Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 14 maggio 2025!

Finanziamenti per l’agricoltura

Nuovi contributi a fondo perduto: chi può accedervi e a quali condizioni – Finanza.com.

Il settore forestale italiano si prepara a una svolta significativa grazie all’annuncio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: un bonus Agricoltura che offre contributi a fondo perduto per sostenere l’innovazione e la crescita delle imprese boschive. A partire dal 15 maggio 2025 e fino al 10 luglio 2025, le aziende potranno richiedere finanziamenti destinati all’acquisto di beni strumentali per modernizzare la loro operatività e aumentare la competitività.

Fonte: Finanza.com.

Bonus agricoltura fino a 280.000 euro a fondo perduto, ecco chi può accedere – Money.it.

Dal 15 maggio 2025 al 10 luglio 2025 è possibile presentare domanda tramite Invitalia per ottenere contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali destinati alle aziende boschive. I contributi sono messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del made in Italy. I contributi a fondo perduto sono calibrati in base all’ammontare della spesa, su un importo massimo di 600.00 euro. Vediamo nel dettaglio chi può presentare la domanda, la tipologia di spesa ammessa al beneficio, le somme che si possono ottenere e le istruzioni per presentare la domanda.

Fonte: Money.it.

Pac, Agea mette in pagamento 72,7 milioni – AgroNotizie.

L’Agea, Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha emanato tra l’8 ed il 9 maggio 2025 due decreti di pagamento per circa 72,7 milioni di euro su aiuti a capo e a superficie sia sul Primo che sul Secondo Pilastro della Pac. Lo ha comunicato Agea con due distinti comunicati stampa nelle rispettive giornate dell’8 e del 9 maggio scorsi, dove tra l’altro si afferma: “Continua l’impegno di Agea nel rispetto della strategia decisa dal ministro Francesco Lollobrigida: un sistema di pagamenti funzionale e dedicato a garantire certezza per gli agricoltori”.
Fonte:  AgroNotizie – Image Line.

Il Parlamento europeo chiede più fondi per l’agricoltura – Ruminantia.

Il Parlamento europeo si è riunito mercoledì a Strasburgo per definire la sua visione per il bilancio dell’UE 2028–2034, delineando la necessità di una PAC con più risorse, una linea di bilancio autonoma e ulteriori fonti di finanziamento per specifiche aree. Nel testo della risoluzione, approvata con 317 voti a favore, 206 contrari e 123 astensioni, i deputati chiedono un quadro finanziario pluriennale (QFP) significativamente più ambizioso, in grado di rispondere alle crescenti aspettative dei cittadini europei in un contesto globale instabile. Il tetto di spesa attuale, pari all’1% del reddito nazionale lordo (RNL) dell’UE-27, non è stato infatti ritenuto sufficiente ad affrontare il crescente numero di crisi e sfide.
Fonte: Ruminantia.

Bonus, agevolazioni e fondo perduto per l’agricoltura 2025: requisiti e scadenze.

Per tutto il 2025 sono in vigore importanti novità e bonus per il settore agricolo e per l’implementazione dell’agrivoltaico: quali sono, chi sono i beneficiari e come fare domanda. Le imprese agricole italiane, per tutto il 2025, possono beneficiare di varie agevolazioni e bonus, anche grazie ai fondi stanziati per il PNRR. Le aziende beneficiarie potranno così avere l’opportunità di investire in nuove tecnologie all’avanguardia, migliorare la produzione e ridurre i consumi. Per i lavoratori del settore sono a disposizione diverse opportunità per tutto il 2025, una di queste è il Fondo perduto per l’agrivoltaico, un bonus importante che riconosce un contributo fino al 40%.

Fonte: Infobuildenergia.

Pac, ecco le novità del pacchetto semplificazioni – Terra e Vita.

Tra le misure previste meno controlli per il rispetto delle condizionalità e pagamenti supplementari per i danni provocati da alluvioni, gelate e siccità.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

Nuovi finanziamenti e proroghe in arrivo da Campania, Marche, Toscana e Provincia di Trento.

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, ha approvato due provvedimenti nell’ambito della politica di sviluppo rurale, con l’obiettivo di sostenere il lavoro degli agricoltori e promuovere pratiche agricole legate alla valorizzazione del territorio. La prima delibera definisce i criteri e le modalità di accesso all’indennità compensativa per gli agricoltori delle zone montane prevista dal Psr (Piano di sviluppo rurale), confermandone l’applicazione anche per la campagna 2025. L’intervento mira a compensare le difficoltà produttive legate alle aree montane, contribuendo alla gestione attiva del territorio.

Fonte: Ruminantia.

Trattori pronti a tornare in piazza: i soldi della Pac non si toccano – Europa Today.

Bentornati su AgriNext, l’informazione sull’agricoltura in transizione che da Bruxelles arriva sulle nostre tavole. La newsletter è a cura di Alessia Capasso, Food & Agri reporter per Europa.Today.it (per commenti, suggerimenti ed eventuali correzioni scrivete ad alessiacapasso@yahoo.it). 
In settimana AgriNext vola in Veneto, per visitare alcuni progetti agroalimentari co-finanziati con fondi dell’Unione europea. Su Spotify trovate l’ultima puntata del nostro podcast, con un’intervista a Cristiano Fini, presidente di Cia – Agricoltori italiani.

Fonte: Europa Today.

 Il Parlamento Europeo chiede una Pac più ricca e più forte.

In una risoluzione adottata ieri, 7 maggio 2025, il Parlamento Europeo definisce la propria visione per il bilancio dell’Ue 2028-2034. Il prossimo bilancio pluriennale della Ue deve rispecchiare la realtà geopolitica, economica e ambientale ed essere flessibile. La spesa dei Paesi Ue non può basarsi sul “Piano Nazionale Unico”. I mega fondi che accorpano i programmi esistenti sono inadeguati, incluso quello con il quale la Commissione vorrebbe riunire Politica Agricola Comune e Politica di Coesione. È necessaria una forte supervisione parlamentare nell’assegnazione e nel monitoraggio dei fondi. Nel testo, non legislativo, approvato con 317 voti a favore, 206 contrari e 123 astensioni, i deputati chiedono un Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp) significativamente più ambizioso, in grado di rispondere alle crescenti aspettative dei cittadini europei in un contesto globale instabile. Il tetto di spesa attuale, pari all’1% del reddito nazionale lordo dell’Unione a 27 Stati membri, non è sufficiente ad affrontare il crescente numero di crisi e sfide, si afferma nella risoluzione, dato anche un contesto economico e sociale difficile, il divario di competitività e il peggioramento della crisi climatica e della biodiversità.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

“Meno controlli, più spazio per i pascoli”. I rischi della nuova riforma dell’agricoltura europea

L’imminente riforma della Politica Agricola Europea la cui presentazione è prevista per il prossimo 14 maggio, dovrebbe portare a uno snellimento fin troppo impattante delle normative a tutela dell’ambiente. Come riportato dal sito Politico che ha visionato in anteprima il documento con la bozza di riforma, il pacchetto di semplificazione agricola ridurrebbe ulteriormente i controlli ambientali sull’erogazione dei fondi nell’ambito della Pac. Inoltre, esenterebbe i piccoli agricoltori da alcuni controlli e aumenterebbe il limite massimo dei sussidi alle piccole aziende agricole. Le nuove riforme sono state sviluppate a seguito del Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’Ue annunciato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel 2023.

Fonte: Gambero Rosso.

Bandi per l’agricoltura

Competitività aziende agricole, bando da 70 milioni: termine domande slitta al 30 maggio.

Aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro. Con questi investimenti vogliamo favorire un salto di qualità per il settore, garantire il miglioramento economico e produttivo delle imprese agricole e agroalimentari, valorizzandole soprattutto dal punto di vista tecnologico e della sostenibilità ambientale.

Fonte: Toscana Notizie.

Agricoltura, al via due bandi dal valore di 105 milioni di euro – IlPiacenza.

Bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, slitta alle ore 13.00 del 30 maggio 2025. Ci saranno quindi ancora 15 giorni di tempo per  presentare le domande al bando che rientra nel Piano Strategico della Pac-Psp 2023-2027.  Con una dotazione di 70 milioni di euro, il bando è rivolto alle imprese agricole che vorranno fare investimenti in vari settori, da quello zootecnico a quello dell’olivicoltura, dal vivaismo all’ortofrutta e alla coltivazione del tabacco, solo per citarne alcuni, attraverso il rafforzamento delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi. L’obiettivo: potenziare la competitività delle aziende sui mercati e accrescerne la redditività, migliorandone anche le performances climatiche e ambientali.

Fonte: IlPiacenza.

Bonus, agevolazioni e fondo perduto per l’agricoltura 2025: requisiti e scadenze.

Le imprese agricole italiane, per tutto il 2025, possono beneficiare di varie agevolazioni e bonus, anche grazie ai fondi stanziati per il PNRR. Le aziende beneficiarie potranno così avere l’opportunità di investire in nuove tecnologie all’avanguardia, migliorare la produzione e ridurre i consumi. Per i lavoratori del settore sono a disposizione diverse opportunità per tutto il 2025, una di queste è il Fondo perduto per l’agrivoltaico, un bonus importante che riconosce un contributo fino al 40%. Un grande aiuto per ridurre i costi di produzione e avanzare verso un’agricoltura più sostenibile.

Fonte: Infobuildenergia.

Prorogati ulteriormente due bandi per l’agricoltura – LazioEuropa.

Sono stati prorogati due bandi pubblici a valere sul CSR FEASR, il programma che attua nel Lazio la Politica Agricola Comune (PAC). In particolare, la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando Partecipazione a regimi di qualità è stata ulteriormente prorogata alle ore 23:59 del 29 maggio 2025, mentre la nuova scadenza del bando Promozione dei prodotti di qualità è il 22 maggio 2025 (ore 23.59). Resta confermato quant’altro previsto e disposto dai due bandi pubblici.

Fonte: Lazio Europa.

Toscana. Proroga di 15 giorni per il Bando investimenti produttivi in agricoltura.

A sottolinearlo è il direttore di Cia Toscana Giordano Pascucci, ringraziando l’assessore all’agricoltura Stefania Saccardi, sul Bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che slitta alle ore 13:00 del 30 maggio 2025. «Ci saranno quindi ancora 15 giorni di tempo», aggiunge Pascucci. Con una dotazione di 70 milioni di euro – ha sottolineato in una nota stampa la Regione Toscana -, il bando è rivolto alle imprese agricole che vorranno fare investimenti in vari settori, da quello zootecnico a quello dell’olivicoltura, dal vivaismo all’ortofrutta e alla coltivazione del tabacco, solo per citarne alcuni, attraverso il rafforzamento delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi.

Fonte: Cia Toscana.

Pnrr, il bando per l’ammodernamento dei frantoi verso lo sblocco di 100 milioni – AgroNotizie.

Dopo settimane di stallo, arrivano i primi segnali concreti sull’attuazione del bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza per l’ammodernamento dei frantoi oleari. Infatti, l’Agea, Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha emesso il primo Decreto di pagamento che elargisce finalmente i contributi previsti dal bando, interessa 17 beneficiari per un importo complessivo di poco meno di 1,5 milioni di euro. In particolare, sono stati finanziati 7 frantoi in Puglia per circa 860mila euro e 10 in Campania per 617mila euro. A questo si aggiunge un ulteriore segnale positivo dalla Regione Calabria, che nelle scorse settimane ha disposto il pagamento di una prima tranche da 3 milioni di euro, sui 16 totali assegnati agli aventi diritto. Lo segnala l’Aifo, Associazione Italiana Frantoiani Oleari.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

v Competitività aziende agricole, proroga termine bando da 70 milioni – Agipress.

Bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, slitta alle ore 13.00 del 30 maggio 2025. Ci saranno quindi ancora 15 giorni di tempo per presentare le domande al bando che rientra nel Piano Strategico della Pac-Psp 2023-2027. Con una dotazione di 70 milioni di euro, il bando è rivolto alle imprese agricole che vorranno fare investimenti in vari settori, da quello zootecnico a quello dell’olivicoltura, dal vivaismo all’ortofrutta e alla coltivazione del tabacco, solo per citarne alcuni, attraverso il rafforzamento delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi.
Fonte: Agipress.

Agri voltaico: riaperti i termini del bando – Fiscal Focus – A cura di Antonio Gigliotti.

Fino al 30 giugno gli imprenditori agricoli possono presentare domanda per accedere ai 323,4 milioni di euro residui rispetto a 1,1 miliardi PNRR stanziati.

Fonte: Fiscal Focus.

Olivicoltura, Nocco (FdI): Erogati i primi fondi AGEA sul bando frantoi oleari PNRR.

AGEA, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura del Masaf, ha infatti emesso il primo decreto di pagamento, avviando così l’erogazione dei contributi destinati al settore. Ne sono interessati 17 beneficiari per un importo complessivo pari a poco meno di 1,5 milioni di euro. Il provvedimento interessa 7 frantoi in Puglia per 860mila euro e 10 in Campania per i restanti 617mila euro. Il PNRR ha stanziato per l’ammodernamento dei frantoi oleari 100 milioni di euro, parte di un pacchetto complessivo di 500 milioni destinati per lo più all’innovazione del parco macchine agricole. Un’occasione colta da circa 900 frantoi in tutta Italia che si sono candidati con progetti di investimenti per quasi 300 milioni di euro complessivi e presentando richieste di contributo pari a 180 milioni, ovvero 80 milioni in più rispetto alla dotazione iniziale.

Fonte: Agricultura.it.

Agricoltura, ‘frutteti protetti’ per far fronte alle fitopatie e ai fenomeni meteo estremi: già ….

Più di 620 ettari di nuovi frutteti realizzati in Emilia-Romagna, in grado di far fronte in modo più efficace alle conseguenze dei cambiamenti climatici, alle fitopatie e ai fenomeni atmosferici sempre più estremi. È questo il primo, importante risultato del progetto “Frutteti protetti”, promosso dalla Regione nel 2024. L’obiettivo complessivo è ancora più ambizioso: realizzare oltre 1.000 ettari di nuovi frutteti protetti entro il 2026 e adeguare strutturalmente altri 2.500 ettari di coltivazioni esistenti, grazie a una dotazione finanziaria complessiva di 70 milioni di euro, stanziata dalla Regione attraverso i fondi dello Sviluppo rurale e i Programmi operativi delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli.

Fonte: Regione Emilia-Romagna.

Toscana, ultimi giorni per il bando per gli agricoltori custodi – Economia e politica.

Restano pochi giorni per partecipare al bando per i contributi riservati agli agricoltori custodi della Toscana. Si tratta del bando attivato sull’intervento Sra Aca15 per sostenere i coltivatori di varietà autoctone a rischio di estinzione. Per la Regione infatti la coltivazione di varietà locali di interesse agricolo e alimentare è considerata essenziale anche in virtù della difficoltà di reperimento sul mercato di materiali di riproduzione e moltiplicazione e della difficoltà a trovare sbocchi di mercato. A disposizione ci sono 150mila euro per tutti i cinque anni in cui saranno dati i contributi. Possono fare richiesta di contributo tutti gli agricoltori singoli e associati che coltivano le varietà indicate nel bando e nei repertori regionali.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Wine Idea, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

 

 

Ecco le principali novità di oggi dal mondo del vino:

Report Vino – 14 Maggio 2025

  1. Vinous Icons Italy debutta a New York
    Si apre oggi a Manhattan l’evento dedicato ai grandi rossi italiani: da Sassicaia a Tignanello, i top wine italiani puntano a rafforzare la loro presenza nel mercato statunitense.
  2. Presentazione di Vinaltum 2025 a Milano
    Il nuovo evento culturale ed enologico “Vinaltum” sarà lanciato nel 2025. Oggi al Park Hyatt Milano la presentazione ufficiale: il format unirà esperienze sensoriali, arte e musica.
  3. Cantine Aperte 2025: svelate le anteprime
    Il Movimento Turismo del Vino presenta in anteprima il programma del 24–25 maggio: degustazioni, trekking in vigna, e-bike tour e yoga tra i filari.
  4. Calo del mercato vino negli USA nel Q1 2025
    Dati SipSource indicano un calo di –9,9% in volume e –10,5% in valore. Regge la fascia alta (>50$), in flessione la fascia economica. Cresce l’attenzione al valore percepito.
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern