Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 17 aprile 2025!

Finanziamenti per l’agricoltura

Bonus agricoltura 2025, fino a 180.000 euro a fondo perduto per chi investe – Money.it

Nel 2025 disponibili importanti bonus agricoltura ISMEA: si possono ottenere fino a 180.000 euro di contributi a fondo perduto per investimenti in agricoltura. Importi maggiorati per gli aiuti diretti ai giovani agricoltori. Nella maggior parte dei casi, c’è poco tempo per richiedere i bonus agricoltura, proprio per questo quando si sa in anticipo quali bandi stanno per essere aperti, è bene iniziare a progettare gli investimenti per essere poi pronti a inoltrare la domanda. I due aiuti che a breve vedremo sono già calendarizzati, ecco perché è bene iniziare a programmare acquisti e investimenti.

Fonte: Money.it.

Agricoltura, produzione integrata di qualità: finanziamenti per 153 produttori – LA GRADUATORIA.

Impegno finanziario complessivo di 2.339.816,20 euro per il quadriennio 2024-2027. Gallo: «Potenziata la competitività delle imprese».

Fonte: Corriere della Calabria.

Pac,arrivano altri 59,3 milioni sul Primo Pilastro – Economia e politica – AgroNotizie.

l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – ha emesso un Decreto di pagamento che riguarda gli aiuti diretti relativi alla campagna 2024. Un’immissione di liquidità nel sistema agroalimentare che, se sommata a quanto erogato sino ad oggi dall’Agenzia, si attesta a una somma pari ad oltre un miliardo e 119 milioni di euro e pari a circa l‘87,5% dell’importo complessivo richiesto dagli agricoltori. Lo ha comunicato Agea con una breve nota diffusa alla stampa. Più nel dettaglio, con il Decreto n 22 emesso ieri, Agea ha erogato oltre 59,3 milioni di euro che andranno agli autori di 61.686 domande unificate 2024.
Fonte:  AgroNotizie – Image Line.

Agricoltura, la Regione per la crescita delle aree rurali: due bandi da 105 milioni di euro alle ….

E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro.
Fonte: Regione Emilia-Romagna.

Dalle Regioni in arrivo nuovi incentivi a sostegno del comparto agro-zootecnico.

Con DRD n. 187 del 4 aprile 2025 è stato approvato il Bando relativo all’Intervento SRG10 del CSR Campania. Con successivo avviso  verrà comunicata la data a partire dalla quale sarà possibile scaricare la domanda di sostegno in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian) per la presentazione della stessa. La data ultima per la presentazione sul portale SIAN delle istanze è fissata alle ore 16.00 del 30 maggio 2025, tutti i dettagli sono disponibili. Tra le altre novità di questi giorni troviamo poi, per la misura inerente “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” la possibilità di scaricare la domanda di sostegno in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), e l’indicazione che il termine per il rilascio delle istanze è fissato alle ore 16.00 del 12 maggio 2025.

Fonte: Ruminantia.

Al via il bando Inail per acquisto attrezzi e macchine – L’Informatore Agrario.

I 90 milioni di euro dei fondi per l’agricoltura sono ripartiti in due sezioni, di cui una specifica per i giovani agricoltori, con uno …

Fonte: Informatore Agrario.

Satelliti e agricoltura: ISMEA porta l’Italia a EU Space – ESG360.

Ilsettore dell’agricoltura 4.0 italiana sta affrontando una trasformazione significativa, nella quale un ruolo sempre più rilevante è rappresentato dal rapporto tra satelliti e agricoltura, ovvero delle declinazioni delle tecnologie dello spazio al servizio del settore primario. Grazie all’impegno dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) questa evoluzione può aprire nuove opportunità per gli agricoltori italiani che potranno beneficiare di risorse, tecnologie avanzate e strategie innovative.

Fonte: ESG 360.

Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità – Terra e Vita.

C’è tempo fino al 15 maggio per presentare le domande di aiuto. A disposizione 38,7 milioni di euro. Finanziamenti agricoli Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità. Finanziamenti agricoli … agricoltura conservativa;; SRA06 …

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

Filiera legno e vivaistica forestale: incentivi per 25 milioni – Consulenti del Lavoroa.

Promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, favorire il rafforzamento delle imprese boschive, incentivare la filiera della lavorazione del legno e sostenere la vivaistica forestale. Lo rende noto  il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con una nota in cui precisa che è stato firmato il decreto interministeriale, realizzato d’intesa con i ministri dell’Economia, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nonché dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mette a disposizione 25 milioni di euro. Le risorse – si legge nel provvedimento – saranno così ripartite: 5 milioni di euro a fondo perduto alle Regioni per la vivaistica forestale e 20 milioni per il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera del legno (10 milioni a fondo perduto e 10 tramite finanziamenti agevolati). Il 60% delle risorse è riservato alle micro, piccole e medie imprese.

Fonte: Consulenti del Lavoro.

Bando ISI INAIL Agricoltura 2025: domande aperte, come funziona – Ticonsiglio.

È possibile presentare da lunedì 14 aprile 2025 le domande per accedere ai contributi del Bando ISI INAIL per l’agricoltura. Con uno stanziamento di 600 milioni di euro, la misura è volta a incentivare le imprese agricole a investire in sicurezza e innovazione riconoscendo contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento delle condizioni di lavoro.

Fonte: Ticonsiglio.

Bandi per l’agricoltura

Agricoltura, la Regione per la crescita delle aree rurali: due bandi da 105 milioni di euro alle ….

Aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro. Con questi investimenti vogliamo favorire un salto di qualità per il settore, garantire il miglioramento economico e produttivo delle imprese agricole e agroalimentari, valorizzandole soprattutto dal punto di vista tecnologico e della sostenibilità ambientale.

Fonte: Regione Emilia-Romagna.

Agricoltura, al via due bandi dal valore di 105 milioni di euro – IlPiacenza.

Aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. È l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. I provvedimenti sono stati presentati oggi dal presidente della Regione, Michele de Pascale, e dall’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Fonte: IlPiacenza.

Il 14 aprile apre bando inail per acquisto macchinari e attrezzi agricoli – Il punto Coldiretti.

Dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18 del 30 maggio 2025 è possibile inviare la domanda per partecipare al Bando Isi (incentivi di sostegno alle imprese) 2024, per il quale sono stati stanziati complessivamente 600 milioni di euro. Per le aziende agricole inserite nell’Asse 5 sono stati stanziati 90 milioni dei quali 70 milioni di euro per l’Asse 5.1 – Agricoltura e 20 milioni di euro per l’Asse 5.2 – Agricoltura Giovani. L’obiettivo è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori incoraggiando le micro e piccole imprese che svolgono la loro attività nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli ad acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro.

Fonte: Il Punto Coldiretti.

Sicurezza lavoro agricolo e acquisto nuovi mezzi: in apertura il Bando Isi 2024 di Inail. Ecco le date.

In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., e dell’articolo 1, commi 862 -864, della legge 28 dicembre 2015, n.208 e s.m.i., attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, l’Inail finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Fonte: Agricultura.it.

Agricoltura, bando da 35 milioni per i ristori alle aziende danneggiate dalla siccità – PalermoToday.

Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori per 35 milioni. La Regione Siciliana dà attuazione, per il 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali”, articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.

Fonte: PalermoToday.

al via due bandi dal valore di 105 milioni di euro per investimenti in tecnologia, sostenibilità ….

E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro.

Fonte: Emilia-Romagna Notizie.

Al via il bando Inail per acquisto attrezzi e macchine – L’Informatore Agrario.

Dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18 del prossimo 30 maggio gli agricoltori

interessati possono presentare domanda di partecipazione al bando sugli incentivi

per il sostegno alle imprese di Inail (Isi 2024), la cui dotazione finanziaria ammonta

a 600 milioni di euro, dei quali 90 milioni riservati all’agricoltura (Asse 5). Come per gli anni passati, l’obiettivo principale dell’intervento è quello di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato per la salute e la sicurezza dei lavoratori. I 90 milioni di euro dei fondi per l’agricoltura sono ripartiti in due sezioni, di cui una specifica per i giovani agricoltori, con uno stanziamento di 20 milioni di euro (Asse 5.2) e l’altra per il resto del settore (Asse 5.1).
Fonte: Informatore Agrario.

Agricoltura, bando SRA2025: oltre 38milioni per promuovere pratiche sostenibili.

Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la qualità delle acque e dei suoli, salvaguardi la biodiversità e valorizzi il paesaggio agrario”. Il bando prevede inoltre un importante sostegno alle attività di tutela della biodiversità animale, attraverso la conservazione delle razze autoctone a rischio di estinzione o erosione genetica.

Fonte: Gazzetta delle Valli.

Bando ISI INAIL Agricoltura 2025: domande, come funziona – Ticonsiglio.

È possibile presentare da lunedì 14 aprile 2025 le domande per accedere ai contributi del Bando ISI INAIL per l’agricoltura. Con uno stanziamento di 600 milioni di euro, la misura è volta a incentivare le imprese agricole a investire in sicurezza e innovazione riconoscendo contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento delle condizioni di lavoro. Il bando è rivolto imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, incluse le imprese individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).

Fonte: Ticonsiglio.

Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità – Terra e Vita.

C’è tempo fino al 15 maggio per presentare le domande di aiuto. A disposizione 38,7 milioni di euro. «Il mondo agricolo lombardo ha già dimostrato di saper innovare e fare scelte di responsabilità – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura …

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

Finanziamenti per l’agricoltura

Settore Agricoltura: approvato un regime italiano da 167 milioni di euro – Ipsoa.

La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 167 milioni di euro a sostegno del settore della produzione agricola primaria nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato. La misura sarà aperta ai datori di lavoro del settore della produzione agricola.

Fonte: Ipsoa.

BEI sblocca 3 miliardi di finanziamenti per agricoltura e bioeconomia – FASI.biz.

finanziamento sostenuta dalla BEI per l’agricoltura europea e per la bioeconomia. Agricoltura e Bioeconomia: finanziamenti BEI per PMI e MidCap.

Fonte: FASI.biz.

3 miliardi di euro per i giovani agricoltori – Economia e politica – AgroNotizie.

Un fondo di 3 miliardi di euro per la concessione di prestiti a favore dei giovani agricoltori per i settori agricoltura, silvicoltura e pesca. È quanto ha annunciato nei giorni scorsi la presidente del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (Bei), Nadia María Calviño Santamaría, al debutto degli EU Agri-Food Days 2024 di Bruxelles, appuntamento organizzato dalla Commissione Agricoltura dell’Unione Europea per affrontare le sfide del futuro. Fonte: AgroNotizie – Image Line.

Fondi europei: 132 milioni ai bandi per la promozione dei prodotti agricoli nel 2025 – FASI.

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2025 per la promozione dei prodotti agroalimentari dell’UE. 132 milioni di euro.

Fonte: FASI.eu.

La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano da 167 milioni di € a sostegno ….

La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 167 milioni di € a sostegno del settore della produzione agricola primaria nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato, adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 e modificato il 20 novembre 2023 e il 2 maggio 2024.

Fonte: Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Agricoltura, finanziamenti, agroalimentare, pesca – Agrifood Magazine – TeleAmbiente.

Nasce il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione: La Commissione europea ha istituito il Consiglio europeo per l’agricoltura e l’alimentazione (Ebaf), “accogliendo così – si legge nel comunicato ufficiale – una delle raccomandazioni della relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura”. Il Consiglio, guidato dal commissario per l’alimentazione e l’agricoltura Christophe Hansen, punta a fornire consulenza di alto livello alla Commissione e contribuirà ai lavori sulla nuova Visione per l’agricoltura e l’alimentazione, che sarà presentata entro i primi 100 giorni del mandato.

Fonte: TeleAmbiente.

Agricoltura, Gadda (Iv): «A rischio quasi 3 miliardi di fondi per contratti filiera» – Varesenoi.it.

“Al question time il ministro Lollobrigida ha confermato le preoccupazioni di decine di aziende agricole e agroalimentari che hanno partecipato al quinto bando dei progetti di filiera”. Lo dice Maria Chiara Gadda, vice-presidente della Commissione Agricoltura. “Cambiare i criteri in corsa, significa mettere benzina sul fuoco. I ricorsi al Tar fatti da oltre sessanta aziende rimarranno, bloccando l’erogazione delle risorse anche ai progetti qualificati e rientranti nei primi 690 milioni.

Fonte: Varesenoi.it.

Ue, Europarlamento apre la strada all’utilizzo dei fondi per finanziare la ripresa dopo ….

Due nuove leggi dell’UE offriranno rapidi finanziamenti UE per misure di ripresa a seguito di calamità naturali verificatesi dopo il 1° gennaio 2024. La proposta Regional Emergency Support to Reconstruction (“RESTORE”) consente ai paesi dell’UE di incanalare più facilmente i fondi europei di sviluppo regionale (FESR) e i fondi di coesione verso la ricostruzione post-catastrofe. Di conseguenza, il FESR dell’UE potrebbe finanziare progetti di recupero fino al 95% del loro costo totale.

Fonte: Agricolae.

‘De minimis’, l’Ue alza l’aiuto a 50mila euro – Economia e politica – AgroNotizie.

La discussione era stata avviata la scorsa estate fra gli Stati membri, ora è ufficiale: la Commissione Europea ha adottato una modifica del Regolamento “de minimis” per il settore agricolo, che esenta i piccoli importi di sostegno pubblico, innalzando da 25mila a 50mila euro il massimale “de minimis” per azienda in tre anni. Un raddoppio, dunque, atteso. Il Regolamento rivisto entrerà in vigore tre giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e si applicherà fino al 31 dicembre 2032; precedentemente il Regolamento era in scadenza nel 2027.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

Meno controlli e tre miliardi di prestiti: i regali di Natale di von der Leyen per gli agricoltori.

Tre “regali di Natale” destinati agli agricoltori europei. A metterli sotto l’albero è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Il primo è una misura che raddoppia la soglia degli aiuti di Stato che le aziende agricole possono ricevere senza ricevere controlli da parte dell’antitrust europeo. Il secondo ha l’obiettivo di rendere obbligatori i contratti scritti tra agricoltori e acquirenti, per rafforzare il ruolo dei produttori in un mercato spesso opaco e caratterizzato dal sottocosto. Infine è stato annunciato un pacchetto di finanziamenti da 3 miliardi di euro per l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca da parte della Banca centrale europea.

Fonte: Europa Today.

Bandi per l’agricoltura

Agricoltura: bando per i “Gruppi operativi”, attori di innovazione e trasformazione digitale.

L’innovazione e la digitalizzazione in agricoltura sta assumendo un ruolo di primo piano. Tra i protagonisti e attori ci sono i Gruppi operativi, strumenti introdotti dal Partenariato europeo che favoriscono la diffusione di innovazioni tra le imprese agricole e forestali. Entro il 31 dicembre uscirà il nuovo bando a sostegno dei Gruppi operativi PEI AGRI nell’ambito dell’intervento “SRG01”, correlato all’obiettivo trasversale del regolamento europeo “Ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l’utilizzo”, che ha una dotazione complessiva di 12.500.000 euro.

Fonte: Gonews.

 Agricoltura, bando regionale per partecipazione a regimi di qualità: scadenza prorogata a febbraiot.

Regione Abruzzo, con determinazione DPD019/354 del 12.12.2024, ha disposto la proroga della scadenza del bando Intervento SRG03“Partecipazione a regimi di qualità”, anno 2024. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno è fissato al 28 febbraio 2025. La tipologia d’intervento persegue l’obiettivo di rafforzare la posizione degli agricoltori sui mercati e di permettere ai prodotti agroalimentari di acquisire specifici vantaggi competitivi mediante la diffusione di prodotti di qualità, dell’agricoltura biologica e dei sistemi di qualità regolamentati.

Fonte: Fira.

 Biogas e biomasse, apre il bando per gli incentivi ai piccoli impianti – Terra e Vita.

Apre alle ore 12 del 16 dicembre 2024 e si chiude improrogabilmente alle ore 12 del 14 febbraio 2025 il bando pubblico per l’iscrizione alla procedura competitiva per impianti alimentati da biogas e biomasse che intendono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Decreto FER2. Si tratta della prima di una serie di procedure competitive attese. Il 10 dicembre, con decreto direttoriale del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono infatti state approvate le Regole Operative relative del Decreto Mase-Masaf 19 giugno 2024, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio” (Decreto Fer 2).

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

Al via il primo bando del progetto AGRARIAN – LazioInnova.

Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call. Le proposte devono includere nuove metodologie per la raccolta e l’analisi dei dati e applicazioni innovative di edge/fog computing per elaborare i dati in loco. Le tecnologie proposte devono essere correlate a uno dei tre progetti pilota: Zootecnia, Colture agricole e Viticoltura. Possono partecipare PMI e Start up. Il bando finanzierà fino a 8 potenziali candidati con un budget complessivo di € 400.000 e un finanziamento massimo di 50.000 euro per candidato.

Fonte: LazioInnova.

Bando Multifrutti: 16 milioni per nuovi impianti, finanziati più di 1.000 ettari – Agenfood.

Con l’approvazione sul sito www.calabriapsr.it  della graduatoria definitiva del bando multifrutti, legato alla Misura 4 del Psr Calabria e – nello specifico – agli interventi riguardanti gli investimenti nelle aziende agricole, si dà il via alla possibilità di estendere la superficie riservata a drupacee (pesco/nettarine, albicocco, susino, ciliegio), agrumi (arancio e limone di specie a rischio d’estinzione), frutta a guscio (castagno, mandorlo, nocciolo, noce, pistacchio) e pomacee-moracee (pero, melo, fico).

Fonte: Agenfood.

Imprudente, nuovo bando da 1,5 milioni per miglioramento servizi socio-sanitari, culturali e ricreativi.

“È stato ufficialmente aperto con una dotazione finanziaria complessiva di 1.500.000 euro il Bando Intervento SRD09 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, a valere sul Complemento di Programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027.” Lo rende noto il vicepresidente della giunta regionale abruzzese ed assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente. “Abbiamo fortemente voluto questo bando nella nuova programmazione perché rappresenta uno strumento rilevante per rafforzare la resilienza delle nostre aree rurali – dichiara il vicepresidente Imprudente -.

Fonte: Regione Abruzzo.

Apicoltura, in Toscana apre bando da 600mila euro – Terra e Vita.

La Regione Toscana ha publicato il bando relativo agli interventi per l’apicoltura (Interventi SRA – ACA 18) per il 2025 che ha una dotazione finanziaria di 600mila euro. Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio al 15 maggio 2025. Possono partecipare al bando, in qualità di apicoltori stanziali o in alternativa nomadisti, gli apicoltori singoli e associati registrati nella Banca dati apistica, nonché gli enti pubblici gestori di aziende agricole che esercitano attività di apicoltura in possesso dei requisiti previsti dal bando.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

Fino a 40 mila euro per “Giovani agricoltori”, al via il bando – OglioPoNews.

La Regione Lombardia ha stanziato 15 milioni di euro per sostenere l’ingresso dei giovani nel settore agricolo attraverso il bando “Insediamento giovani agricoltori“, parte del Piano Strategico della PAC 2023-2027. L’iniziativa, giunta all’ultima fase di presentazione dei progetti delle 4 previste, prevede l’erogazione di contributi forfettari fino a 40.000 euro per giovani agricoltori tra i 18 e i 41 anni non compiuti al primo insediamento produttivo. Le domande vanne presentate presso il portale delle aziende agricole dal  20 dicembre al 16 gennaio 2025. L’erogazione avviene in due rate, con la prima pari al 50% da richiedere entro 9 mesi dall’ammissione a finanziamento e il saldo entro 24 mesi dall’avvio del Piano aziendale.

Fonte: OglioPoNews.

BEI sblocca 3 miliardi di finanziamenti per agricoltura e bioeconomia – FASI.biz.

agricoltura europea e per la bioeconomia. Agricoltura e Bioeconomia: finanziamenti BEI per PMI e MidCap. I finanziamenti saranno erogati alle…

Fonte: FASI.biz.

 Toscana, il bando da oltre 8 milioni per l’ammodernamento dei frantoi – Economia e politicae.

In Toscana è aperto il bando per l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare specifico per l’ammodernamento di frantoi oleari, finanziato con i fondi del Pnrr. A disposizione ci sono un totale di 8.334.107,07 euro che serviranno a finanziare gli interventi di miglioramento. L’obiettivo di fondo è quello di migliorare i sistemi produttivi e di conseguenza la qualità degli oli extravergini di oliva e la sostenibilità economica e ambientale delle lavorazioni.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

Bandi per l’agricoltura

Agricoltura – Piano Strategico della PAC 2023-2027, bandi Interventi 2023 e … – Regione Sardegna.

Il Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 ha istituito il regime di “Condizionalità Rafforzata” all’interno del Piano strategico della PAC 2023-2027. Il Regolamento (UE) n. 2021/2115 nel disporre l’inserimento del regime di condizionalità rafforzata all’interno del Piano strategico della PAC 2023-2027, prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa ai beneficiari dei pagamenti in caso di mancato rispetto dei Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e dalle Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA).

Fonte: Regione Sardegna.

Bando per le misure agro climatico ambientali a sostegno di agricoltori e allevatori.

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato il bando rivolto ad agricoltori e allevatori piemontesi che per la campagna 2024 intendono presentare domanda di contributo per impegni agro climatico ambientali: tecniche in agricoltura conservativa (semina su sodo, apporto di matrici organiche in sostituzione della concimazione minerale), tecniche di riduzione di emissioni ammoniacali e gas serra, allevamento di razze minacciate di abbandono, gestione ecosostenibile dei pascoli. Il bando si riferisce alla Misura 10 del precedente Programma di sviluppo rurale 2014 -2022 e ha una dotazione finanziaria complessiva di 16,5 milioni di euro, derivanti da assegnazioni finanziarie recuperate dalla precedente programmazione

Fonte: Regione Piemonte.

Agricoltura biologica: domande dal 15 aprile per le agevolazioni – BusinessWeekly.

Tutto pronto per la partenza della nuova agevolazione del MASAF dedicata all’agricoltura biologica. Dal 15 aprile 2024 si possono presentare progetti per forme di produzione agricola a basso impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica. Sono 10 i milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per il finanziamento di progetti volti a favorire la promozione e lo sviluppo dell’agricoltura biologica.

Fonte: BusinessWeekly.

Secondo bando Agrisolare, accordo Confagri-Bnl per l’anticipo dei contributi Pnrr.

Nell’ambito dei rapporti di collaborazione avviati con Bnl Bnp Paribas, per dare supporto alle imprese nostre associate nell’accesso al credito, abbiamo tracciato con la banca un importante percorso di supporto e consulenza finanziaria alla luce della innovativa misura “Parco Agrisolare”, contenuta nel PNRR oggi arrivata al secondo bando. Tale percorso è rappresentato da un prodotto finanziario che la banca ha offerto esclusivamente ai soli soci di Confagricoltura consistente in operazioni a breve e a medio/lun- go temine (MLT); e dalla messa in rete, sotto un profilo organizzativo, delle rispettive articolazioni e agenzie territoriali. Di questi aspetti ne abbiamo parlato in un apposito webinar dedicato alla misura lo scorso 23 gennaio. Il decreto ministeriale, che ha dato il via al secondo bando per gli incentivi all’Agrisolare, può contare su 993 milioni derivanti dal Piano di ripresa e resilienza. Somma che va ad aggiungersi ai 502 milioni distribuiti con il primo bando del marzo 2022. Il plafond complessivo ammonta, quindi, a 1,5 miliardi.

Fonte: Confagricoltura.

Indennità compensativa e saldo agricoltura biologica, sbloccati i pagamenti Agea | Regione Siciliana.

In arrivo una boccata di ossigeno per gli agricoltori siciliani. Sono stati sbloccati, infatti, i pagamenti di Agea relativi all’indennità compensativa 2023, per un totale di 44 milioni di euro, e quelli per il saldo dei finanziamenti del bando ‘Agricoltura biologica 2023 da 17 milioni. Queste somme, precisano gli uffici dell’assessorato, si andranno ad aggiungere al 60% di anticipo che le imprese hanno ricevuto a fine 2023 e tutte le aziende saranno pagate a prescindere dai criteri di priorità.

Fonte: Regione Siciliana.

Agricoltura biologica: come fare domanda per i contributi dal 15 aprile 2024.

Sono 10 i milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per il finanziamento di progetti volti a favorire la promozione e lo sviluppo dell’agricoltura biologica. Il decreto direttoriale del 6 marzo contiene tutte le indicazioni sui possibili beneficiari e sui tempi e modalità di domanda. Ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200.000 e 400.00 euro e deve favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.

Fonte: Informazione Fiscale.

Contributi a fondo perduto da 60mila a 300mila euro Agricoltura, approvato il decreto – Tag24.it.

Contributi a fondo perduto da 60mila a 300mila euro di incentivi per le imprese dell’agricoltura: approvato il decreto direttoriale del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), con bando in arrivo e domanda da presentarsi nel giro di un paio di mesi.  Il nuovo incentivo a favore delle imprese operanti nel settore primario sosterrà le produzioni delle denominazioni protette e delle filiere dei prodotti alimentari Dop e Igp. Saranno favorite anche le associazioni temporanee di imprese (Ati) e i consorzi, nonché il rafforzamento sul mercato e nel commercio dei prodotti ad alta qualità. In tutto le risorse stanziate per gli incentivi ammontano a 25 milioni di euro.

Fonte: Tag24.it.

Agroalimentare. Al via un bando per le iniziative dei Consorzi Dop e Igp … – Emilia-Romagna Notizie.

Promozione web e social, eventi, fiere e pubblicazioni per far conoscere sempre di più i prodotti Dop e Igp, di qualità controllata e biologici dell’Emilia-Romagna.  Punta al sostegno di queste attività di comunicazione sul territorio il bando, approvato dalla Giunta regionale, che si rivolge ai Consorzi di promozione economica e di tutela dei prodotti a qualità regolamentata. A disposizione per il 2024 ci sono finanziamenti per 150 mila euro.

Fonte: Emilia-Romagna Notizie – Regione Emilia-Romagna.

Finanziamenti per l’agricoltura

Nuove regole per i finanziamenti Ismea all’agricoltura – Agrinotizie.

Sono entrate in vigore le nuove modalità di funzionamento degli interventi finanziari Ismea a sostegno del settore agricolo e agroalimentare. Lo prevede un recente decreto del Ministero dell’agricoltura, che ha aggiornato il quadro applicativo tenendo conto delle nuove disposizioni comunitarie in materia di aiuti di Stato. Per quanto riguarda l’agricoltura e la trasformazione, commercializzazione e logistica dei prodotti agricoli e alimentari, sono previste due operazioni: gli interventi finanziari a condizioni agevolate, gli interventi a condizioni di mercato. In entrambi i casi l’Ismea entra come partner dell’impresa beneficiaria, apportando nuovi capitali e prevedendo l’uscita entro un determinato intervallo di tempo, con il riscatto dei capitali versati. In questo caso non c’è componente di aiuto pubblico.

Fonte: Agrinotizie.

Il Rural Toolkit spiegato semplice – Economia e politica – AgroNotizie.

La Commissione Europea presenta “Rural Toolkit”, la cassetta degli attrezzi per avere una panoramica generale su tutti fondi europei a disposizione degli agricoltori. Dalla Politica Agricola Comune (Pac) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione a Horizon Europe, non solo finanziamenti per campi e colture, ma tante informazioni utili presenti su ben ventisei fonti di finanziamento europeo… in italiano! E poi esempi concreti di progetti virtuosi che hanno ottenuto dei finanziamenti europei, tra cui sette coccarde italiane.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

Agricoltura, la Regione sblocca i fondi Agea – MessinaToday.

In arrivo una boccata di ossigeno per gli agricoltori siciliani. Sono stati sbloccati, infatti, i pagamenti di Agea relativi all’indennità compensativa 2023, per un totale di 44 milioni di euro, e quelli per il saldo dei finanziamenti del bando ‘Agricoltura biologica 2023 da 17 milioni. L’assessorato regionale dell’Agricoltura, guidato da Luca Sammartino, ha trasmesso gli elenchi completi all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Passaggio che consentirà di portare a conclusione una vicenda che ha destato non poche preoccupazioni alle imprese del settore già messe a dure prova dai problemi causati dalla siccità e dalle sfide di un mercato globale sempre più aggressivo.

Fonte: MessinaToday.

Indennità compensativa e saldo agricoltura biologica, Coldiretti Sicilia: “Somme attese da ….

Così Coldiretti Sicilia ha commentato l’annuncio della Regione sullo sblocco dei pagamenti di Agea relativi all’indennità compensativa 2023, per un totale di 44 milioni di euro, e quelli per il saldo dei finanziamenti del bando ‘Agricoltura biologica 2023’ da 17 milioni. Gli elenchi completi sono stati già trasmessi all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, passaggio che consentirà di portare a conclusione una vicenda che ha destato non poche preoccupazioni alle imprese del settore, già messe a dure prova dai problemi causati dalla siccità e dalle sfide di un mercato globale sempre più aggressivo. Queste somme si andranno ad aggiungere al 60% di anticipo che le imprese hanno ricevuto a fine 2023 e tutte le aziende saranno pagate a prescindere dai criteri di priorità.

Fonte: ilSicilia.it.

Filo diretto | Bandi, Gare e Finanziamenti | NAZIONALE: Pubblicato il piano Transizione 5.0.

In arrivo i nuovi finanziamenti agevolati di ISMEA per le imprese del settore agricolo e agroindustriale. E’ stato infatti approvato il decreto che fissa i criteri e le modalità di aiuto per il 2024, in linea con i nuovi regolamenti europei. Gli interventi finanziari si sostanziano in finanziamenti a tasso di interesse agevolato (fino allo 0,50%) con durata massima di 15 anni, di cui 5 anni di preammortamento. I soggetti beneficiari sono le società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano: nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli; nella produzione di beni prodotti nell’ambito delle relative attività’ agricole; che operano nella distribuzione e nella logistica, anche su piattaforma informatica, dei prodotti agricoli (in questo ultimo caso a specifiche condizioni).

Fonte: Elettricità Futura.

Fondo di Rotazione regionale in agricoltura: le iniziative Crédit Agricole Italia – Pordenone Oggi.

Le scorte di magazzino potranno costituire la garanzia per l’erogazione di un finanziamento a valere sul Fondo di Rotazione regionale in agricoltura della Regione Friuli Venezia Giulia. È questa l’opportunità che Crédit Agricole Italia si appresta ad offrire con la nuova linea di credito per l’anticipazione degli importi risultanti dal valore della merce a magazzino o dei vini in cantina nel caso di una impresa vitivinicola. La misura, conosciuta con il nome di “pegno rotativo”, diventa ora più efficace grazie all’adozione a fini di verifica di una piattaforma digitale volta a superare il registro cartaceo, consentendo ad operatori, banche e Regione di affidare concretamente le aziende facendo leva su stock presenti, altrimenti non valorizzati appieno.

Fonte: Pordenone Oggi.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

Buongiorno,

Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 15 novembre 2023!

Bandi per l’agricoltura

Dal 15 novembre via alle domande per i contributi a fondo perduto Ismea – Il punto Coldiretti.

È stato pubblicato l’avviso di apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in agricoltura Ismea. Dalle ore 12:00 del giorno 15 novembre 2023 sarà possibile inviare la domanda per l’accesso ai contributi. Lo sportello rimarrà aperto fino alle 18:00 del 15 novembre e riaprirà nei giorni feriali successivi dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Le domande saranno poi esaminate da Ismea secondo l’ordine cronologico di presentazione. Il Fondo prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative per l’agricoltura e la pesca. Possono presentare la domanda le imprese agricole, le imprese agromeccaniche che effettuano investimenti per un importo compreso tra 70.000 e 500.000 euro. Possono partecipare al bando anche le imprese della pesca che effettuano investimenti compresi tra 10.000 e 500.000 euro.

Fonte: Il Punto Coldiretti – Giornale di informazione per le imprese del sistema agroalimentare.

L’Abruzzo punta sull’agricoltura bio con un bando da 4 milioni di euro – Green Planet.

L’Abruzzo si concentra sull’agricoltura biologica con un bando di 4 milioni di euro, offrendo contributi per avviare o sostenere metodi di produzione certificati. Il bando, parte del Complemento dello Sviluppo Rurale, comprende due azioni: Conversione all’agricoltura biologica (Sra 29.1), Mantenimento dell’agricoltura biologica (Sra 29.2), Sono ammessi agricoltori singoli o associati e enti pubblici che gestiscono aziende agricole di almeno 1 ettaro di terreno in Abruzzo. Sia la conversione che il mantenimento dell’agricoltura biologica includono contributi per vari tipi di colture come cereali, oleaginose, foraggere, ortaggi, olivi, viti, alberi da frutto, prati e pascoli.

Fonte: Green Planet.

Contributi Bando ISMEA dal 48% al 95% Trattori e Attrezzature agricole 4.0 Agricoltori ….

Contributi ISMEA per acquisto di Trattori e attrezzature innovative per l’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura e attività connesse quali: 1) conto terzisti 2)AgroMeccanica 3) Trasformazione di prodotti agricoli (caseifici, cantine, lavorazione tartufi, lavorazione ortaggi, ecc..) 4) pesca e dell’acquacoltura;  attraverso l’acquisto di tecnologie per la gestione digitale dell’impresa (trattori, macchine, soluzioni robotiche, sensoristica, piattaforme e infrastrutture 4.0, ecc.). Dotazione finanziaria per l’anno 2023: 75 milioni, di cui 10 milioni per le imprese con sede operativa comuni  alluvionati di maggio 2023

Fonte: Bandi Contributi Regione.

Bando a sostegno della Cooperazione e delle Organizzazioni dei Produttori del settore Carni Bovine.

Con Decreto del Dirigente del Settore Struttura Decentrata Agricoltura di Pesaro Urbino n. 173 del 13/11/2023 è stato approvato, sulla base di quanto stabilito dalla DGR 1588/2023, il bando per la concessione di contributi per il sostegno degli allevatori marchigiani per “Misure urgenti per favorire la liquidità nelle aziende a seguito della guerra Russo Ucraina, a sostegno della cooperazione e delle organizzazioni dei produttori del settore carni bovine della Regione Marche”.

Fonte: Regione Marche > News ed Eventi.

CSR Marche 23-27: Bando SRE01 “Insediamento giovani agricoltori” annualità 2023.

È stato pubblicato sul sito di ISMEA l’avviso di apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in agricoltura ISMEA. Dalle ore 12:00 del giorno 15 novembre 2023 sarà possibile inviare la domanda per l’accesso ai contributi. Lo sportello rimarrà aperto fino alle 18:00 del 15 novembre e riaprirà nei giorni feriali successivi dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Le domande saranno poi esaminate da Ismea secondo l’ordine cronologico di presentazione. Il Fondo prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative per l’agricoltura e la pesca. Possono presentare la domanda le imprese agricole, le imprese agromeccaniche che effettuano investimenti per un importo compreso tra 70.000 e 500.000 euro. Possono partecipare al bando anche le imprese della pesca che effettuano investimenti compresi tra 10.000 e 500.000 eur

Fonte: Coldiretti Giovani Impresa.

La Regione pubblica un bando da 8,8 milioni di euro per sostenere le aziende agricole montane.

La Regione Abruzzo ha pubblicato un bando destinato alle attività agricole e zootecniche nelle zone montane per contrastarne l’abbandono e preservare i servizi ecosistemici, come la regolazione della qualità dell’acqua, il controllo dell’erosione, l’impollinazione o la produzione di materie prime rinnovabili. Lo ha fatto sapere l’assessore e vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente. Il bando mette a disposizione 8,8 milioni di euro per l’avviso pubblico “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna (Srb01)”.

Fonte: IlPescara.

sr 2014-2022, per le Regioni ultima chiamata sulla misura 4 – AgroNotizie .

In Sardegna sulla sottomisura 4.1 ci sono 12 milioni di euro per un’ampia gamma di investimenti in azienda agricola. La Regione Calabria proroga il bando degli interventi 411 e 413 per aiutare le aziende cedricole a rischio di erosione genetica. Nelle Regioni fervono i lavori per investire le residue risorse sulle misure strutturali del Programma di sviluppo rurale 2014-2022, anche se ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2025 per rendicontare la spesa a Bruxelles. Il 4 ottobre scorso Regione Sardegna con determinazione n.816/21114 del 26 settembre 2023 ha aperto il bando 2023 relativo alla misura 4 del Psr  “Investimenti in immobilizzazioni materiali” sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”, mettendo a disposizione delle imprese agricole beneficiarie 12 milioni di euro.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

 Aperto il Fondo Nazionale Efficienza Energetica; Incentivi per progetti di ricerca … – Elettricità Futura .

E’ ancora aperto lo sportello di Invitalia relativo al Fondo Nazionale Efficienza energetica. La misura finanzia interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con quanto previsto dal Protocollo di Kioto. Sono ammissibili le iniziative riguardanti: la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali, la realizzazione e/o l’implementazione di reti ed impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento, l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa la pubblica illuminazione, la riqualificazione energetica degli edifici. Per le Imprese e le ESCO le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento e/o garanzia. Nello specifico il finanziamento a tasso agevolato dello 0.25% è a copertura di un massimo del 70% dei costi agevolabili per importi compresi tra 250 mila e 4 milioni euro con durata massima 10 anni.

Fonte: Elettricità Futura.

Piemonte: aperto bando regionale per formazione consulenti in agricoltura – Borsa Italiana.

Con una dotazione finanziaria di 500mila euro l’assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha aperto il bando relativo all’intervento SRH02 del Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027, che sostiene la formazione dei consulenti in agricoltura. Possono partecipare al bando gli Enti formativi accreditati che offrono attivita’ di formazione in presenza e/o in remoto: corsi e seminari, sessioni pratiche in aula e in campo, visite aziendali, viaggi studio. Il bando risponde alle direttive della Pac e del Piano strategico nazionale in materia di Agricoltural Knowledge and Innovation System (Akis). L’obiettivo e’ potenziare il sistema di conoscenze sul territorio regionale in tema di innovazione e ricerca applicata in agricoltura.

Fonte: Borsa Italiana.

Finanziamenti per l’agricoltura

Finanziamenti agevolati per le imprese agricole e ittiche – L’adigetto.

Cooperfidi concederà prestiti agevolati alle imprese agricole e ittiche socie che desiderano realizzare impianti per la produzione di energie rinnovabili. Per esempio, impianti fotovoltaici, eolici, di produzione di biogas, biomasse, bioliquidi. L’importo del finanziamento dovrà essere compreso tra 10 e 100 mila euro ed avrà una durata massima di 8 anni con fino a 24 mesi di preammortamento.  L’economicità sta nel tasso individuato, cioè l’Euribor a 6 mesi (360mmp) con uno spread dello 0,5%, notevolmente inferiore alla media di mercato. L’intero prestito sarà coperto dalla garanzia Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare).

Fonte: L’adigetto.

Finanziamenti a meccanizzazione agricola: domande dal 15 novembre – Askanews.

Psr 2023-2027, primo bando per la formazione da 2,5 milioni di euro

Aprirà il 15 novembre prossimo alle 12 lo sportello telematico per la presentazione delle domande per accedere al Fondo Innovazione di Ismea. E, a breve, sul sito di Ismea, saranno pubblicate le FAQ mentre non è stato escluso che la modulistica completa da presentare per la partecipazione al bando venga resa pubblica nei prossimi giorni. Le domande saranno accettate sino al 133% dei fondi a disposizione per questa prima annualità del triennio, 75 milioni di euro, solo se complete di documentazione.

Fonte: Askanews.

Contributi Bando ISMEA dal 48% al 95% Trattori e Attrezzature agricole 4.0 Agricoltori ….

Contributi ISMEA per acquisto di Trattori e attrezzature innovative per l’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura e attività connesse quali: 1) conto terzisti 2)AgroMeccanica 3) Trasformazione di prodotti agricoli (caseifici, cantine, lavorazione tartufi, lavorazione ortaggi, ecc..) 4) pesca e dell’acquacoltura;  attraverso l’acquisto di tecnologie per la gestione digitale dell’impresa (trattori, macchine, soluzioni robotiche, sensoristica, piattaforme e infrastrutture 4.0, ecc.). Dotazione finanziaria per l’anno 2023: 75 milioni, di cui 10 milioni per le imprese con sede operativa comuni  alluvionati di maggio 2023.

Fonte: Bandi Contributi Regione.

Autorizzati pagamenti per € 13.520.706,28 – Sardegna Agricoltura.

Con le determinazioni Argea n° 5215 del 21 settembre 2023 (elenco Argea n°56), n° 5862 del 16 ottobre 2023 (elenco Argea n°57) e n° 6145 del 26 ottobre 2023 (elenco Argea n°58) sono state autorizzate le erogazioni dei finanziamenti relativi alle misure connesse e non connesse a superficie e animali, a favore di 1030 beneficiari. Il Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna si articola in 21 misure e 51 tipologie di intervento, indirizzate a soddisfare diversi obiettivi e categorie di beneficiari. A ogni misura è assegnata una dotazione finanziaria, che rappresenta il budget per i bandi annuali e pluriennali del Programma. Le misure del PSR sono normalmente attuate attraverso bandi emanati dall’Assessorato dell’Agricoltura.

Fonte: Sardegna Agricoltura.

PNRR, ANBI: PER RISPETTARE CRONOPROGRAMMA SERVONO TEMPI FINANZIAMENTO CERTI.

“I Consorzi di bonifica stanno mettendo a terra, nel rispetto dei cronoprogrammi, progetti per 4 miliardi e 300 milioni di euro su finanziamenti del ministero Agricoltura e del ministero Infrastrutture”: a dirlo è il presidente di ANBI, Francesco Vincenzi, intervenuto a Rimini nel corso di una giornata dedicata al “ciclo dell’acqua” nell’ambito del salone Ecomondo. “Il Pnrr  prosegue aiuta e non poco, ma non è la panacea alle criticità idriche del Paese. Bisogna guardare oltre, abbandonando la logica dell’emergenza ed investendo con una programmazione di medio-lungo periodo sugli interventi di adattamento alla crisi climatica, cui il Piano idrico nazionale può essere un’importante risposta di sistema. In attesa di ancora lontane soluzioni comunitarie e planetarie di contrasto ai cambiamenti climatici, infatti, è necessario intervenire per prevenire il ripetersi di crisi idriche, che sono già costate, all’agricoltura del Paese, 7 miliardi l’anno scorso e 6 miliardi quest’anno. La Banca Mondiale prevede una crescita economica del 3,5% per l’Ucraina, dopo un grave crollo nel 2022 a causa della guerra.

Fonte: Utilitalia.

L’Ucraina ottiene un accordo da 550 milioni di dollari con la BIRS per sostenere il settore agricolo.

L’Ucraina e la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS) hanno concluso un accordo da 550 milioni di dollari per sostenere il settore agricolo del Paese, che ha subito un impatto significativo a causa del conflitto in corso con la Russia. Il finanziamento fa parte del progetto ARISE, avviato nell’ottobre 2023, e mira a fornire aiuti finanziari a oltre 90.000 agricoltori.

Fonte: Investing.com.

Agricoltura. IAIA (FdI) via libera alla legge per favorire i giovani agricoltori – Oraquadra.

“La legge approvata oggi dalla Camera permetterà ai giovani di credere, in maniera concreta, nell’agricoltura, di investire e di  valorizzare il settore con il loro apporto. Da tempo ormai, si è reso necessario un ricambio generazionale che, troppe volte però, è risultato poco conveniente per loro. Da qui, l’approvazione di 18 articoli che, di fatto, rappresentano uno strumento di accompagnamento destinato agli under 40.  Nello specifico, avranno la possibilità di godere di un regime fiscale agevolato, ma anche di agevolazioni  nei contratti compravendita di fondi rustici. Si prevede inoltre, lo sgravio dagli oneri contributivi per un periodo massimo di cinque anni, l’introduzione di un credito d’imposta  da utilizzare in compensazione, nella misura del 25% delle spese per investimenti in beni strumentali, ma anche una riduzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali per acquisto o permute di terreni.

Fonte: Oraquadra.

 Sostegno all’agricoltura, investimenti per la viabilità e criticità del lago Arancio – AgrigentoNotizie i.

Il focus dell’incontro è stato anche rivolto ai fondi per la viabilità rurale, poiché è necessario un intervento sostanziale per ripristinare centinaia di chilometri di strade nel territorio e recuperare i 31 progetti del PNRR per l’ammodernamento della rete idrica dei Consorzi di bonifica”. Un confronto tra amministratori di diversi comuni e l’assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino che è avvenuto subito dopo la presentazione delle misure di finanziamento attive per le imprese agricole e la viabilità rurale.

Fonte: AgrigentoNotizie.

Ismea: parte il bando innovazione con 75milioni – Myfruit.

Quasi un click day perchè le domande si lavorano in ordine cronologico. Il via libera alla presentazione della richiesta di contributi dedicati all’innovazione tecnologica aziendale – dall’irrigazione al trattore green e 4.0 – è il 15 novembre. Via libera così al fondo innovazione Ismea con 75 milioni a disposizione. Generosi i contributi  destinati alle aziende (pmi) agricole e della pesca: fino a 100mila euro di investimento il contributo a fondo perduto arriva al 75%. Poi si scende al 65% tra 100 e 2oo, al 55% tra 200 e 300 per chiudere con il 45% per contributi tra 300 e 500 euro.

Fonte: Myfruit.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern