Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 17 maggio 2023!

Buongiorno,

Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 17 maggio 2023!

 

Bandi per l’agricoltura

 

Agricoltura, graduatorie del bando Ocm miele: 140 aziende siciliane ammesse.

Pubblicate le graduatore delle aziende siciliane di apicoltura ammesse al contributo Ocm miele della Regione Siciliana per l’anno 2023. Il bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” relativo alla alla campagna apistica 2023, pubblicato dal dipartimento Agricoltura e scaduto a metà marzo, ha previsto un finanziamento complessivo di 903 mila euro ripartito fra le varie azioni e distribuito a 140 aziende ammesse all’aiuto. A beneficiare dei contributi economici sono apicoltori sia singoli che in forma associata.

Fonte: Regione Siciliana.

 

Agricoltura, ecco bandi per sostegno e sviluppo settore – Molise – ANSA.it.

Pubblicati dalla Regione Molise cinque bandi del Completamento per lo sviluppo rurale (Csr) 2023-2027 riguardanti le cosiddette ‘Misure a superficie’. Lo rende noto l’assessorato alle Politiche agricole. L’importo per l’annualità 2023 è di 10,4 milioni di euro. I bandi riguardano: Sostegno zone con svantaggi naturali montagna, meglio noto come ‘Indennità compensativa’, finalizzato a sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore. Il bando ‘Produzione integrata’, ha l’obiettivo di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, promuovendo lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, preservando gli habitat e i paesaggi.

Fonte: ANSA.

 

Plafond da un miliardo per la partecipazione delle imprese agricole ai bandi PNRR – FASI.

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato un protocollo di intesa con l’amministratore delegato di Banca Monte dei Paschi …

Fonte: FASI.biz.

 

Concorsi Ministero dell’agricoltura 2023: bando per 400 nuove assunzioni, posti disponibili ….

Il Ministero dell’Agricoltura si prepara a un significativo aumento delle assunzioni con l’arrivo di circa 400 nuove opportunità di lavoro a tempo indeterminato. Questa notizia arriva grazie alla Legge di Bilancio 2023, che autorizza l’ente a reclutare 300 risorse, mentre altri 98 posti di lavoro saranno coperti attraverso il decreto assunzioni PA. Saranno anche banditi nuovi concorsi pubblici per il reclutamento. I nuovi inserimenti previsti rappresentano una grande opportunità per coloro che desiderano lavorare nel settore dell’agricoltura e sono alla ricerca di stabilità lavorativa. Il Ministero dell’Agricoltura avrà la possibilità di reclutare 300 funzionari ICQRF, 60 funzionari ministeriali, 30 assistenti e 8 dirigenti. Queste nuove figure contribuiranno ad aumentare la dotazione organica del Ministero dell’Agricoltura di 263 posti.

Fonte: Scuola & Concorsi.

 

Intervento 8.1.1 2023 – Imboschimento con specie a rapido accrescimento, pioppicoltura.

Con deliberazione di Giunta regionale n. 709 del 8 maggio 2023 in corso di pubblicazione sul BUR, è stato approvato il bando per l’accesso alla tipologia di intervento 8.1.1 del PSR 2014-2020. L’aiuto copre nella misura dell’80% i costi ammissibili per la piantagione dei pioppeti nelle superfici agricole e non agricole regionali che ricadono all’esterno delle zone svantaggiate ai sensi della Direttiva 75/268/CEE. Possono accedere ai contributi soggetti pubblici o privati, anche in forma associata, titolari di diritto reale o di diritto personale di godimento sui terreni oggetto d’intervento. La domanda di aiuto informatizzata è presentata sul SIAN a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BUR fino al 30 giugno 2023, corredata dalla documentazione prevista nel bando.

Fonte: Regione FVG.

 

Come ottenere i contributi del Fondo grano duro – FASI.biz .

Agricoltura: al via i contributi del Fondo grano duro · Dal 1° giugno il click day del bando Contratti di filiera nel settore forestale · Dai giovani ….

Fonte: FASI.biz.

 

Csr al Mezzogiorno, dove i bandi a superficie sono in ritardo – Economia e politica.

In Puglia Confagricoltura giovedì prossimo scende in piazza a protestare. Confagricoltura Sardegna chiede invece all’assessore di far slittare la scadenza del 15 giugno prossimo per le domande a superficie e a capo. Ci sono alcune regioni italiane visibilmente in ritardo con la pubblicazione dei bandi obbligatori per lo Sviluppo Rurale, quelli che prevedono gli aiuti a superficie e a capo complementari al Primo Pilastro della Pac. La denuncia parte delle federazioni regionali di Confagricoltura di Puglia e Sardegna. Basti pensare che le domande dovranno essere presentate dagli agricoltori entro il prossimo 15 giugno – stessa scadenza della domanda unica Pac – mentre non sono ancora stati pubblicati i bandi. E in Puglia l’Organizzazione agricola scende in piazza a protestare.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

 

Bandi per interventi agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica e benessere animale.

L’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha prorogato dal 15 maggio (scadenza iniziale indicata dal Masaf, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) al 15 giugno 2023 la scadenza dei bandi dello sviluppo rurale del Piemonte 2023-2027, aperti dal mese di aprile e relativi agli interventi agro-climatico-ambientali, produzione biologica, benessere animale. L’Assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte sottolinea che al fine di utilizzare al meglio questi primi bandi della nuova programmazione si è ritenuto opportuno concedere una proroga a favore delle aziende agricole piemontesi.

Fonte: Astigov.

 

Agricoltura, pubblicati i primi 5 bandi per le ‘misure a superficie’, oltre 10 mln di euro per il 2023.

L’assessorato alle politiche agricole della Regione Molise rende noto che sono stati pubblicati ben cinque bandi del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023/2027, riguardanti le cosiddette “misure a superficie”. Nello specifico, con determinazione direttoriale n. 37 del 9 maggio 2023, è stato pubblicato il bando di attuativo relativo all’intervento SRB01 – “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” annualità 2023, meglio noto come “Indennità compensativa”, finalizzato a sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore, per rafforzare la sicurezza alimentare a lungo termine, nonché garantire la sostenibilità economica della produzione agricola in tutta l’Unione.

Fonte: QuotidianoMolise.com.

 

Intervento 6.2.1 Premio per l’avvio di imprese per attività extra-agricole in zone rurali: fattorie ….

Con decreto n. 20833 del 9 maggio 2023 è stato prorogato al 15 giugno 2023 il termine di presentazione delle domande di premio previsto all’articolo 10 comma 1 del bando di cui alla DGR n. 124/2023 relativo all’intervento 6.2.1 Premio per l’avvio di imprese per attività extra-agricole in zone rurali: fattorie didattiche e sociali, servizi alla comunità locale.
L’estensione della durata del bando in questione consentirà ai potenziali beneficiari interessati a presentare domanda di premio di predisporre adeguatamente i propri piani aziendali e coordinare le tempistiche del bando medesimo con il bando che sarà adottato in relazione al periodo di programmazione 2023-2027.

Fonte: Regione FVG.

Finanziamenti per l’agricoltura

 

Finanziamenti per aziende agricole, le garanzie Ismea saranno a costo zero.

Il provvedimento era stato richiesto a gran voce da Confagricoltura. La sigla esulta: l’obiettivo resta quello di “risollevare le imprese del comparto dall’attuale congiuntura economica”. Le istituzioni scendono in campo per sostenere le imprese agricole che vogliono investire in sostenibilità: è in arrivo, infatti, una misura che vuole favorire l’accesso al credito da parte delle Pmi di settore. In pratica è stata introdotta l’ammissibilità alla garanzia diretta dell’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) a costo zero e con copertura fino al 100% del valore del finanziamento di durata fino a 96 mesi. La misura, da tempo richiesta da Confagricoltura, fa parte dell’emendamento al DL Bollette approvato dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati.

Fonte: TRATTORI Web.

 

 Plafond da un miliardo per la partecipazione delle imprese agricole ai bandi PNRR – FASI.

Luigi Lovaglio, e con il presidente di Mps, Nicola Maione, per mettere a disposizione delle imprese agricole e agroalimentari finanziamenti a ….

Fonte: FASI.biz.

 

Agricoltura, sbloccati i fondi per giovani imprenditori, startup e ammodernamento delle aziende.

La prima determinazione riguarda i giovani agricoltori e l’avvio di nuove startup in campo agricolo. A tal fine è stato deliberato il finanziamento di tutte le domande “ritenute ammissibili, ma non finanziabili per carenza di fondi” in relazione al bando aperto nel 2019. Nello specifico è stato dato il via a 141 giovani agricoltori, con complessi 9,870 milioni, ai quali viene riconosciuto un premio di 70mila euro per l’avvio di una nuova azienda agricola. Di questi 45 risiedono a Roma e Provincia, 42 a Latina, 23 a Frosinone, 26 a Viterbo e 5 a Rieti. La seconda determina riguarda i fondi previsti nel Piano di Sviluppo Rurale 2014/2022 per il sostegno all’ammodernamento delle aziende agricole.

Fonte: Regione Lazio.

 

Agricoltura: al via i contributi del Fondo grano duro – FASI.biz.

Agricoltura: al via i contributi del Fondo grano duro. redazione | Novità | … Riservato abbonati · Finanziamenti e agevolazioni agricoltura ….

Fonte: FASI.biz.

 

Masaf: arriva il fondo per la raccolta di legname da parte degli impreditori agricoli.

Approvato il finanziamento per i progetti relativi alla raccolta di materiale legnoso con la finalità di promuovere la produzione di energia, contenere i consumi energetici e prevenire il dissesto idrogeologico. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese. Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) con Decreto 10 marzo 2023 ha approvato condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo per il finanziamento di progetti relativi alle attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare. In seguito a eventi atmosferici o meteorologici, mareggiate e piene.

Fonte:  AgroNotizie – Image Line.

 

Garanzie Ismea a costo zero: Accolte le istanze di Confagricoltura a favore delle imprese del settore.

Confagricoltura accoglie con grande soddisfazione l’emendamento al DL Bollette approvato dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati che riconosce la concessione delle garanzie ISMEA, a titolo gratuito, a favore di PMI agricole e della pesca per investimenti volti alla realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. L’emendamento, in particolare, introduce l’ammissibilità alla garanzia diretta dell’ISMEA, a costo zero e con copertura fino al 100% del valore del finanziamento, di durata fino a 96 mesi, per nuovi finanziamenti concessi dalle banche e dagli intermediari finanziari a favore di micro, piccole e medie imprese agricole e della pesca, finalizzati alla realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili da utilizzare da parte delle stesse PMI. Tali finanziamenti prevedono l’inizio del rimborso del capitale non prima di 12 mesi dall’erogazione.

Fonte: Confagricoltura.

 

Macchine agricole: mercato in stallo a inizio 2023 – Agrimeccanica – AgroNotizie.

Nel primo trimestre dell’anno le vendite di trattrici calano rispetto a inizio 2022. Il settore ha urgente bisogno di fondi per accelerare gli acquisti di mezzi nuovi e porre un freno all’usato. Se il 2022, dopo le cifre da record del 2021, si è chiuso con un calo generale delle immatricolazioni di macchine agricole in Italia, il primo trimestre 2023 parte in ripresa per tutte le categorie di mezzi con una dolorosa eccezione per le trattrici. Nel complesso, i dati sulle immatricolazioni elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni del Ministero dei trasporti fotografano un mercato che resiste ma è condizionato dal ritardo nelle concessioni dei finanziamenti pubblici e dalla crescita del settore dell’usato.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

 

Bandi per interventi agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica e benessere animale.

L’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha prorogato dal 15 maggio (scadenza iniziale indicata dal Masaf, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) al 15 giugno 2023 la scadenza dei bandi dello sviluppo rurale del Piemonte 2023-2027, aperti dal mese di aprile e relativi agli interventi agro-climatico-ambientali, produzione biologica, benessere animale. L’Assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte sottolinea che al fine di utilizzare al meglio questi primi bandi della nuova programmazione si è ritenuto opportuno concedere una proroga a favore delle aziende agricole piemontesi. Il bando unico per interventi agro-climatico-ambientali https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/csr-2023-2027-interventi-agro-climatico-ambientali-aca

Fonte: Astigov.

 

I dipartimenti dell’Interno e dell’Agricoltura investono 2,8… – ESGDATA.

I dipartimenti dell’Interno e dell’Agricoltura hanno annunciato un finanziamento proposto di 2,8 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2024. Il finanziamento è autorizzato dal Great American Outdoors Act (GAOA) GAOA ha istituito il National Parks and Public Land Legacy Restoration Fund. “Ogni bambino in America merita di avere un posto sicuro e vicino per vivere la grande natura”, ha detto il Segretario dell’Interno Deb Haaland. “Siamo molto orgogliosi di essere i custodi delle foreste e dei prati della nostra nazione”, ha detto il segretario all’Agricoltura Tom Vilsack. Con il finanziamento per l’anno fiscale 2024 del GAOA LRF, i Dipartimenti dell’Interno e il USDA Forest Service entrano nel quarto anno di gestione della manutenzione differita ad alta priorità sui nostri terreni pubblici.

Fonte: ESGDATA.

 

Nord Italia: risorse per formazione, apicoltura e consorzi di bonifica – AgroNotizie.

In Emilia Romagna finanziamenti per i giovani che intendono formarsi alla guida dei trattori. Nuovo bando per l’apicoltura in Piemonte, risorse per i consorzi di bonifica in Lombardia. La Regione Emilia Romagna continua a investire sulla formazione e sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, rinnovando il finanziamento destinato a corsi formativi teorico pratici per consentire agli studenti degli istituti tecnici e professionali di Agraria di conseguire gratuitamente, in ambito scolastico, l’abilitazione alla conduzione di trattori agricoli o forestali su ruote. Il finanziamento complessivo è di 205mila euro, che saranno erogati a ciascuna azienda sanitaria della Regione per attivare i percorsi formativi. Nella sua prima edizione il progetto aveva portato alla formazione di 1.642 studenti, al fine di promuovere fin dai banchi di scuola la consapevolezza del problema degli infortuni sul lavoro nel settore agricolo e sviluppare competenze professionali fondamentali.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

 

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

 

A risentirci a presto.

Buongiorno,

Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 13 ottobre 2022!

 

 Finanziamenti dalle Regioni: i sostegni messi in campo da Molise, Piemonte e Toscana – Ruminantia.

L’intervento relativo al “Pacchetto Giovani” intende promuovere il ricambio generazionale favorendo il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori attraverso la corresponsione di un premio e incentivando, mediante l’erogazione di risorse finanziarie, la costituzione e lo sviluppo di imprese competitive, rispettose dell’ambiente e integrate nel territorio rurale. Con det. dir. n. 83 del 05.10.2022 il bando “Pacchetto Giovani” è stato modificato e prorogato al 10 novembre 2022, tutti gli approfondimenti disponibili.

Fonte: Ruminantia.

 

Logistica: nuovi finanziamenti Mipaaf dal 12 ottobre – PMI.it.

Dalle ore 12:00 del 12 ottobre  fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022, è possibile presentare la domanda per i finanziamenti dei Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Si tratta di un nuovo incentivo concesso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), gestito da Invitalia.

Fonte: PMI.it.

 

Economia circolare in agricoltura: finanziamenti Pnrr disponibili. Ieri convegno Agrisana.

Finanziamenti a fondo perduto del Pnrr, ma anche altre misure nazionali e regionali:

sono diverse le opportunità disponibili per il mondo agricolo, costretto a fare i conti con un caro energia che rischia di fare sparire tante aziende. La soluzione è l’autosufficienza energetica attraverso il ricorso alle energie alternative. Il tema è stato al centro ieri di un convegno promosso da Agrisana, alla presenza, tra gli altri, di Sergio Marini, oggi presidente di Gaia Energia, una cooperativa nata dentro Copagri proprio per offrire soluzioni agli agricoltori. Al centro dell’attenzione rimane però anche la questione della Pac, la Politica Agricola Comune.

Fonte: Tele Monte Kronio.

 

Aiuti economici per agricoltura al via ora su energia, carburante, siccità e altri scopi.

Con l’approvazione del Decreto Aiuti Ter sono stati approvati nuovi sostegni alle aziende agricole con aiuti specifici per la riduzione dei costi di carburante gasolio agricolo, dei trasporti e dell’alimentazione delle serre e dei fabbricati. Vediamo di seguito quali sono aiuti e sostegni economici per energia, carburante, siccità e altri scopi per le imprese agricole.

Fonte: BusinessOnline.it.

 

La Regione sostiene le aziende agricole: fondi per 9 milioni – ReggioToday.

Si tratta dei progetti dell’annualità 2016 approvati ma non finanziati. L’intervento dell’assessore Gallo. La Regione Calabria sosterrà i progetti di quelle aziende agricole che, relativamente all’annualità 2016 del bando della misura 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole/“Pacchetto aggregato” del Psr Calabria 2014/2020, erano risultati ammissibili, ma non erano stati finanziati per carenza di risorse. La decisione arriva dopo l’ esito della manifestazione d’interesse pubblicata lo scorso maggio.

Fonte: ReggioToday.

 

Bando Mipaaf per contributi a progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa – FASI.

Ministero ha pubblicato il bando che sblocca i 20 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa realizzati da Università, centri di ricerca e soggetti privati no profit.

Fonte: FASI.biz.

 

Dalla Regione 9 milioni alle aziende agricole calabresi per i progetti ammessi ma non finanziati.

La Regione Calabria sosterrà i progetti di quelle aziende agricole che, relativamente all’annualità 2016 del bando della misura 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole/“Pacchetto aggregato” del Psr Calabria 2014/2020, erano risultati ammissibili, ma non erano stati finanziati per carenza di risorse. La decisione arriva ad esito della manifestazione d’interesse pubblicata in proposito lo scorso Maggio.

Fonte: CalabriaDirettaNews.

 

Le mani leghiste sull’agricoltura. Soldi e nomine stuzzicano Salvini – Domani.

La prima scadenza è fissata il 19 ottobre quando si chiuderanno i termini per la candidatura al ruolo di direttore dell’Agea. Se il governo dovesse nascere in tempi rapidi, potrebbe gestire il dossier. Già in passato l’agenzia per le erogazioni in agricoltura è stata al centro di un caso: l’allora ministro leghista Centinaio fece un blitz, con il governo caduto, per nominare un profilo gradito.

Fonte: Domani.

 

Apicoltura: in arrivo fondi nazionali per il ristoro dei danni 2020/2021 – Regione Piemonte.

La legge di bilancio 2022 ha previsto uno stanziamento specifico per il settore dell’apicoltura, come parziale ristoro per il calo di produzione e l’aumento dei costi delle annate apistiche 2020 e 2021; per le aziende apistiche italiane sono disponibili 6,95 milioni di euro. I beneficiari del sostegno sono gli apicoltori, in forma singola o associata che, alla data del 31 dicembre 2021, sono in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari.

Fonte: Regione Piemonte.

 

Dalla Regione 9 milioni alle aziende agricole calabresi per i progetti ammessi ma … – LaC News24.

L’assessore Gallo: «Abbiamo lavorato per premiare gli sforzi di quegli imprenditori che pur non avendo certezze rispetto ai finanziamenti del Psr, hanno comunque portato avanti investimenti a proprie spese».

Più di 9 milioni per gli imprenditori che, partecipanti al bando “Investimenti nelle aziende agricole/“Pacchetto aggregato” del Psr Calabria 2014/2020, avevano ottenuto l’ammissibilità dei progetti ma non ottenuto finanziamenti per mancanza di fondi. La Regione Calabria ha deciso di dare loro aiuto.

Fonte: LaC News24.

 

Bandi per l’agricoltura

 

Bando per l’agricoltura: premi e contributi ai giovani imprenditori – Cronaca – lanazione.it.

Due incontri, a Massa e Aulla, per illustrare contributi e opportunità offerti ai giovani che vogliono aprire un’impresa agricola nella provincia che già registra la più alta incidenza delle imprese under 35. Se ne parla in occasione di due incontri informativi gratuiti promossi da Coldiretti Massa Carrara in programma a Massa lunedì 17 alle 15 all’agriturismo Calevro, al numero 158 della Statale Aurelia, e ad Aulla mercoledì 19 sempre alle 15 nella sala della Pubblica Assistenza in viale Lunigiana 58. Il pacchetto giovani inserito nel Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana è favorire il ricambio generazionale e sostenere le imprese consentendo di ottenere un premio per l’avviamento dell’attività agricola, ricevere contributi per investimenti finalizzati ad ammodernare strutture, dotazioni aziendali e diversificare le attività. Il bando è rivolto ai giovani tra i 18 anni e i 40 anni che hanno preso per la prima volta la partita Iva come azienda agricola nei 24 mesi precedenti la presentazione della domanda. Info: Argilla (3206003413); Verzanini (3385289489).

Fonte: La Nazione.

 

Bando Mipaaf per contributi a progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa – FASI.

Ministero ha pubblicato il bando che sblocca i 20 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa realizzati da Università, centri di ricerca e soggetti privati no profit.

Fonte: FASI.biz.

 

Parchi agrisolari, aperto il bando del Ministero delle Politiche Agricole – Il Carmagnolese.it.

Il Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF) ha reso pubblico il regolamento operativo contenente le modalità di presentazione delle domande di accesso al bando per i parchi agrisolari, per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Si tratta di una misura a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro a livello nazionale, nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”.

Fonte: Il Carmagnolese.it.

 

Incentivi fotovoltaico Parco Agrisolare: Bando MIPAFF e domanda 2022 – Ticonsiglio.

Disponibili gli incentivi per il fotovoltaico del “Parco Agrisolare” erogati dal MIPAAF e rivolti alle imprese agricole. Il bando 2022, del valore complessivo di 1,5 miliardi di euro, riconosce incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. In questa guida vi spieghiamo nel dettaglio come funzionano gli incentivi fotovoltaico “Parco Agrisolare” del Ministero, a chi spettano e come richiederli.

Fonte: Ticonsiglio.

 

Agricoltura e innovazione, pubblicata la graduatoria per il sostegno a progetti di sviluppo.

Agricoltura e innovazione, è stata approvata la graduatoria delle domande ammissibili e finanziabili, delle domande ammissibili ma non finanziabili (per esaurimento della dotazione finanziaria) e di quelle non ammissibili relative al bando della sottomisura 16.2 per il 2022 del Piano di sviluppo rurale, intitolato ‘Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”. La dotazione finanziaria, pari a 2 milioni di euro consente ai primi 10 progetti di essere interamente finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa (Euri – European Recovery Instrument) del Next Generation UE.

Fonte: GoNews.

 

Incentivi sviluppo logistica agroalimentare PNRR 2022: requisiti e domanda – Ticonsiglio.

Al via gli incentivi per lo sviluppo della logistica agroalimentare 2022 messi a disposizione dal Ministero dell’Agricoltura e gestiti Invitalia. L’Avviso mette sul piatto 500 milioni di euro complessivi, a valere sui fondi PNRR, per finanziare progetti, investimenti e interventi di imprese dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca, dell’acquacoltura, della silvicoltura, della floricoltura e del vivaismo. In questa guida vi spieghiamo in cosa consistono questi incentivi del MIPAAF per lo sviluppo della logistica agroalimentare, quali sono i requisiti  di accesso e come presentare domanda ed ottenere le agevolazioni.

Fonte: Ticonsiglio.

 

Apicoltura: un bando nazionale per il ristoro dei danni 2020/2021 – Regione Piemonte.

La legge di bilancio 2022 ha previsto uno stanziamento specifico per il settore dell’apicoltura, come parziale ristoro per il calo di produzione e l’aumento dei costi delle annate apistiche 2020 e 2021; per le aziende apistiche italiane sono disponibili 6,95 milioni di euro. L’aiuto sarà pari a 20 euro per alveare utilizzato per il servizio di impollinazione, 40 euro per alveare utilizzato per l’allevamento stanziale o il nomadismo; tale massimale potrà venire ridotto proporzionalmente in funzione del numero di domande ricevute.

Fonte: Regione Piemonte.

 

Agricoltura e innovazione, pubblicata la graduatoria per il sostegno a progetti di sviluppo.

Agricoltura e innovazione, è stata approvata la graduatoria delle domande ammissibili e finanziabili, delle domande ammissibili ma non finanziabili (per esaurimento della dotazione finanziaria) e di quelle non ammissibili relative al bando della sottomisura 16.2 per il 2022 del Piano di sviluppo rurale, intitolato ‘Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”. La dotazione finanziaria, pari a 2 milioni di euro consente ai primi 10 progetti di essere interamente finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa (Euri – European Recovery Instrument) del Next Generation UE.

Fonte: Toscana Notizie.

 

Logistica: nuovi finanziamenti Mipaaf dal 12 ottobre – PMI.it.

Dal 12 ottobre, nuovo incentivo “Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”. Dalle ore 12:00 del 12 ottobre  fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022, è possibile presentare la domanda per i finanziamenti dei Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Si tratta di un nuovo incentivo concesso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), gestito da Invitalia.

Fonte: PMI.it.

 

Xylella, pubblicato il bando di ricerca da 20 milioni di euro – Economia e politica.

L’avviso di inserimento del Decreto sul sito web del Mipaaf è sulla Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre scorso. Saranno finanziati undici progetti suddivisi in cinque linee. Tre punteranno a sviluppare nuove cultivar resistenti con tecniche non Ogm. Sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale – numero 233 del 5 ottobre 2022, è stato pubblicato l’avviso del Ministero delle Politiche Agricole che riferisce per sommi capi il contenuto del Decreto Direttoriale n. 419161 del 13 settembre 2022 con il quale è definita la procedura di selezione per la realizzazione di progetti di ricerca pubblica finalizzati a limitare e/o a ridurre la diffusione della Xylella fastidiosa.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

 

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

 

A risentirci a presto.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern