferno Rosso Ramitello ’21 di Di Majo Norante conquista per la prima volta il premio.
  • Compie 10 anni “Fico”, il vino di Filippo Corsini
    Un progetto biodinamico nato nel segno della sostenibilità, portato avanti dalla famiglia Corsini.
  • Vino in ristorante troppo caro? Nasce il patto anti-speculazione
    Il dibattito tra Assoenologi e Fipe riaccende la questione dei ricarichi.
  • Dietro il finto vino di Pantelleria, una frode internazionale
    Denunciato imprenditore tedesco per falso “Zibibbo di Pantelleria”.

Vino Internazionale

  • I segreti di Memoro, il vino italiano più venduto nel Regno Unito
    Il progetto di Piccini 1882 racconta l’Italia intera in bottiglia.
  • Il Vermentino della Corsica in otto etichette
    La varietà corso-provenzale, diversa da quella italiana, occupa 1.400 ettari vitati sull’isola.
  • Il vino USA vale 277 miliardi di euro
    Studio di WineAmerica: un’industria nazionale forte, oltre che primo importatore mondiale.

Innovazione e Tecnologie

  • Intelligenza artificiale nella vendemmia
    Alla Fattoria del Cerro di Montepulciano, macchine AI selezionano acini con precisione del 90%.

Eventi Enologici

  • Etna Days 2025
    Oltre 90 cantine e 500 etichette raccontano la biodiversità del vulcano.
  • Argea Day 2025 a Milano
    Degustazioni e strategie di un gruppo vitivinicolo da 465 milioni di ricavi annui.
  • Val Tidone Wine Fest
    Gran finale tra fanfare, sbandieratori e sapori piacentini.
  • Milano Wine Week 2025
    Dal 4 al 12 ottobre: tra gli appuntamenti il Tavolo del Vignaiolo con Cantina Cellagrande.
  • Reggia Terra di Lavoro Wines (Caserta)
    Il Falerno del Massico e i vitigni campani al centro della scena.
  • Calendario Eventi 2025-2026
    Da Merano WineFestival a Champagne Experience Bologna fino al wine2wine Chicago.

Opportunità e Investimenti

  • Cantina di spumantizzazione e stoccaggio – Prosecco DOC Treviso
    Struttura produttiva avanzata con imbottigliamento ad alta capacità.
  • Cantina in vendita a Valdobbiadene – Prosecco DOCG
    000 bottiglie/anno, EBITDA al 18%.
  • Tenuta storica nella Riviera Friulana
    74 ettari (52 vitati) con cantina, ristorante e ospitalità: fatturato 4 milioni, utile 800mila.
  • Naturalmente Birrificio
    Unico birrificio agricolo italiano in vendita, filiera completa e produzione gluten-free.

Questo è quanto per la rassegna odierna.
Il mondo del vino italiano e internazionale continua a sorprenderci tra tradizione, innovazione e opportunità di crescita.

    Nome

    Email

    Informazioni